Sta per verificarsi la prima “grande stasi lunare” in più di 18 anni. Ecco come vederla

Oltre all’eclissi solare totale dell’8 aprile 2024 e alle vivaci straordinarie aurore boreali, quest’anno, in estate, è in programma anche un altro importante spettacolo astronomico per gli osservatori del cielo:

Stando a quanto si apprende, infatti, si svolgerà la prima “grande stasi lunare” dal 2006. Durante questo evento, la luna sorge e tramonta nei suoi estremi nord e sud – posizionandosi sull’orizzonte – raggiungendo i punti più alti e più bassi nel ciclo lunare di 18,6 anni. Ciò è possibile perché la luna non segue lo stesso percorso del sole. Le sue posizioni di alba e tramonto sull’orizzonte cambiano costantemente a causa dei movimenti della Terra e della Luna. Il sistema solare è piatto, con i pianeti che orbitano attorno al sole sullo stesso piano, noto come eclittica. La Terra ruota su un asse inclinato di 23,4 gradi rispetto a questa eclittica, facendo sì che il sole sorga e tramonti entro quasi 47 gradi, un intervallo che copre gradualmente nell’arco di un anno intero. L’orbita della Luna è inclinata di 5,1 gradi rispetto all’eclittica, consentendole di sorgere e tramontare entro un intervallo di 57 gradi in un dato mese.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Questo spiega perché la luna a volte può sorgere e tramontare in punti dell’orizzonte più a nord e a sud rispetto al sole. Un importante arresto lunare, o lunistizio, si verifica quando le inclinazioni sia della Terra che della Luna sono al massimo. Durante questo periodo, la Luna sorge e tramonta agli estremi del suo raggio d’azione. Sorge nel punto più alto a nord-est e tramonta nel punto più alto a nord-ovest. Durante questo periodo sorge anche nel punto più sud-orientale e tramonta nel punto più sud-occidentale. La grande stasi lunare influisce in modo significativo sulla durata della permanenza della Luna nel cielo di notte. Una luna che sorge più a nord-est nell’emisfero settentrionale sale più in alto nel cielo e rimane nel cielo più a lungo. Brilla in una posizione notevolmente diversa rispetto a quella durante una piccola stasi lunare, quando la gamma di dove sorge e tramonta è più ristretta. Siti storici come Stonehenge, Callanish e Newgrange sembrano essere allineati con i punti del sorgere e del tramontare della luna durante una grande stasi lunare, indicando l’importanza passata dell’evento celeste. Questa grande stasi lunare raggiungerà il suo punto più estremo intorno agli equinozi di settembre 2024 e marzo 2025. Tuttavia, la visibilità dipende dalla fase lunare , dalla tua posizione e dal tempo. I momenti migliori per guardare includono quando la luna sorge e il sole tramonta e viceversa, durante la luna piena.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

#astronomia #lunare #luna #eventoastronomico #2024 #scienza #terra

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.