Per allontanare le zanzare che si trovano in casa o nei lughi che solitamente frequentiamo, spesso si ricorre all’uso di insetticidi chimici che possono però essere dannosi sia alla nostra salute che all’ambiente. Esistono dei rimedi del tutto naturali, che allontanano le zanzare ma non provocano alcun danno a noi o a chi ci circonda:
I tipi di zanzare presenti sul territorio italiano sono quattro: la zanzara comune, la zanzara tigre, la zanzara coreana e quella giapponese. Non tutti i rimedi però sono efficaci per tutte le tipologie di zanzare, anche se nella maggiorparte delle situazioni, sono molto utili. Gli oli essenziali sono molto importanti nell’allontanare le zanzare, il forte odore le stordisce e interferisce con il sistema nervoso delle zanzare. Sicuramente quelli più efficaci per questo tipo di scopo sono:
olio essenziale di Lavanda,
olio essenziale di Tea Tree,
olio essenziale di Limone,
olio essenziale di Eucalipto,
olio essenziale di Menta piperita,
olio essenziale di Citronella
olio di essenziale di Geranio.
Gli oli essenziali se puri, hanno l’unico inconveniente che perdono molto velocemente il loro effetto e quindi devono essere spruzzati o applicati molto frequentemente. Utilizzando gli oli essenziali si possono preparare degli ottimi repellenti naturali fai-da-te. Basta diluire uno degli oli essenziali sopra citati in in olio di Mandorle o di Avocado, in una concentrazione del 5%.
Applicando il composto sulla pelle si otterrà un repellente infallibile contro le zanzare, oltre che idratare e nutrire la pelle. Questo solo se non si è allergici a uno degli ingredienti inseriti nel repellente. Sempre utilizzando gli oli essenziali si possono realizzare delle candele antizanzare fatte in casa, basta arricchire la cera naturale con l’olio essenziale di citronella.
Si può anche realizzare uno spray per ambiente antizanzare diluendo in acqua uno degli oli sopra citati in una concentrazione del 3%. Agitare bene e con un vaporizzatore spruzzare il composto nell’ambiente. Altri rimedi per allontanare le zanzare sono:
– Posizionare un sacchetto di lavanda o un bicchiere d’aceto sul comodino, vicino ai letti o sulle finestre.
– Sistemare una pianta di Basilico o dei vasi di Gerani posti su finestre, balconi e davanzali.
– Inserire nei fornelletti delle piastrine fatte in casa al posto delle classiche piastrine utilizzando la buccia di limone o arancia tagliandola a spirale proprio come le piastrine che si acquistano. Allontanerà le zanzare, ma la durata sarà più breve delle piastrine che si trovano nei negozi.
– Mettere vicino alle finestre, chiodi di garofano oppure una ciotola di aceto con qualche fetta di limone.
Le piante che allontanano le zanzare sono: citronella, cedrina, gerani, basilico, lavanda, menta e la pù efficace la catalpa. Quest’ultima è definita la regina delle piante antizanzare. La Catalpa regala stupende fioriture da maggio a luglio e con i suoi odori freschi d’estate, riesce ad allontanare le zanzare in modo del tutto naturale! Un accorgimento da prendere è di evitate i ristagni d’acqua sotto i vasi e per evitare che le zanzare nidifichino nel nostro balcone, si può utilizzare la tecnica della monetina di rame: mettere una monetina di rame in ogni sottovaso. Grazie al rame, l’acqua dove di solito le zanzare vengono a depositare le uova, dovrebbe diventare inospitale.
Un insetticida naturale è il piretro efficace contro tutte e quattro le specie citate in premessa.
Il piretro va utilizzando nelle ore serali, con temperature più basse e senza sole. Il suo principio attivo è fotosensibile, quindi si disattiva con il sole, essendo una pianta si degrada in un paio di giorni, ma in questo tempo effettua la sua efficacia anti zanzare. Come si usa? Si può comprare lo spray pronto all’uso o quello concentrato (più economico). Bisogna diluire 14-25 ml di prodotto in 10 litri d’acqua così da avere una resa maggiore e più convenienza.