Fossile perduto da tempo e inestimabile risulta essere un calamaro vampiro di 30 milioni di anni

foto embed: The New York Times

I calamari vampiri sono in agguato negli angoli bui dell’oceano da 30 milioni di anni, lo conferma una nuova analisi di ritrovamenti fossili perduti da tempo:

Geomar

I calamari vampiri moderni (Vampyroteuthis infernalis) possono prosperare in acque oceaniche profonde e povere di ossigeno, a differenza di molte altre specie di calamari che richiedono un habitat meno profondo lungo le piattaforme continentali. Tenendo presente il fatto che, ad oggi, risultano pochissimi i resti fossili degli antenati del calamaro vampiro, gli scienziati non sono sicuri di quando questi sfuggenti cefalopodi abbiano sviluppato la capacità di vivere con poco ossigeno nel percorso evolutivo. La nuova analisi dei fossili aiuta a colmare una lacuna di 120 milioni di anni nell’evoluzione dei calamari vampiri, rivelando che gli antenati dei calamari vampiri moderni vivevano già negli oceani profondi durante l’Oligocene, da 23 a 34 milioni di anni fa. Questi calamari probabilmente hanno sviluppato nel tempo adattamenti all’acqua a basso tenore di ossigeno durante il Giurassico, Lo sostiene il coautore dello studio Martin Košťák, un paleontologo dell’Università Carlo di Praga:

- Prosegue dopo la pubblicità -
Gladio quasi completo, vista dorsale, barra della scala = 2 cm. b Particolare della parte apicale che forma il cono (c), campo mediano mf, campi laterali lf, zone iperbolari hbz, linee tratteggiate delimitano le zone iperbolari che separano i campi laterali dal campo mediano, barra della scala = 2 cm. c Ricostruzione del gladio, linee rosse delimitano le zone iperbolari, campo mediano ingrandito mf, lunghezza lhf delle zone iperbolari, barra della scala = 10 cm, il rettangolo mostra la posizione della d , barra della scala = 2 cm. d Particolare del campo laterale con zona iperbolare e campo mediano, barra della scala = 2 cm. e Particolare del campo mediano con marcate linee di crescita concentriche (gl).

“La vita in livelli stabili di ossigeno basso porta vantaggi evolutivi: bassa pressione predatoria e minore concorrenza”, ha scritto Košťák in un’e-mail a WordsSideKick.com. Košťák e i suoi colleghi hanno trovato il fossile perduto da tempo nelle collezioni del Museo di storia naturale ungherese nel 2019 mentre cercavano fossili di antenati delle seppie. Il fossile fu originariamente scoperto nel 1942 dal paleontologo ungherese Miklós Kretzoi, che lo identificò come un calamaro risalente a circa 30 milioni di anni e lo chiamò Necroteuthis hungarica. I ricercatori successivi, tuttavia, hanno sostenuto che si trattava di un antenato delle seppie. Nel 1956, durante la rivoluzione ungherese, il museo fu bruciato e si pensava che il fossile fosse andato distrutto. La riscoperta è stata una felice sorpresa. “E ‘stato un grande momento”, ha detto Košťák della riscoperta, “vedere qualcosa che in precedenza suggeriva di essere definitivamente perduto”. Košťák ei suoi colleghi hanno studiato il fossile con la microscopia elettronica a scansione e hanno condotto un’analisi geochimica. Per prima cosa hanno scoperto che l’identificazione iniziale di Kretzoi era corretta: il fossile proviene da un calamaro, non da un antenato di seppia. Il guscio interno dell’animale, o gladio, che forma la spina dorsale del suo corpo, era lungo circa 6 pollici (15 centimetri), suggerendo che il calamaro è cresciuto fino a circa 13,7 pollici (35 cm) di lunghezza con le braccia incluse. È solo un po ‘più grande del calamaro vampiro moderno, che raggiunge circa 11 pollici (28 cm) di lunghezza totale del corpo. I sedimenti che circondano il fossile non hanno mostrato tracce di microfossili spesso trovati sul fondo del mare, suggerendo che il calamaro non viveva in acque poco profonde. I ricercatori hanno anche analizzato i livelli di variazione del carbonio nel sedimento e hanno scoperto che il sedimento probabilmente proveniva da un ambiente anossico, oa basso tenore di ossigeno:

- Prosegue dopo la pubblicità -
nature.com

Queste condizioni sono caratteristiche del fondale oceanico profondo. Osservando gli strati rocciosi sopra il punto in cui il fossile è stato depositato al di fuori di quella che è oggi Budapest, i ricercatori sono stati anche in grado di dimostrare che il calamaro probabilmente non sarebbe potuto sopravvivere nei mari meno profondi dell’epoca. I depositi di mare poco profondo hanno mostrato livelli molto alti di un particolare plancton che fiorisce in ambienti poco salini e ricchi di nutrienti, condizioni che i moderni calamari vampiri non possono tollerare. (I ricercatori del Monterey Bay Research Institute hanno scoperto che mentre sono in agguato nel mare profondo, questi calamari non si comportano come i predatori da incubo che suggerisce il loro nome; piuttosto, aspettano nei loro oscuri habitat che le briciole di materia organica fluttuino verso il basso. Quindi, catturano quei pezzi con ventose ricoperte di muco, ha scoperto MBARI.)

a Spessore completo del gladio nell’area mediana del campo (parte centrale del gladio) con marcata laminazione, identico ai coleoidi recanti gladius. b Particolare del gladio laminato. c , d Dettagli della superficie gladius. Nota, il materiale originale della β-chitina è stato prevalentemente sostituito da (idrossil) apatite e gesso durante i processi diagenetici e postdiagenetici.

Adattarsi al profondo degli oceani
La nuova ricerca, pubblicata giovedì (18 febbraio) sulla rivista Communications Biology , suggerisce come gli antenati dei calamari vampiri abbiano imparato a vivere dove altri calamari non potevano. Guardando più in profondità nella documentazione fossile, i fossili più antichi di questo gruppo di calamari si trovano nel periodo Giurassico, tra 201 milioni e 174 milioni di anni fa, ha detto Košťák, e si trovano tipicamente nei sedimenti anossici. “La differenza principale è che queste condizioni di impoverimento dell’ossigeno sono state stabilite nella piattaforma, [un] ambiente di acque poco profonde”, ha detto. “Ciò significa che gli antenati erano abitanti di ambienti con acque poco profonde, ma erano già adattati a condizioni di scarsa ossigeno“. Resterebbe, per ora, una lacuna nella documentazione fossile risalente al Cretaceo inferiore, a partire da circa 145 milioni di anni fa. Il calamaro potrebbe essersi già spostato nell’oceano più profondo a questo punto, ha detto Košťák, innescato dalle loro esperienze con condizioni anossiche nel Giurassico. Questo stile di vita in acque profonde potrebbe spiegare perché il calamaro è sopravvissuto alla crisi che ha ucciso i dinosauri nonavi alla fine del periodo Cretaceo, ha aggiunto. Il calamaro che vive in profondità da 30 milioni di anni fa aiuta a collegare la storia recente con il passato profondo, ha detto Košťák. Lui ed i suoi colleghi stanno ora tentando di stabilire connessioni simili per le seppie, un gruppo di cefalopodi carini e cangianti le cui origini sono altrettanto oscure.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo: https://t.me/globochannel. E’ inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando “MI PIACE” e poi “segui” su questa Pagina: www.facebook.com/GloboChanneldotcom. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1 e su linkedin.com/company/globochannel.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Leggi l’articolo originale qui.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.
Share via
error: Non sei autorizzato a copiare questo materiale. Per richieste e/o chiarimenti puoi scriverci.
Send this to a friend