Marte: scienziati osservano strana roccia “a forma di popcorn”, la possibile spiegazione del fenomeno geologico

Questa immagine del rover Perseverance della NASA su Marte, un mosaico SuperCam Remote Micro Imager (RMI) elaborato tramite fusione, mostra parte dell’obiettivo “Baia di San Paolo”, acquisita dalla parte inferiore della Witch Hazel Hill sul bordo del cratere Jezero. L’immagine rivela centinaia di strani oggetti di forma sferica che compongono la roccia. Perseverance ha acquisito questa immagine l’11 marzo 2025, o sol 1442, il giorno marziano 1.442 della missione Mars 2020. NASA/JPL-Caltech/LANL/CNES/IRAP.

Il rover Perseverance della NASA, attivo su Marte dal 2021, ha recentemente fatto un’altra affascinante scoperta scientifica che ha catturato l’attenzione dei geologi di tutto il mondo. Durante la sua esplorazione del bordo del cratere Jezero (dove sono state individuate anche possibili tracce di materia organica, come riportato in un precedente approfondimento su GloboChannel.com), un’area che un tempo costituiva il fondale di un antico lago, il rover ha trovato una roccia dalle caratteristiche insolite, che ricorda il popcorn:

Il rover Mars Perseverance della NASA ha acquisito questa immagine del bersaglio “St. Pauls Bay” (il blocco galleggiante di colore scuro sulla destra dell’immagine) utilizzando la sua telecamera Left Mastcam-Z, una delle due telecamere posizionate in alto sull’albero di telerilevamento del rover. Perseverance ha acquisito questa immagine il 13 marzo 2025 — sol 1444, o giorno marziano 1.444 della missione Mars 2020 — alle 11:57:49 ora solare media locale. NASA/JPL-Caltech/ASU

Questa roccia è composta da centinaia di piccole sfere di dimensioni millimetriche, alcune delle quali presentano minuscoli forellini, rendendola un oggetto di studio intrigante. La peculiarità di questa roccia non si limita alla sua forma; infatti, sembra fuori posto nel contesto geologico circostante. I ricercatori ipotizzano che possa essere stata trasportata da altre zone del Pianeta Rosso. Questa teoria è supportata da precedenti osservazioni effettuate dai rover Opportunity e Curiosity, che hanno identificato formazioni rocciose simili nei loro rispettivi siti di atterraggio, i crateri Endurance e Gale. Le origini di questa strana roccia sono ancora oggetto di studio. Gli scienziati suggeriscono che potrebbe essersi formata a seguito del passaggio di acqua sotterranea nei pori della roccia, oppure potrebbe essere il risultato di processi vulcanici. In particolare, il rapido raffreddamento di goccioline di roccia fusa durante un’eruzione o l’impatto di meteoriti che condensano particelle di roccia vaporizzata potrebbero spiegare la sua formazione. Ogni meccanismo di formazione avrebbe implicazioni significative per la comprensione della storia geologica di Marte:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Non è la prima volta che strane sfere vengono avvistate su Marte. Nel 2004, il Mars Exploration Rover Opportunity ha individuato i cosiddetti ” Martian Blueberry ” (mirtilli marziani) a Meridiani Planum, e da allora il rover Curiosity ha osservato sferule nelle rocce della baia di Yellowknife, presso il cratere Gale. Solo pochi mesi fa, anche Perseverance ha individuato delle texture simili a popcorn nelle rocce sedimentarie esposte nel canale di ingresso del cratere Jezero, nella valle della Neretva. In ognuno di questi casi, le sferule sono state interpretate come concrezioni, formatesi per interazione con l’acqua di falda che circola attraverso i pori della roccia. Tuttavia, non tutte le sferule si formano in questo modo. Si formano anche sulla Terra, ad esempio, per il rapido raffreddamento di goccioline di roccia fusa durante un’eruzione vulcanica, o per la condensazione di roccia vaporizzata dall’impatto di un meteorite.   La roccia, chiamata “Baia di San Paolo” dal team, sembrava composta da centinaia di sfere grigio scuro di dimensioni millimetriche. Alcune di queste si presentavano in forme più allungate ed ellittiche, mentre altre presentavano bordi spigolosi, forse a rappresentare frammenti di sferule spezzate. Alcune sfere presentavano persino minuscoli forellini! Quale stranezza geologica poteva produrre queste strane forme?

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Il team di ricerca della missione Perseverance sta lavorando intensamente per determinare il contesto e l’origine di questa roccia unica. «Ciò sarà fondamentale per comprendere il loro ruolo nella storia geologica del bordo del cratere Jezero», hanno dichiarato i ricercatori in una nota pubblicata sul sito della NASA. La scoperta di questa roccia a forma di popcorn non solo arricchisce il nostro sapere sulle caratteristiche geologiche di Marte, ma offre anche nuove prospettive sulla storia del Pianeta Rosso e sulla sua evoluzione nel tempo. Con ogni nuova scoperta, il rover Perseverance continua a svelare i misteri di Marte, portando alla luce indizi che potrebbero un giorno rispondere a domande fondamentali sulla vita e sull’evoluzione del nostro sistema solare. Sullo stesso argomento:

NASA annuncia possibili tracce di vita su Marte, ecco cosa ha scoperto Perseverance nel cratere Jezero

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte: https://science.nasa.gov/blog/shocking-spherules/

- Prosegue dopo la pubblicità -

#scienza #marte #perseverance #astronomia

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.