Tra il 6 e l’8 dicembre 2024, la Luna è stata teatro di un vero e proprio bombardamento cosmico. Più volte, oggetti sconosciuti si sono schiantati sulla sua superficie, generando brillanti flash luminosi. A immortalare questi spettacolari eventi è stato l’astronomo giapponese Daichi Fujii, equipaggiato con potenti telescopi e fotocamere ad altissima velocità in grado di catturare centinaia di immagini al secondo. Il link di uno dei filmati diffusi sul web:
土星食終了後に月面衝突閃光がありました!2024年12月8日19時41分33秒に自宅から620fpsで撮影し、複数台の望遠鏡で捉えました(スロー再生)。月は大気がないため流星は見られずクレーターができる瞬間に光ります。まだデータ整理中ですが、6日17時26分27秒と7日18時3分6秒にも閃光を確認できています。 pic.twitter.com/QPmgJVMgQl
— 藤井大地 (@dfuji1) December 8, 2024
Queste telecamere, comunemente utilizzate per riprendere i pianeti del Sistema Solare e ottenere immagini dettagliatissime della Luna, si sono rivelate lo strumento perfetto per cogliere l’attimo fuggente degli impatti lunari. Fujii, curatore presso il Museo della Città di Hiratsuka, ha così potuto analizzare i suoi video e individuare con precisione i momenti in cui la superficie lunare veniva illuminata dai flash. Una domanda sorge spontanea:
Cosa ha colpito la Luna?
Gli esperti ipotizzano che i responsabili di questi impatti possano essere frammenti dello sciame meteorico delle Geminidi, il cui picco massimo si è verificato nella notte tra il 13 e il 14 dicembre. Le Geminidi sono generate dai detriti dell’asteroide 3200 Phaeton, e il loro sciame è attivo da inizio a metà dicembre. Questi frammenti, spesso di dimensioni ridotte, viaggiano nello spazio a velocità elevate e, quando incrociano l’orbita della Terra o della Luna, possono causare spettacolari scie luminose o, come nel caso della Luna, violenti impatti. A differenza della Terra, la Luna non possiede un’atmosfera protettiva. Di conseguenza, la sua superficie è costantemente bombardata da meteoriti e altri piccoli oggetti spaziali. Quando questi impattano sulla regolite lunare, l’energia rilasciata provoca un intenso calore e una breve emissione di luce, visibile anche da grandi distanze. Un altro video:
今夜はもう1つ月面衝突閃光がありました。2024年12月8日22時34分35秒に自宅から360fpsで撮影し(スロー再生)、複数台の望遠鏡で確認できました。連日明るい流星や火球が流れていますが、月面衝突閃光も続けて捉えられています。 pic.twitter.com/iHUq9EuXQg
— 藤井大地 (@dfuji1) December 8, 2024
Un fenomeno raro, ma non eccezionale
Fujii ha ripreso ben quattro impatti lunari: uno il 6 dicembre, un altro il 7 e due distinti l’8 dicembre. Commentando il suo lavoro, l’astronomo giapponese ha sottolineato come questi eventi, sebbene spettacolari, non siano così rari come si potrebbe pensare. “Meteore luminose e palle di fuoco appaiono ogni giorno, ma anche i lampi di impatto lunare sono stati catturati uno dopo l’altro”, ha affermato. Tuttavia, Fujii non è del tutto convinto che tutti gli impatti osservati siano da attribuire alle Geminidi. “Data la posizione del radiante, c’è la possibilità che questi lampi di impatto lunare siano associati allo sciame meteorico delle Geminidi. Tuttavia, poiché le meteore sporadiche superano ancora in numero le Geminidi nelle osservazioni meteoriche da terra, potrebbero essere meteore sporadiche“, ha spiegato. In ogni caso, le osservazioni di Fujii rappresentano un prezioso contributo alla nostra comprensione dei fenomeni che avvengono sulla superficie lunare e offrono uno sguardo affascinante sui misteri del nostro Sistema Solare. Il link ad un ulteriore filmato:
明るい火球が流れました!2024年12月9日0時12分7秒の火球を、富士から南の高い空に向けたカメラで捉えた様子です。美しい流星痕が残りました。ふたご座流星群のピークが近づいていますが、うみへび座σ流星群の火球でした。 pic.twitter.com/0BX7JBUYny
— 藤井大地 (@dfuji1) December 8, 2024
#luna #mistero #astronomia