Pianeta simile al nostro vicinissimo alla Terra: confermata la presenza di Proxima b a soli 4,5 anni luce da noi “potrebbe ospitare oceani e vita extraterrestre”

Gli scienziati hanno fatto una scoperta rivoluzionaria – hanno confermato la presenza di Proxima b, un pianeta simile alla Terra che dista 4,2 anni luce dal sole. Il pianeta ha una massa di 1,17 terre e si trova nella zona abitabile di Proxima Centauri, che orbita ogni 11 giorni:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Proxima b è stato scoperto per la prima volta nel 2016 utilizzando HARPS (High Accuracy Radial Velocity Planet Searcher), ma la recente sonda è stata condotta con ESPRESSO, che ha una precisione tre volte, consentendo dati esatti sulla dimensione dell’esopianeta e sulla tempistica delle orbite. La nuova analisi ha determinato che il mondo distante riceve circa la stessa quantità di energia dalla sua stella come la Terra fa dal sole. Proxima b fu scoperto per la prima volta dagli astronomi usando il telescopio HARPS dell’Osservatorio europeo meridionale (ESO). “Contesto. La scoperta di Proxima b ha segnato una delle pietre miliari più importanti della scienza esoplanetaria negli ultimi anni “, si legge nel nuovo studio pubblicato su arXiv. ‘Tuttavia la limitata precisione dei dati disponibili sulla velocità radiale e la difficoltà nel modellare l’attività stellare richiedono una conferma del pianeta massa-Terra. Una ricostruzione ipotetica:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

“Il nostro obiettivo è confermare la presenza di Proxima b utilizzando misure indipendenti ottenute con il nuovo spettrografo ESPRESSO e perfezionare i parametri planetari sfruttando la sua precisione migliorata.” Il pianeta roccioso dista solo 4,6 milioni di miglia dalla stella, il 5 percento della distanza tra la Terra e il sole e impiega solo 11,2 giorni per completare un’orbita. La temperatura sulla superficie potrebbe essere tra -130 e 86 Fahrenheit. La prima osservazione ha suggerito che l’esopianeta aveva una massa di 1,3 volte la massa della Terra, ma la nuova analisi ha stabilito che è 1,7 volte quella del nostro pianeta. Un video:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Francesco Pepe, leader del gruppo di ricerca ESPRESSO e professore di astronomia all’Università di Ginevra in Svizzera, ha dichiarato: ‘Siamo già stati molto contenti delle prestazioni di HARPS, che è stato responsabile della scoperta di centinaia di esopianeti negli ultimi 17 anni .’ “Siamo davvero lieti che ESPRESSO sia in grado di produrre misurazioni ancora migliori, ed è gratificante e appagante per il lavoro di squadra della durata di quasi 10 anni.” Il team ha osservato che la determinazione delle misurazioni precise di Proxima b li porta ad un passo verso la ricerca della vita sul pianeta. Con la teoria che l’esopianeta potrebbe avere acqua liquida, il team comprende anche che sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se la vita si sia mai sviluppata in superficie. L’aspetto negativo è che la stella Proxima è una nana rossa attiva che bombarda il suo pianeta con raggi X, ricevendo circa 400 volte più radiazioni di quanto ne riceve la Terra dal Sole. E qualsiasi vita che potrebbe essersi evoluta sarebbe probabilmente stata indurita contro le radiazioni.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.