Si chiama Cassiopea Mediterranea e sembra un uovo con i tentacoli. E’ stata avvistata spesso nel mar Mediterraneo, ultimamente proprio sulle coste Italiane. Fa parte della famiglia delle meduse, ma a differenza di molte sue “sorelle” non è velenosa e non ha il craspedo, cioè quella parte muscolare che solitamente si trova sull’ombrella delle meduse.
La Cassiopea raggiunge circa 30 cm di diametro ed è davvero particolare, ha un ombrello discoidale circolare e ha delle colorazioni che vanno dal giallo al verde.
Su questa zona ci sono delle alghe unicellulari, chiamate le zooxantelle, che tramite un processo assorbono il biossido di carbonio e regalano alla medusa i nutrienti di cui ha bisogno.
Oltre avere la parte centrale che ricorda un uovo, ha tanti piccoli tentacoli che partono dalla bocca e terminano con un finale tipo bottoni colorati blu e viola. I suoi movimenti sono leggeri e fluttua nelle acque marine. La Cassiopea funge anche da trasportatrice di piccoli pesci che tra i suoi tentacoli trovano riparo. Se per caso aveste la fortuna di incontrarla, anche se fa parte della famiglia delle meduse, la Cassiopea non è urticante, infatti non è assolutamente pericolosa per l’uomo. In ogni caso è raccomandabile non toccarla, se si può essere sensibili o allergici. Anche se ha dimensioni molto grandi non è quindi pericolosa, bisogna proteggerlo e tutelarlo, infatti la sua presenza è fondamentale per l’ecosistema marino, perché funge da filtro e al mantenimento della catena alimentare nei fondali.