I subacquei hanno trovato un tesoro di strumenti aborigeni in una parte perduta del continente australiano, che affondò sott’acqua migliaia di anni fa

L’Australia era quasi un terzo più grande 12.000 anni fa. Ma quando i ghiacciai si sciolsero alla fine dell’ultima era glaciale, i livelli del mare salirono bruscamente, inghiottendo 770.000 miglia quadrate della costa del continente. Luoghi abitati dagli aborigeni affondati sotto le onde, seppellendo strumenti e altri manufatti in mare. Parte di quel patrimonio perduto è stato recentemente trovato.

Uno studio pubblicato recentemente descrive come i ricercatori hanno localizzato questi antichi siti archeologici sottomarini – i primi mai trovati in Australia – e ciò che hanno recuperato lì: 269 manufatti aborigeni che avevano almeno 7000 anni e un manufatto che aveva almeno 8.500 anni.Questa scoperta ha ridisegnato la mappa di ciò che l’archeologia può fare in questo continente“, ha dichiarato a Business Insider Jonathan Benjamin, archeologo della Flinders University e autore principale dello studio. “Abbiamo dimostrato che se guardi nei posti giusti, puoi trovare prove archeologiche sopravvissute all’innalzamento del livello del mare.” I risultati offrono nuove intuizioni senza precedenti sullo stile di vita e sulla cultura degli aborigeni migliaia di anni fa. Le seguenti foto mostrano come la squadra di Benjamin si è tuffata per ispezionare e raccogliere i manufatti sottomarini.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Prima che sorgessero i mari, la costa australiana si estendeva per 160 km oltre rispetto a oggi. Quindi è probabile che molti antichi siti aborigeni siano sott’acqua. Australia archeologia subacquea.  Le persone hanno abitato in Australia negli ultimi 65.000 anni.

Trovare quei siti sommersi può essere impegnativo. La squadra di Benjamin ha impiegato tre anni per individuare le due aree sottomarine in cui hanno recentemente trovato il corredo di strumenti. Benjamin e i suoi colleghi hanno deciso di cercare un’area al largo della costa di Murujuga (anche conosciuta come l’arcipelago di Dampier) nell’Australia nordoccidentale a causa della sua ricca storia archeologica. I ricercatori hanno trovato più di 1 milione di petroglifi , noti anche come arte rupestre, nei siti dell’entroterra della zona. Alcuni dei petroglifi hanno 40.000 anni. “Sapevamo che c’era un denso paesaggio culturale e archeologico qui, e l’arcipelago ha un sacco di angoli sottomarini riparati e fessure da visitare“, ha detto. Il team ha collaborato con gli aborigeni che vivono nella zona nella loro ricerca. In primo luogo, hanno usato aeroplani montati con laser LiDAR per scansionare la terra e il mare, alla ricerca di aree poco profonde in cui i potenziali artefatti non sarebbero coperti da troppi sedimenti o limo. Quindi hanno cercato oggetti sott’acqua usando barche dotate di sonar. Infine, il team ha inviato i subacquei a indagare su un’area conosciuta come Cape Bruguieres Channel nel 2019.

Nuotarono fino a una profondità di 2,5metri sotto il livello del mare, pettinando il sedimento oscuro per i segni di strumenti antichi. Gli studenti di Benjamin, Chelsea Wiseman e John McCarthy, furono i primi a trovare i manufatti. I 269 manufatti che Wiseman, McCarthy, Benjamin e altri membri del team hanno scoperto durante le loro numerose immersioni erano ricoperti da frammenti di corallo, spugne di mare, tubeworm e alghe. Gli strumenti non erano facili da trovare. “Il limo trasforma tutto lo stesso colore“, ha detto Benjamin, aggiungendo, “stai solo cercando forme nel fondo del mare e all’improvviso vedi spuntare strumenti litici.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Gli strumenti avevano ancora spigoli vivi, migliaia di anni dopo che erano stati ingoiati dall’oceano. Il team ha trovato strumenti per tagliare , nonché pietre per macinare i semi.

Usando la datazione al radiocarbonio, gli archeologi hanno stimato che gli strumenti hanno almeno 7000 anni, ma Benjamin ha affermato che potrebbero essere molto più vecchi. In un secondo sito vicino chiamato Flying Foam Passage, i sub hanno trovato una sorgente d’acqua dolce 46 piedi sotto il livello del mare. In esso, hanno trovato uno strumento di pietra che ha almeno 8.500 anni.
Nonostante le loro diverse età e profondità, Benjamin pensa che i due siti avrebbero potuto essere occupati dallo stesso gruppo di indigeni. “Non sarei sorpreso se le persone della sorgente di acqua dolce sommersa 8.500 anni fa fossero finite sul canale 7000 anni fa“, ha detto. I subacquei hanno fotografato e segnato la posizione di ogni manufatto che hanno trovato, ma hanno riportato in superficie solo un piccolo campionamento degli strumenti.
Le migliori pratiche in archeologia subacquea non sono di disturbare il sito perché perdi il contesto“, ha detto Benjamin. I ricercatori preferiscono studiare artefatti “in situ” o nei loro luoghi originali. Il team ha utilizzato il GPS per registrare le posizioni degli artefatti che hanno spostato. Tali strumenti sono stati riportati in laboratorio, datati e scansionati in alta risoluzione. Quindi la squadra di Benjamin li restituì alla comunità aborigena di Murujuga. Benjamin ha dichiarato di essere sorpreso da quanto fossero riparate le acque dell’arcipelago di Diamper: sebbene un uragano di grandi dimensioni abbia colpito l’area nel 2019, i manufatti non si sono mossi.

Gli stretti sono così riparati che nel corso di migliaia di anni, non ci sono prove che gli strumenti abbiano funzionato, anche tra maree più forti“, ha detto Benjamin. Ciò significa che la posizione e la distribuzione degli strumenti nel modo in cui il team li ha trovati è probabilmente il modo in cui gli aborigeni li hanno lasciati. Questa scoperta fornisce ai ricercatori nuove informazioni su come era la vita per gli aborigeni che occupavano l’Australia prima che sorgessero i mari. I risultati affermano che queste antiche popolazioni si affollarono sulla costa in cerca di cibo e risorse.
Le persone gravitano sulle coste. Se vuoi sapere cosa stava succedendo sulle coste, devi andare sott’acqua“, ha detto Benjamin. Senza la ricerca subacquea, la documentazione culturale aborigena è incompleta.Sarebbe come se tu prendessi l’intera costa orientale degli Stati Uniti e tracciassi una linea a 50 miglia dalla costa e escludessi tutti i dati culturali dall’esterno e poi provassi a parlarmi dell’America“, ha detto. Questa non è stata la prima archeologia subacquea in Australia: subacquei e storici hanno scoperto numerosi relitti del secolo scorso. Ma Benjamin vede la scoperta della sua squadra come senza precedenti.
Questo è il primo sito indigeno antico che abbiamo trovato che rappresenta l’occupazione umana della terraferma che è stata inondata in seguito dall’innalzamento del livello del mare“, ha detto. Molti altri siti sommersi stanno quasi sicuramente aspettando di essere trovati in Australia.”Il cielo è il limite”, ha aggiunto Benjamin, “praticamente ogni stato e territorio ha domande ardenti sul suo antico passato che possono essere osservate, se non risposte, dall’archeologia subacquea“.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte: businessinsider.com

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

- Prosegue dopo la pubblicità -

 

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.