Una pianta endemica presente in Sardegna potrebbe essere fondamentale nella lotta contro il virus Hiv. La scoperta è di un gruppo di ricercatori dell’Università di Cagliari, in particolare dai gruppi di Virologia e di Botanica del Dipartimento di Scienze della Vita, studiosi sempre a contatto con la natura della Sardegna, che hanno identificato per la prima volta nell’Hypericum scruglii un metabolita appartenente alla classe dei floroglucinoli prenilati, che si è dimostrato capace di inibire a concentrazioni molto basse due enzimi chiave dell’Hiv-1 e quindi la sua replicazione in saggi cellulari. In altre parole, la molecola individuata blocca gli enzimi che permettono al virus di replicarsi.
La pianta costituisce una specie endemica ed esclusiva degli altopiani carbonatici della Sardegna centro-orientale , con zone di localizzazione abbastanza ristrette, in particolare i Tacchi dell’Ogliastra e l’area intorno a Laconi. Il lavoro è stato coordinato da Francesca Esposito, virologa, e Cinzia Sanna, botanica, entrambe ricercatrici dell’Ateneo di Cagliari ed è frutto di un’ampia collaborazione con altri ricercatori cagliaritani, delle Università della Campania e dell’Insubria e del Max Planck Institute for Chemical Ecology di Jena (Germania). Ne ha parlato anche questo servizio del Tgr Rai:
A ospitare l’importantissima scoperta è la prestigiosa rivista americana PlosOne: l’obiettivo dello studio è di ridurre il numero di farmaci che un paziente sieropositivo deve assumere, e quindi dovrebbe porre le basi per un successivo sviluppo di farmaci antivirali. “La particolarità del nostro studio – spiega Francesca Esposito – è l’approccio multitarget, che lo rende estremamente promettente, al pari di altre linee di ricerca su cui stiamo lavorando in campo antivirale”. Cinzia Sanna sottolinea che “non si tratta di una pianta tossica, ma anzi già utilizzata nella medicina popolare. L’olio ottenuto da un’altra specie di Hypericum viene utilizzato per lenire le ustioni”.