No, non è vero che le coordinate delle piramidi di Giza formino lo stesso numero della velocità della luce. Si tratta di una bufala che circola online da tempo e che non ha alcun fondamento scientifico. Ecco alcuni motivi per cui questa affermazione è falsa:
- Le coordinate geografiche sono espresse in gradi, minuti e secondi, mentre la velocità della luce è misurata in metri al secondo. Si tratta di unità di misura completamente diverse e non è possibile confrontarle direttamente.
- Se convertiamo le coordinate geografiche delle piramidi di Giza in gradi decimali, otteniamo un valore che è molto diverso dalla velocità della luce. Ad esempio, la latitudine della Piramide di Cheope è di circa 29,975 gradi decimali, mentre la velocità della luce è di circa 299.792.458 metri al secondo.
- L’idea che gli antichi egizi conoscessero la velocità della luce con tale precisione è assurda. La fisica moderna, che ha portato alla scoperta della velocità della luce, si è sviluppata solo negli ultimi secoli.
Esistono diverse teorie del complotto che cercano di collegare le piramidi di Giza a conoscenze scientifiche avanzate, ma queste teorie non sono supportate da alcuna prova concreta. Volete crederci? Siete liberi di farlo ma se sarebbe opportuno specificare che queste analisi “parallele” alle tesi ufficiali sono da considerarsi come interpretazioni alternative. È importante basarsi su fonti di informazione scientifiche e attendibili per farsi un’idea delle antiche civiltà e delle loro conquiste. Se vi interessa approfondire la conoscenza delle piramidi di Giza o della velocità della luce, vi consigliamo di consultare siti web di istituzioni scientifiche o pubblicazioni di esperti qualificati.
#velocitadellaluce #piramidi #piramididigiza #bufala #fakenews