TECLA, le prime case stampate in 3D progettate da un italiano, con argilla di provenienza locale

Queste case sono stampate in 3D con argilla locale. La tecnologia permette di costruire case di qualsiasi forma, in pochi giorni e utilizzando risorse naturali. Il design sostenibile abbraccia il mondo del design mentre combattiamo la crisi climatica che sta colpendo vari settori. La sostenibilità in architettura è più complicata a causa della scala del design, ma se troviamo le giuste soluzioni, l’impatto sarà anche abbastanza grande da causare grandi cambiamenti positivi.

L’industria delle costruzioni è uno dei maggiori contributori alle emissioni globali di gas serra. Solo il cemento è responsabile dell’8% delle emissioni globali di gas serra, quindi costruire case più sostenibili è essenziale per combattere il cambiamento climatico. Mario Cucinella Architects e WASP hanno deciso di sostenere con il loro progetto TECLA, una community stampata al 100% in 3D e basata su materiali naturali.

- Prosegue dopo la pubblicità -

La costruzione di TECLA è iniziata come prototipo nel 2019 vicino a Bologna, in Italia, in risposta ai pressanti problemi sociali della crescita della popolazione, che hanno portato alla mancanza di alloggi a prezzi accessibili.
TECLA è stato creato utilizzando materiali al 100% riutilizzabili e riciclabili di provenienza locale, e mira ad essere un modello abitativo circolare, oltre che ecologico. Progettato da Mario Cucinella Architects, è stato realizzato grazie alla tecnologia di ingegneria e stampa di WASP.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

TECLA sarà la prima casa ad essere stampata completamente in 3D con argilla di provenienza locale, che è stata utilizzata per secoli in paesi come l’India come alternativa economica ed ecologica al cemento: l’argilla è un materiale biodegradabile e riciclabile che trasformerà l’edificio in una struttura senza sprechi. Il nome del progetto deriva da una città immaginaria descritta dallo scrittore Italo Calvino, e sarà costruito utilizzando più stampanti 3D collaborative che funzioneranno contemporaneamente, un’impresa in sé data la scala. Le abitazioni sono progettate e realizzate per adattarsi a molteplici ambienti, oltre ad essere adatte all’autoproduzione utilizzando il “maker economy starter kit” di WASP.

Ciò riduce gli sprechi industriali e stimola l’economia locale attraverso un modello sostenibile, che rafforzerà la comunità e l’ambiente. Nasce da un’ampia ricerca condotta dalla SOS (School of Sustainability), istituzione fondata dallo stesso Mario Cucinella. Questa preziosa ricerca ha esplorato la causa e gli effetti dei senzatetto sulla base di studi di casi in luoghi con climi diversi.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Di conseguenza, le due società hanno progettato una comunità abitativa resiliente a qualsiasi clima e, allo stesso tempo, efficiente dal punto di vista energetico , a differenza dei modelli abitativi e costruttivi tradizionali. TECLA è anche visto come un caso di studio che può diventare la base per eco-città autonome off-grid: il futuro è qui!

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte: ecoinventos.com

- Prosegue dopo la pubblicità -

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo: https://t.me/globochannel. E’ inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando “MI PIACE” e poi “segui” su questa Pagina: www.facebook.com/GloboChanneldotcom. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1 e su linkedin.com/company/globochannel.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.