Gli evidenti indizi di vita passata su Marte

Come dichiarato mesi fa, gli astrobiologi potrebbero aver individuato indizi di attività microbiologica passata su Marte, ma anche macrobiotica.

Le attività dei batteri sul Pianeta Terra hanno portato nel corso dei milioni di anni alla nascita di colonie batteriche come le stromatoliti, (ovvero quelle strutture sedimentarie vissute per circa tre miliardi di anni, appartenenti al gruppo dei calcari non particellari biocostruiti, finemente laminate dovute all’attività di microrganismi fotosintetici bentonici come procarioti (ad esempio cianobatteri) e anche microscopiche alghe eucariotiche, fra le maggiori responsabili della presenza di ossigeno nell’atmosfera terrestre.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

La ricerca condotta da due scienziati italiani potrebbe rivelarci che anche su Marte le tracce di attività batteriche potrebbero essere evidenti, anche se una ricerca ottimale resterebbe quella di scavare all’interno della roccia per avere risposte. Un’attività oggi ancora impossibile da praticare.

Non si tratta nemmeno dell’unica forma di ricerca che confermerebbe la presenza di questi microrganismi. L’Università di Siena, ad esempio, ha avviato un’analisi matematica multifrattale parametrica delle immagini di Marte con quelle terrestri, confermando similitudini li dove sono presenti foto di rocce trattate da attività batteriche.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità -

Occorre anche ricordare che l’attività attuale del pianeta, per come la conosciamo, non consentirebbe alla vita di proliferare. Radiazioni, temperature bassissime e mancanza di acqua liquida potrebbero scoraggiare i più speranzosi. Attualmente, la vita su Marte non sembra evidente e se ci fosse sarebbe sotterranea e probabilmente limitata a microscopici organismi. O forse i marziani hanno (o hanno avuto) l’occasione di evolversi in maniera alternativa alla nostra?

Un video in italiano fa il punto della situazione:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.