
La sonda solare Parker della NASA ha catturato viste mozzafiato del pianeta Venere durante il suo ravvicinato sorvolo del pianeta nel luglio 2020:

Sebbene il fulcro di Parker Solar Probe sia il Sole, Venere gioca un ruolo fondamentale nella missione: la navicella spaziale sferza contro Venere per un totale di sette volte nel corso dei suoi sette anni di missione, utilizzando la gravità del pianeta per piegare l’orbita della navicella. Questi aiuti gravitazionali di Venere consentono a Parker Solar Probe di volare sempre più vicino al Sole nella sua missione di studiare la dinamica del vento solare vicino alla sua fonte. Ma, insieme alle dinamiche orbitali, questi passaggi possono anche fornire alcune visioni uniche e persino inaspettate del sistema solare interno. Durante il terzo Venus gravity assist della missione, l’11 luglio 2020, l’imager a campo largo a bordo per Parker Solar Probe, o WISPR, ha catturato un’immagine sorprendente del lato notturno del pianeta da 7.693 miglia di distanza.
WISPR è progettato per acquisire immagini della corona solare e dell’eliosfera interna in luce visibile, nonché immagini del vento solare e delle sue strutture mentre si avvicinano e volano vicino alla sonda. Su Venere, la telecamera ha rilevato un bordo luminoso attorno al bordo del pianeta che potrebbe essere un bagliore notturno – luce emessa da atomi di ossigeno in alto nell’atmosfera che si ricombinano in molecole nel lato notturno. La caratteristica scura prominente al centro dell’immagine è Afrodite Terra, la più grande regione degli altopiani sulla superficie venusiana. La caratteristica appare scura a causa della sua temperatura più bassa, circa 85 gradi Fahrenheit (30 gradi Celsius) più fredda dell’ambiente circostante. Questo aspetto dell’immagine ha colto di sorpresa il team, ha detto Angelos Vourlidas, lo scienziato del progetto WISPR del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) di Laurel, nel Maryland, che ha coordinato una campagna di imaging WISPR con la missione giapponese Akatsuki in orbita attorno a Venere. “WISPR è progettato e testato per osservazioni in luce visibile. Ci aspettavamo di vedere le nuvole, ma la telecamera ha sbirciato fino alla superficie. “
“WISPR ha catturato efficacemente l’emissione termica della superficie venusiana”, ha detto Brian Wood, astrofisico e membro del team WISPR del US Naval Research Laboratory di Washington, DC “È molto simile alle immagini acquisite dalla sonda Akatsuki a lunghezze d’onda del vicino infrarosso.” Questa sorprendente osservazione ha rimandato il team WISPR al laboratorio per misurare la sensibilità dello strumento alla luce infrarossa. Se WISPR può effettivamente captare le lunghezze d’onda della luce nel vicino infrarosso, la capacità imprevista fornirebbe nuove opportunità per studiare la polvere intorno al Sole e nel sistema solare interno. Se non è in grado di rilevare lunghezze d’onda infrarosse extra, allora queste immagini – che mostrano le caratteristiche delle caratteristiche sulla superficie di Venere – potrebbero aver rivelato una “finestra” precedentemente sconosciuta attraverso l’atmosfera venusiana. “In ogni caso”, ha detto Vourlidas, “ci attendono alcune interessanti opportunità scientifiche”. Per ulteriori informazioni sulle immagini di luglio 2020, il team WISPR ha pianificato una serie di osservazioni simili del lato notturno venusiano durante l’ultimo sorvolo di Venere di Parker Solar Probe il 20 febbraio 2021. Gli scienziati del team della missione si aspettano di ricevere ed elaborare tali dati per l’analisi da parte del fine aprile.
“Non vediamo l’ora di ricevere queste nuove immagini”, ha detto Javier Peralta, uno scienziato planetario del team Akatsuki, che per primo ha suggerito una campagna Parker Solar Probe con Akatsuki, che è in orbita attorno a Venere dal 2015. “Se WISPR può percepire il l’emissione termica dalla superficie di Venere e il bagliore notturno – molto probabilmente dall’ossigeno – al lembo del pianeta, possono dare preziosi contributi agli studi della superficie venusiana “. Parker Solar Probe fa parte del programma Living with a Star della NASA per esplorare gli aspetti del sistema Sole-Terra che influenzano direttamente la vita e la società. Il programma Living with a Star è gestito dal Goddard Space Flight Center dell’agenzia a Greenbelt, nel Maryland, per il Science Mission Directorate della NASA a Washington. Johns Hopkins APL ha progettato, costruito e azionato il veicolo spaziale. Link al sito NASA:
https://www.nasa.gov/feature/goddard/2021/parker-solar-probe-offers-a-stunning-view-of-venus/
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo: https://t.me/globochannel. E’ inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando “MI PIACE” e poi “segui” su questa Pagina: www.facebook.com/GloboChanneldotcom. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1 e su linkedin.com/company/globochannel.