Con l’arrivo della bella stagione si frequenta anche il mare, tanto attese giornate lontano dallo stress quotidiano, sotto l’ombrellone e nelle fresche acque marine. Ma c’è un inconveniente che ogni anno spaventa un po alcuni bagnati, la presenza di meduse che possono pungere e provocare parecchio fastidio. Vediamo cosa fare se si viene colpiti da una medusa:
– Per prima cosa uscire dall’acqua e farsi aiutare
– Evitare di grattarsi
-Lavare la parte colpita con acqua di mare, che è fondamentale per pulire da eventuali tentacoli rimasti sulla nostra pelle e per diluire la tossina che non è ancora penetrata nella nostra pelle.
–Non utilizzare acqua dolce, che favorisce invece la scarica del veleno
-Per togliere ulteriori resti della medusa usare una pinzetta.
–Non utilizzare schede rigide tipo bancomat
–Non utilizzare Sabbia, acqua o pietre calde potrebbero peggiorare la situaizone
-Anche la pipì o l’ammoniaca non servono
-L’aceto invece può neutralizzare la tossina di alcune specie di meduse, tra cui la dolorosissima caravella portoghese, che per fortuna non è molto diffusa nei nostri mari.
Che medicazione fare?
-Utilizzare gel astringenti al cloruro d’alluminio
-Spray a base di acqua di mare e sostanze astringenti a base naturale
–Evitare creme al cortisone e antistaminici
Il video di Focus è molto dettagliato e spiega tutto molto chiaramente:
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel).