Fin dalla nascita stabilire un contatto e rapporto fisico con il neonato provoca tantissimi benefici di salute anche relazionali. Ecco dei consigli utili degli esperti per le neo-mamme e mamme. La mamma deve necessariamente costruire una relazione con il proprio neonato, una connessione stabile e duratura, soprattutto nei primi mesi di vita attraverso una semplice gesto: il contatto fisico.
Il contatto fisico è cosi importante che subito dopo il momento della nascita il neonato deve essere posto sulla pancia della mamma, cosi facendo il bambino potrà ritornare con la mamma e ridurre lo stress del parto, è dimostrato scientificamente che questo giova sia al bimbo che alla mamma. Lo stress emotivo che provoca il parto viene placato semplicemente dal contatto fisico. Nei nuovi protocolli il neonato appena nato viene semplicemente asciugato e posto subito sulla pancia della mamma, solo dopo viene fatta la visita pediatrica.
Sono enormi i benefici che apporta il contatto fisico al neonato, comporta nella donna il rilasci dell’ossitocina, che provoca una sensazione di pace e benessere che completa l’appagamento nello stringere a se il nuovo arrivato.
Il neonato grazie al contatto ripristinato con la madre anche attraverso il tatto e l’olfatto fa conoscenza per la prima volta della mamma. Tiene bassa la glicemia, tiene sotto controllo la temperature e il battito cardiaco, tutto questo solo per il semplice contatto.
Allattamento
Nella posizione orizzontale il bambino inizia ad adattarsi e a capire che deve andare verso il seno, il motivo è dovuto dall’odore che sprigionano le mammelle, hanno un odore simile al liquido amniotico a cui il neonato è abituato. Il bambino capisce che è li che potra ottenere del nutrimento. Tutto questo provoca nella mamma la produzione del primo latte post-parto, il colostro, costruendo una relazione giornaliera molto importante per il bambino.
Un utile accessorio per tutte le mamme è la fascia per neonati, permette alla mamma di avere le braccia libere ma, al tempo stesso, al neonato di essere sempre vicino la mamma. Consigliamo vivamente di acquistare questo accessorio soprattutto in presenza di altri bambini, che potrebbero vedere nel nuovo nascituro un concorrente e scaturire in gelosie. Con una fascia mammaria potreste continuare a giocare e accudire il bambino più grande e al tempo stesso stare insieme al nuovo arrivato. CLICCA QUI per una ottima fascia per mamme: [amazon_link asins=’B00W3VFEQE’ template=’ProductAd’ store=’globochannel-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4716e481-a53d-11e7-885f-eb112353656b’]
Il papa è importante
Il papà può crearsi anche il suo spazio di importanza. Gli esperti consigliano di abbracciare il neonato, soprattutto in momenti in cui la mammma è troppo stanca per continuare a tenere il neonato. Il bambino cosi facendo inizierà a instaurare un rapporto con il papà e al tempo stesso potra sentirsi al sicuro tra le braccia del proprio genitore.
Un ultimo consiglio dato degli esperti è il massaggio infantile, che viene insegnato da delle infermiere specializzate durante un corso dedicato in tutti gli ospedali sul territorio nazionale.
Delle guide e accessori utili per le mamme: [amazon_link asins=’B01LXNR12O,8804671599,8848129277,B019DWWU4O’ template=’ProductGrid’ store=’globochannel-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4ca22e36-a53b-11e7-aeab-b32cb97eb11d’]