
Nel mese di febbraio del 2025, il vulcano Etna ha continuato ad incantare con la sua maestosità, offrendo uno spettacolo suggestivo in questi giorni. La neve imbianca le pendici del vulcano, mentre una colata lavica, originata da una fessura eruttiva alla base del cratere Bocca Nuova, scorre lentamente verso valle: la colata, formatasi l’8 febbraio a una quota di 3000 metri, ha raggiunto quota 1900 metri, continuando a essere alimentata e regalando immagini suggestive. L’Etna, uno dei vulcani attivi più grandi d’Europa, è costantemente monitorato dagli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che ne studiano l’attività eruttiva e i fenomeni connessi. Sul web circolano numerosi video, anche di coloro che hanno deciso persino di sciare nei pressi della lava. Uno spettacolo mozzafiato che però, ricordano gli esperti, può rivelarsi anche molto pericoloso. Le immagini sono state rilanciate da numerosi quotidiani internazionali:
#etna #vulcano #vulcani #neve #sicilia