La Sindone di Torino, conosciuta anche come Sacra Sindone, è uno dei più discussi e controversi manufatti della storia della cristianità. Secondo la tradizione, questo telo di lino, conservato nella Cattedrale di Torino, sarebbe il sudario utilizzato per avvolgere il corpo di Gesù Cristo dopo la sua crocifissione. La Sindone, di dimensioni approssimative di 4 metri di lunghezza e 1 metro di larghezza, è custodita in una teca di conservazione all’interno della cattedrale e viene esposta al pubblico solo in rare occasioni. La sua superficie presenta un’immagine debole di un uomo con la barba, accompagnata da macchie di sangue, suscitando interrogativi sulla sua autenticità e origine. Ma la Sacra Sindrome rivela realmente il volto di Gesù Cristo? Cosa dice la Scienza? Globochannel.com propone una serie di approfondimenti basati sugli studi scientifici di riferimento:
La Datazione al Radiocarbonio – Un Punto di Scontro:
Uno dei momenti chiave nella storia della Sindone è rappresentato dalla datazione al radiocarbonio effettuata nel 1988, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature. Questo studio ha coinvolto tre laboratori di fama mondiale, i quali hanno datato campioni del tessuto, stabilendo che la Sindone risalirebbe a un periodo compreso tra il 1260 e il 1390 d.C. Questi risultati sono stati accolti dalla comunità scientifica come prova della non autenticità del manufatto, in linea con le fonti storiche che indicano un’origine medievale. Tuttavia, la datazione ha suscitato un acceso dibattito. Alcuni studiosi, come hanno contestato i risultati, sostenendo che vi fossero errori nei calcoli statistici che avrebbero compromesso l’affidabilità dello studio. Queste contestazioni hanno alimentato teorie del complotto riguardanti possibili sostituzioni del campione, suggerendo che l’intento fosse quello di screditare la reliquia.
La Risposta della Chiesa e l’Impatto Mediatico:
Nonostante l’impatto mediatico dello studio del 1988, la Chiesa cattolica ha mantenuto la propria posizione riguardo al culto della Sindone, accettando i risultati della datazione senza modificarne l’importanza spirituale. Questo atteggiamento ha contribuito a mantenere viva l’attenzione sul manufatto, alimentando ulteriori ricerche e dibattiti.
Nuove Tecniche di Datazione: Il Contributo del WAXS
Nel 2022, un gruppo di scienziati italiani, guidato da un ricercatore dell’Istituto di Cristallografia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha proposto una nuova tecnica di datazione: il Wide Angle X-ray Scattering (WAXS). Questa metodologia misura l’invecchiamento naturale della cellulosa di lino, e i risultati ottenuti hanno suggerito che il tessuto potrebbe avere circa 2000 anni, contrariamente ai sette secoli indicati nello studio di Nature. Gli autori dello studio, pubblicato sulla rivista Heritage, hanno affermato che questi risultati potrebbero essere compatibili con l’ipotesi che la Sindone sia una reliquia autentica, a condizione che sia stata conservata in condizioni adeguate di temperatura e umidità per un periodo di 13 secoli, che si aggiungerebbero così ai sette secoli di storia documentata in Europa. La Sindone di Torino continua a essere un oggetto di grande interesse e dibattito, non solo per la sua importanza religiosa, ma anche per le implicazioni scientifiche e storiche che ne derivano. Le controversie riguardanti la sua autenticità e le diverse metodologie di datazione riflettono la complessità del rapporto tra scienza e fede. Mentre la comunità scientifica continua a esplorare nuove tecniche e approcci, la Sindone rimane un simbolo potente e enigmatico, capace di suscitare interrogativi profondi sulla storia e sulla spiritualità umana.
Fonti:
- ^ P.E. Damon et al., Radiocarbon dating of the Shroud of Turin, in Nature, n. 337, 1989, pp. 611-615. Ospitato su shroud.com.
- (EN) Harry E. Gove, Progress in radiocarbon dating the Shroud of Turin, in The American Journal of Science, vol. 31, n. 3, 1989, DOI:10.1017/S0033822200012595, ISSN 0033-8222 .
- ^ Paolo Di Lazzaro, Qualche ragionamento scientifico elementare sulla datazione della sindone di Torino tramite C-14, aprile 2018. URL consultato il 13 agosto 2018. Ospitato su Academia.edu.
- ^ Ostensione televisiva in mondovisione: 30 marzo 2013, su sindone.org, Commissione Diocesana per la Sindone, 2014.
- Santa Sindone – Ostensione 2015, ecco le date, su sindone.org.
- ^ LA SINDONE, LO SPECCHIO DEL VANGELO, CHE CI DÀ FORZA RICORDANDO LA PASSIONE DEL SIGNORE, su famigliacristiana.it, Famiglia Cristiana, 11 aprile 2014.
- Il sacro lino: una storia controversa, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 19 marzo 2015 (archiviato dall’url originale il 17 aprile 2010).
- La Sacra Sindone, Nadia Finocchi, GOODmood, 2013, ISBN 88-6277-603-9
- ^ Giulio Ricci, L’uomo della Sindone è Gesù, 1989, p. 22.
- ^ V. Saxer, Le Suaire de Turin aux prises avec l’histoire in Revue d’histoire de l’Église de France, vol. 76, 1990, p. 30.
- Garlaschelli, pp. 13 e seguenti.
- Richard B. Sorensen, Answering the Savoy/Leonardo da Vinci Hypothesis (PDF), 2005.
- ^ Garlaschelli, Processo alla Sindone, p. 16.
- ^ Dov’è la sindone, su sindone.org.
- ^ Documentario di TV2000 Archiviato il 26 giugno 2015 in Internet Archive.
- ^ La Sindone sotto la lente della scienza, su caritas-ticino.ch. URL consultato il 26 giugno 2023.
- ^ Giacomo Galeazzi, “La Sindone appartiene allo Stato italiano”, in La Stampa, Torino, 26 maggio 2009. URL consultato il 29 maggio 2009 (archiviato dall’url originale il 30 maggio 2009).
- ^ Atto di sindacato ispettivo. 09 giugno 2009, n. 4-01563. Senato della Repubblica Italiana.
- ^ Giacomo Galeazzi, Sindone, la proprietà finisce in Parlamento, in La Stampa, Torino, 28 maggio 2009. URL consultato il 29 maggio 2009 (archiviato dall’url originale il 24 dicembre 2011).
- ^ Sindone: salgono le prenotazioni, su Sito ufficiale Santa Sindone, Diocesi di Torino. URL consultato il 3 maggio 2010 (archiviato dall’url originale il 30 aprile 2010).
- ^ Mariano Tomatis, Sindone di Torino, su cicap.org, CICAP. URL consultato il 19 marzo 2015.
- ^ Il tessuto, su sindone.org. URL consultato il 19 marzo 2015 (archiviato dall’url originale il 10 maggio 2010).
- ^ Dal sito ufficiale Archiviato il 4 gennaio 2014 in Internet Archive.
- Vittorio Pesce Delfino, E l’uomo creò la Sindone, p. 258, ISBN 978-88-220-6233-8.
- Indagine critica sulla sindone sul sito del CICAP
- ^ bruciature, aloni d’acqua e lacune Archiviato il 13 maggio 2006 in Internet Archive.
- ^ W.R. Ercoline, R.C. Downs jr. e J.P. Jackson, Examination of the Turin Shroud for image distortions, in IEEE 1982 Proceedings of the International Conference on Cybernetics and Society, 1982, pp. 576-579.
- ^ Le origini della Sindone, su cicap.org, CICAP. URL consultato il 24 marzo 2015.
- ^ La sacra Sindone, Giunti Editore Firenze Italy, 1998, ISBN 88-440-0730-4, 9788844007300
- ^ J.S. Accetta e J.S. Baumgart, Infrared reflectance spectroscopy and thermographic investigations of the Shroud of Turin, in Applied Optics, n. 19, 1980, pp. 1921-1929.
- ^ Barrie Schwortz, Comments On The Restoration, su shroud.com/. URL consultato il 24 marzo 2015.
- ^ William Meacham, Comments On The Shroud “Restoration”, su shroud.com/. URL consultato il 26 agosto 2019.
- ^ Secondo Lloyd A. Currie i soli due punti “largamente accettati” riguardanti le indagini sulla Sindone sono che si tratta del “singolo manufatto più studiato nella storia umana” e che la pubblicazione dell’esame del carbonio 14 ha avuto un impatto maggiore “di qualsiasi altro documento mai scritto sull’argomento”. (cfr. Lloyd A. Currie, The Remarkable Metrological History of Radiocarbon Dating, Journal of the National Institute of Standards and Technology, 2004, volume 109, p. 200)
- ^ Micromega, 4/2010, L’inganno della sindone.
- ^ A Note Concerning the Application of Radiocarbon Dating to the Turin Shroud, ROBERT E. M. HEDGES, Oxford University, Laboratory for Archaeology, su freeinquiry.com. URL consultato il 21 giugno 2015 (archiviato dall’url originale il 6 gennaio 2009).
- ^ P.E. Damon et al., Radiocarbon dating of the Shroud of Turin, Nature 337, 611-615 (16 feb. 1989) [1].
- ^ Paolo Di Lazzaro (Academia.edu)
- ^ M. Riani, et al., “Regression analysis with partially labelled regressors: carbon dating of the shroud of Turin”, Statistics and Computing, 23, 4, 2013, p. 551-561. (estratto)
- ^ G. Frache, E. Mari Rizzati, E. Mari, Relazione conclusiva sulle indagini d’ordine ematologico praticate su materiale prelevato dalla Sindone, suppl. Rivista diocesana Torinese, 1976. Cfr. anche Sindone:la voce agli scettici Archiviato il 4 gennaio 2014 in Internet Archive., articolo del CICAP.
- ^ G. Frache, E. Mari Rizzati, E. Mari, Relazione conclusiva sulle indagini d’ordine ematologico praticate su materiale prelevato dalla Sindone, suppl. Rivista diocesana Torinese, 1976, citato in Giulio Fanti, La Sindone. Una sfida alla scienza moderna, Aracne 2008, p. 172
- ^ Garlaschelli, Processo alla Sindone, p. 77.
- Perché la Sindone è un falso, in Micromega, n. 4, 2010, pp. 27 e seguenti.
- ^ (EN) The 1978 Scientific Examination, su shroud.com. URL consultato il 19 marzo 2014.
- Walter C., McCrone, in Wiener Berichte über Naturwissenschaft in der Kunst, 1987.
- (EN) Joe Nickell, Scandals and Follies of the ‘Holy Shroud’, in Skeptical Inquirer, settembre 2001. raccolto con altri articoli in Joe Nickell su The Mystery Chronicles: More Real-Life X-Files, University Press of Kentucky, 2004, pp. 187-199, ISBN 978-0-8131-2318-9.
- ^ Nel 2000 per il suo lavoro sulla sindone McCrone verrà premiato dall’American Chemical Society Archiviato il 4 gennaio 2014 in Internet Archive.(si veda anche Sul sito del Cicap nota 15] e Sito ufficiale del premio Archiviato il 7 novembre 2012 in Internet Archive.)
- Paul Craddock, Scientific investigation of copies, fakes and forgeries, Butterworth-Heinemann, 2009, pp. 104 e ss, ISBN 0-7506-4205-X.
- ^ Relics of the Christ, Joe Nickell, University Press of Kentucky, 2007, ISBN 0813124255, 9780813124254
- ^ (EN) Samuel F. Pellicori, Spectral properties of the Shroud of Turin, in Applied Optics, vol. 19, n. 12, 1980, pp. 1913-1920, DOI:10.1364/AO.19.001913.
- ^ (EN) John H. Heller e Alan D. Adler, Blood on the Shroud of Turin, in Applied Optics, vol. 19, n. 16, 1980, pp. 2742-2744, DOI:10.1364/AO.19.002742.
- John H. Heller e Alan D. Adler, A chemical investigation of the Shroud of Turin, in Canadian Society of Forensic Science Journal, vol. 14, n. 3, 1981, pp. 81-103, DOI:10.1080/00085030.1981.10756882.
- Eric J. Jumper, Alan D. Adler, John P. Jackson, Samuel F. Pellicori, John H. Heller e J.R. Druzik, A comprehensive examination of the various stains and images on the Shroud of Turin, in Archaeological Chemistry III, ACS Advances in Chemistry, 1984, pp. 447-479.
- ^ L.A. Schwalbe, R.N. Rogers, Physics and Chemistry of the Shroud of Turin — A Summary of the 1978 Investigation, Analytica Chimica Acta 135, 3 (1982)
- Luigi Garlaschelli, Il Mistero del Telo Sindonico, in La Chimica e l’Industria, n. 80, 1998, p. 629 (archiviato dall’url originale il 21 ottobre 2010).
- ^ Michael Shermer, The Skeptic encyclopedia of pseudoscience, vol. 2, pp. 214 e ss.
- ^ (EN) Steven D. Schafersman, Unraveling the Shroud of Turin, in Approfondimento Sindone, vol. 2, 1998 (archiviato dall’url originale il 19 marzo 2008).
- ^ Pierluigi Baima Bollone, Maria Jorio e Anna Lucia Massaro, La dimostrazione della presenza di tracce di sangue umano sulla Sindone, in Sindon, vol. 5, n. 30, 1981.
- ^ Pierluigi Baima Bollone, Maria Jorio e Anna Lucia Massaro, Identificazione del gruppo delle tracce di sangue umano sulla Sindone, in Sindon, vol. 5, n. 31, 1982.
- ^ Giulia Moscardi Analysis by Raman Microscopy of Powder Samples Drawn from the Turin Shroud, poster presentato alla Ohio Shroud Conference, Columbus, Ohio (2008).
- ^ Mara Magistroni, Sangue falso sindone, su wired.it, 17 luglio 2018.
- ^ (EN) Matteo Borrini e Luigi Gargaschelli, A BPA Approach to the Shroud of Turin, in 66th Annual Scientific Meeting of the American Academy of Forensic Sciences, February 17‐22, 2014, Journal of Forensic Sciences, Seattle, 10 luglio 2018, DOI:10.1111/1556-4029.13867.
- ^ G. Ghiberti G., Sindone. Le immagini 2002, 2002. citato in Bollone, Il mistero della Sindone, p. 212.
- ^ P. Vercelli, Cloth of the Holy Shround; a technical product analysis of the cloth and its reproduction with similar characteristics, in Sindon N.S., Quad. n. 13, giugno 2000, pp. 169-175. citato in Bollone, Il mistero della Sindone, p. 198.
- Antonio Lombatti, La Sindone e il giudaismo al tempo di Gesù, Scienza e Paranormale numero 81, settembre/ottobre 2008, presente online anche sul sito del CICAP
- ^ «”There have now been only two cases of textiles discovered in Jewish burials from this period,” said archaeologist Amos Kloner of Bar Ilan University. And both appear to contradict the idea that the Shroud of Turin is from Jesus-era Jerusalem.» Citato in (EN) Mati Milstein, Shroud of Turin Not Jesus’, Tomb Discovery Suggests, in National Geographic, 17 dicembre 2009. URL consultato il 24 marzo 2015.
- ^ Sono stati comunque ritrovati campioni di filati con torsione “a Z” Cfr. Bollone, Il mistero della Sindone, p. 198. Nota Orit Shamir che prove di diversa natura indicano che i tessuti con filatura ad S, sono prodotti localmente. […] Ed è degno di nota il fatto che tutti i manufatti tessili di lino sono ugualmente filati ad S. I capi con tessitura a Z, caratteristici, costituiscono solo una piccola parte dei tessuti del periodo romano rinvenuti in Israele e nei territori circostanti. I tessuti sono sopravvissuti molto più raramente nelle regioni mediterranee settentrionali, in Grecia e nella stessa Italia, ma, a giudicare dai reperti ritrovati, in tali aree la norma era la filatura a Z. Cfr (EN) O.Shamir, Textiles from the first Century CE in Jerusalem, Londra, 2007.
- ^ Tutti gli esperti di sindonologia del fronte “autenticista” citano come prova più importante soltanto i frammenti di tessuto del I secolo d.C. ritrovati a Masada, i quali avrebbero cuciture analoghe a quelle della Sindone in alcune parti. Si veda, ad esempio, la professoressa Emanuela Marinelli in questa intervista. Alcuni autori come Antonio Lombatti fanno però notare come a Masada, tra i vari tessuti ritrovati, non ve ne sia nessuno ad uso funebre. Lombatti identifica l’errore come presente in un articolo di Mechtild Flury Lemberg (“Die Leinwand des Turiner Grabtuches zum technischen Befund“, del 2000), poi ripreso dai sindologi, che cita “il ritrovamento sepolcrale di Masada” usando come fonte due pagine del testo Masada IV. Final Reports (a cura di Aviram J., Foester G., Netzer E.), che però descrivono tessuti completamente differenti dalla Sindone (illustrazione 111 di p. 210 Wool, red, balanced 2:2 broken diamond twill. Some edges seem deliberately torn. Dyed with madder, illustrazione 113 di pag 211 wool, 1:1 diamond twill).
- ^ Donald King, and Santina Leve,The Victoria & Albert Museum’s Textile Collection: Embroidery in Britain from 1200 to 1750 (1993). Nel capitolo VIII del libro viene trattato il parallelo tra un tessuto del 1300 e la Sindone di Torino.
- ^ Articolo e foto dell’unico tessuto di lino conosciuto con intreccio uguale a quello della Sindone risalente al Trecento
- ^ Shimon Gibson, nell’intervista “Buried in Time” Archiviato il 4 gennaio 2014 in Internet Archive. (17 marzo 2007).
- ^ Bollone, Il mistero della Sindone, pp. 219-220 e 243.
- ^ (EN) J. M. Di Vincent e Dominick J. Di Maio, Forensic pathology, CRC Press, 2001, pp. 26 e ss., ISBN 0-8493-0072-X.
- ^ Pierre Barbet, La Passione di Cristo secondo il chirurgo, LICE, Torino (1959)
- ^ (EN) Frederick T. Zugibe, The Cross and the Shroud, New Jersey, McDonagh & Co., 1981.
- (EN) Joe Zias, Crucifixion in antiquity, su joezias.com. URL consultato il 24 marzo 2015 (archiviato dall’url originale il 14 dicembre 2012).
- ^ (EN) Lewis, Stephen J, Some notes on crucifixion Archiviato il 4 gennaio 2014 in Internet Archive.
- ^ Garlaschelli, Processo alla Sindone, p. 46.
- ^ Frederick T. Zugibe, The Man Of The Shroud Was Washed, Sindon Nuova Serie, Quaderno n.1 (giugno 1989) [2]
- ^ F. Filas: Sindon, dicembre 1983, pp. 65-73
- Gian Marco Rinaldi, La farsa delle monetine sugli occhi, su cicap.org, CICAP. URL consultato il 22 marzo 2015.
- Mary e Alan Whanger, The Shroud of Turin, An Adventure of Discovery, Providence House Publishers, Franklin, Tennessee (1998), ISBN 1-57736-079-6.
- Antonio Lombatti, Doubts Concerning the Coins Over the Eyes, in BSTS Newsletter, n. 45, 1997 con risposta di Alan Whanger e susseguente dibattito Doubts Concerning the Coins Over the Eyes, su shroud.com. URL consultato il 22 marzo 2015.
- ^ Luigi Gonella, fisico del Politecnico di Torino e consulente scientifico del cardinale Ballestrero, citato in Mariano Tomatis, “Sindone di Torino”, CICAP.
- ^ P. Baima Bollone: Sindon, giugno 2000, p. 133, citato in Gian Marco Rinaldi, “La farsa delle monetine sugli occhi”.
- ^ L.Y. Rahmani, “The Turin Shroud”, Biblical Archaeologist, 43 (1980), p. 197. Citato in Antonio Lombatti, “Sindone: le falsità delle monetine sugli occhi”.
- ^ R. Hachlili, “Was the Coin-on-the-Eye Custom of Jewish Burial Practices in teh Second Temple Period?”, Biblical Archaeologist, 46 (1983), p. 153; “The Coin-in-Skull Affair”, Biblical Archaeologist, 49 (1986), p. 60. Citato in Antonio Lombatti, “Sindone: le falsità delle monetine sugli occhi”.
- ^ Giovanni Gv 19,41-42, su laparola.net., dove si precisa che il sepolcro dove Gesù fu deposto era nuovo e nessuno vi era ancora stato sepolto.
- ^ Mariano Tomatis, Sindone di Torino, su cicap.org, Cicap, 11 dicembre 2000. URL consultato il 22 marzo 2015.
- Avinoam Danin, Alan D. Whanger, Uri Baruch and Mary Whanger, Flora of the Shroud of Turin, Missouri Botanical Garden Press, St. Louis, Missouri (1999); Avinoam Danin, Pressed Flowers: Where Did the Shroud of Turin Originate? A Botanical Quest (1997) [3]; The Origin of the Shroud of Turin from the Near East as Evidenced by Plant Images and by Pollen Grains (1998) [4]
- ^ Raymond N. Rogers e Anna Arnold, Scientific Method Applied to the Shroud of Turin – A Review (PDF), su shroud.com, 2002.
- ^ Barbara Frale (Archivio Vaticano): una nuova prova dell’autenticità http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2009/11/30/SINDONE-Barbara-Frale-Archivio-Vaticano-una-nuova-prova-dell-autenticit-/50980/ Archiviato il 3 marzo 2010 in Internet Archive.
- ^ Lorenzo Fazzini, Sindone firmata: è già polemica, in L’Avvenire del 21 novembre 2009
- ^ Andrea Nicolotti, Barbara Frale e le scritte sulla Sindone di Torino [5]
- ^ Intervista a Sergio Pagano, Il Messaggero, Venerdì 29 gennaio 2010
- ^ (EN) G. Fanti e R. Maggiolo, The double superficiality of the frontal image of the Turin Shroud (PDF), in Journal of Optics A: Pure and Applied Optics, vol. 6, n. 6, 2004, pp. 491-503, DOI:10.1088/1464-4258/6/6/001.
- ^ Aveva dovuto lasciare il suo posto di responsabile del laboratorio scientifico della polizia di Zurigo, dopo che una sua incauta perizia in un processo per omicidio aveva fatto condannare all’ergastolo un imputato risultato poi innocente. Oltre a ciò, in seguito, Frei fu coinvolto nell’autenticazione dei falsi diari di Hitler perdendo credibilità professionale. Cfr.Sindonologia: la buffa scienza sul sito del CICAP e Micromega 4/2010, articolo di Gaetano Ciccone, pag. 80 e ss.
- Micromega 4/2010, articolo di Gaetano Ciccone, pag. 80 e ss.
- A proposal to radiocarbon-date the pollen of the Shroud of Turin di Stephen E. Jones†
- Emanuela Marinelli, Sindone, un’immagine “impossibile”, cit.
- (EN) Bernard Ruffin, The Shroud of Turin: the most up-to-date analysis of all the facts regarding the Church’s controversial relic, Our Sunday Visitor Publishing, 1999, p. 123, ISBN 0-87973-617-8.
- G. Erdtmann, Handbook of palynonology, Munksgaard, Scandinavian University Books, 1969. Citato da Gaetano Ciccone, Sindone, pollini e bugie, in Micromega, n. 4, 2010, pp. 80 e ss.
- ^ V.M. Bryant, 2000. Citato da Gaetano Ciccone, Sindone, pollini e bugie, in Micromega, n. 4, 2010, pp. 80 e ss.
- ^ I.D Campbell, Quaternary pollen taphonomy: examples of differential redeposition and differential preservation, in Palaeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 1999, pp. 246, 250. S. Goldestein, Degradation of pollen by phycomycetes, in Ecology, vol. 41, n. 3, 1960. J.M. Van Mourik, Pollen and spores, in Briggs e Crowter (a cura di), Paleobiology II, 2001, p. 315.. Citato da Gaetano Ciccone, Sindone, pollini e bugie, in Micromega, n. 4, 2010, pp. 80 e ss.
- ^ M.M. Lippi, Analisi palinologiche su tessuti nel quadro delle ricerche sindoniche in “Studi in ricordo di Daria Bertolani Marchetti” 18/05/1996. Citato da Micromega 4/2010, articolo di Gaetano Ciccone, pag. 80 e ss.. Abstract Archiviato il 7 maggio 2006 in Internet Archive.
- ^ “From what I learned from our investigations, I am sorry to state that at present we cannot use the pollen for any geographical indication“, in Danin, A. (2010). Botany of the Shroud. The Story of Floral Images on the Shroud of Turin. Danin Publishing, Jerusalem.
- ^ “A general statement about a high frequency of thorny plants (of the Carduus-type) is not helpful.“, in Danin, A. (2010). Botany of the Shroud. The Story of Floral Images on the Shroud of Turin. Danin Publishing, Jerusalem.
- ^ «However, with a high probability, I can exclude that the pollen I have seen on the sticky tapes belong to Gundelia», cit. in (EN) A. Danin, Botany of the Shroud. The Story of Floral Images on the Shroud of Turin, Jerusalem, Danin Publishing, 2010, p. 68.
- Raymond N. Rogers, Studies on the radiocarbon sample from the shroud of turin, Thermochimica Acta 425 (1-2), 189-194 (2005) [6].
- ^ Studi di John Jackson, fisico appartenente allo STURP, citato in “Scienza e Paranormale”, luglio/agosto 2005.
- Malcom Campbell, ordinario di Botanica all’Università di Toronto, e del prof. Clint Chapple, docente di Biochimica alla Purdue University di West Lafaiette, Indiana, negli Stati Uniti. Cfr. Indagine critica sulla sindone sul sito del CICAP
- ^ A Skeptical Response di Steven D. Schafersman
- ^ 2000 anni di storia della Sindone di Torino, su dsctm.cnr.it. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) Liberato De Caro, Teresa Sibillano e Rocco Lassandro, X-ray Dating of a Turin Shroud’s Linen Sample, in Heritage, vol. 5, n. 2, 2022-06, pp. 860–870, DOI:10.3390/heritage5020047. URL consultato il 24 novembre 2024.
- ^ Vittorio Pesce Delfino, E l’uomo creò la Sindone, Edizioni Dedalo, 2000, ISBN 978-88-220-6233-8, pag 249
- ^ Mario Moroni e Francesco Barbesino, Apologia di un falsario – Un’indagine sulla Santa Sindone di Torino, Ed. Minchella, Milano 1997 [7].
- ^ Tino Zeuli, Le scienze esatte e la Sindone, in Ministero Pastorale, LICE Pd. 1977;
- ^ Tino Zeuli, Gesù Cristo e l’Uomo della Sindone, SINDON nº 32, To. 1983.
- ^ Archivio Storico Telecom Italia: Lo studio della Sindone con il calcolatore Cseltìì, su archiviostorico.telecomitalia.com. URL consultato il 15 agosto 2017 (archiviato dall’url originale il 16 agosto 2017).
- Luigi Garlaschelli, Ecco come ho riprodotto la Sindone in laboratorio, su cicap.org, CICAP, 10 ottobre 2009. URL consultato il 20 marzo 2015.
- ^ Aldo Guerreschi, The Turin Shroud and photo-relief technique (2000) [8], p.3.
- ^ Nicholas P.L. Allen, Verification of the Nature and Causes of the Photo-negative Images on the Shroud of Lirey-Chambéry-Turin [9]; The methods and techniques employed in the manufacture of the Shroud of Turin, Unpublished D.Phil. thesis, University of Durban-Westville (1993); Is the Shroud of Turin the first recorded photograph?, The South African Journal of Art History, November 11, 23-32 (1993); The Turin Shroud and the Crystal Lens, Empowerment Technologies Pty. Ltd., Port Elizabeth, South Africa (1998)
- ^ Giuseppe Baldacchini, Paolo Di Lazzaro, Daniele Murra, Giulio Fanti, “Coloring linens with excimer lasers to simulate the body image of the Turin Shroud”, Applied Optics 47(9), 1278 (2008) e P. Di Lazzaro, D. Murra, A. Santoni, E. Nichelatti, G. Baldacchini, rapporto tecnico ENEA Colorazione simil–sindonica di tessuti di lino tramite radiazione nel lontano ultravioletto Archiviato il 4 gennaio 2012 in Internet Archive.
- ^ Philip Pullella, Italian scientist reproduces Shroud of Turin, Reuters, 5 ottobre 2009 Copia archiviata, su canada.com. URL consultato il 30 ottobre 2009 (archiviato dall’url originale il 9 ottobre 2009).; Laura Laurenzi, Sindone. È un falso medievale. Ecco la prova, La Repubblica, 5 ottobre 2009 [10]
- ^ Eugenia Tognotti, Gli scienziati credono nel dubbio, su www3.lastampa.it, La Stampa, 10 aprile 2010. URL consultato il 13 aprile 2010 (archiviato dall’url originale il 12 aprile 2010).
- ^ Giuseppe Berta, “Della Sacra Sindone di nostro signore Gesù Cristo”, presso i fratelli Reycend, 1842
- ^ Pierluigi Baima Bollone, “Sindone la prova”, Oscar Mondadori, 1998
- ^ Il 5 settembre 1936 papa Pio XI distribuì a ad un gruppo di giovani dell’Azione Cattolica delle immagini del volto della Sindone dichiarando: «Non sono proprio immagini di Maria SS., ma […] del Divin Figlio suo […]. Esse vengono proprio da quell’ancor misterioso oggetto, ma certamente non di fattura umana, questo si può dir già dimostrato, che è la santa Sindone di Torino…» (L’Osservatore Romano, 7 settembre 1936). Papa Pio XII, radiomessaggio inviato al termine del Congresso eucaristico Nazionale del 1953: «Torino […] custodisce come prezioso tesoro la Santa Sindone che mostra […] l’immagine del corpo esanime e del Divino Volto affranto di Gesù». Papa Giovanni XXIII, al termine di un colloquio con i gruppi “Cultores Sanctas Sindonis” che gli avevano presentato delle foto della Sindone, ripeté più volte, scandendo le parole: «Digitus Dei est hic!» (16 febbraio 1959). Papa Giovanni Paolo II, dopo l’ostensione privata avvenuta il 13 aprile 1980 in occasione della sua visita a Torino: «La Sacra Sindone, singolarissima testimone – se accettiamo gli argomenti di tanti scienziati – della Pasqua, della passione, della morte e della risurrezione. Testimone muto ma nello stesso tempo sorprendentemente eloquente» (L’Osservatore Romano, 14-15 aprile 1980). Stralcio di un discorso tenuto a Roma da Wojtyła il 20 aprile successivo: «la cattedrale di Torino, il luogo dove si trova da secoli la Sacra Sindone, la reliquia più splendida della passione e della risurrezione» (L’Osservatore Romano, 21-22 aprile 1980).
Citazioni tratte da Gino Moretto, Sindone – La guida, Editrice Elle Di Ci 1998. - ^ Sindone: arcivescovo Torino, sì a ricerche ma no a pregiudizio, su lospiffero.com, 10 agosto 2018.
- ^ Sacra sindone
- ^ La reliquia della discordia
- ^ Sindonologia
- ^ Garlaschelli, Processo alla Sindone, p. 118.
- ^ Cfr. Guscin, Mark, The Image of Edessa, Brill, Leiden & Boston, 2009.
- ^ Ian Wilson, The Shroud of Turin, Image Books, New York, 1979.
- ^ The Turin Shroud and the Image of Edessa: A Misguided Journey, Free Enquiry, May 24, 2012
- ^ s:Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)/Movesi il vecchierel canuto et biancho
- Garlaschelli, Processo alla Sindone, pp. 23 e seguenti.
- ^ Daniel Scavone, Objections to the Shroud’s authenticity: the radiocarbon date (1993) [11]
- ^ Luigi Fossati, Le copie della sacra Sindone a grandezza naturale (PDF), su shroud.it, settembre 2001.
- ^ Remi van Haelst, The Red Stains on the Lier and Other Shroud Copies [12]
- ^ “Fra i più ferventi devoti del santo Sudario in Spagna vi era lo stesso Filippo II il quale, negli anni settanta del cinquecento, non potendo venire personalmente a Torino a venerare la Sindone, aveva scritto al cugino Emanuele Filiberto perché «da eccellenti pittori gli ne fusse fatto un ritratto e inviatogli in Spagna, dove in luogo del prototipo l’haverebbe conservato con ogni riverenza»”: Paolo Cozzo, Et per maggior divotione vorrebbe che fusse della medesima grandezza et che avesse tocato la istessa santa Sindone: copie di reliquie e politica sabauda in età moderna, Annali di storia moderna e contemporanea : 16, 2010 (Milano : Vita e Pensiero, 2010).
- ^ La Iglesia del Cristo de La Laguna albergará una copia de la Sábana Santa, su www2.rtvc.es. URL consultato il 22 aprile 2014 (archiviato dall’url originale il 5 dicembre 2020).
- ^ De Turín al Cristo lagunero
#scienza #sacra #sindone #gesù #cristo #chiesa #italia #torino #sancrasindone