Tokyo ha già deciso: scaricherà in mare l’acqua radioattiva da Fukushima

Dieci anni dopo l’incidente nucleare in Giappone, l’esecutivo guidato da Suga sceglie di scaricare nell’oceano un milione di tonnellate d’acqua. Sono 200 m3 al giorno che si accumulano nei serbatoi dopo essere stati utilizzati per raffreddare le barre di combustibile radioattivo. L’acqua subirà un processo di decontaminazione che ha aspetti controversi. Dopo alcuni mesi di incertezza , è arrivata la decisione finale del governo giapponese. L’acqua inquinata di Fukushima verrà rilasciata nell’oceano. L’operazione durerà circa due anni e interesserà un milione di tonnellate di acqua utilizzata per il raffreddamento dei reattori della centrale nucleare di Daichi, devastata dal terremoto e dallo tsunami del marzo 2011.

Dalle prime fasi del contenimento dopo il disastro di Fukushima, è diventato chiaro che sarebbe sorto un enorme problema legato all’acqua. All’inizio erano principalmente legati all’inquinamento dell’oceano e delle acque sotterranee nella regione. Nel 2013, ad esempio, il controllo di alcuni pozzi poco distanti dall’impianto aveva registrato valori di cesio-134 fino a 100 volte superiori al normale. Ben presto, parlare di acqua a Fukushima divenne una questione di stoccaggio. Il nucleo fuso dei reattori deve essere costantemente raffreddato con liquido. In questo processo, l’acqua viene contaminata e deve essere immagazzinata. La soluzione di Tepco, la società che gestisce gli impianti, è quella di immagazzinare quest’acqua in apposite vasche in prossimità dell’impianto.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Ma c’è un problema di archiviazione, dice Tepco. Lo scorso ottobre, la società ha dichiarato ai giornali che lo spazio disponibile si sta esaurendo rapidamente. Ci sono attualmente 1,3 milioni di tonnellate di acqua e si prevede che non ci saranno più serbatoi disponibili entro l’estate del 2022. Il governo ha studiato le opzioni e ritiene che scaricare l’acqua in mare, dopo un trattamento che strutturalmente non riesce ad eliminare. tutti i modi di inquinamento dell’acqua, è la scelta migliore. Per il governo è un passo necessario sulla strada per lo smantellamento dell’impianto di Fukushima. Lo scarico dell’acqua trattata è un compito imprescindibile per lo smantellamento della centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi e per la ricostruzione dell’area di Fukushima.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Cosa verrà rilasciato nell’oceano? Tepco scaricherà in mare quasi tutta l’acqua che è ora immagazzinata nei serbatoi di contenimento vicino all’impianto. Prima di rilasciarlo, lo tratterai attraverso un processo di decontaminazione. In generale, si tratta di filtrare l’acqua, diluirla con acqua di mare e rilasciarla. Ma il processo è molto controverso. Il motivo è semplice: non c’è modo di decontaminare effettivamente l’acqua a Fukushima. Ciò che Tepco utilizzerà riesce ad eliminare la maggior parte delle sostanze radioattive. Ma non tutto. Rimane il trizio, un isotopo radioattivo dell’idrogeno. In generale, gli esperti tendono a non considerare la contaminazione da trizio come un grosso problema, perché ha un basso impatto sul corpo umano e una vita molto breve a causa di un periodo di decomposizione di soli 12 anni. Tuttavia, oltre al trizio, c’è anche il carbonio-14, e qui le cose cambiano completamente.

Il processo di trattamento dell’acqua sviluppato da Tepco, l’Advanced Liquid Processing System (ALPS), non è stato progettato per trattare il carbonio 14. Questo isotopo radioattivo è integrato nel ciclo del carbonio, il che significa che è incorporato da tutti gli organismi viventi in concentrazioni variabili. Soprattutto, ha un’emivita molto più lunga del trizio: 5.730 anni. Uno studio di Greenpeace pubblicato lo scorso autunno ha avvertito dei rischi che possono sorgere se quest’acqua inquinata viene scaricata nell’oceano. Il carbonio 14 “ è concentrato nel pesce a un livello migliaia di volte superiore a quello del trizio. Il carbonio 14 è uno dei principali contributori alla dose collettiva di radiazioni umane e ha il potenziale per danneggiare il DNA umano ” , ha spiegato Shaun Burnie di Greenpeace. Quindi questo isotopo ” insieme ad altri radionuclidi nell’acqua rimarrà pericoloso per migliaia di anni con il potenziale di causare danni genetici ” in quanto può teoricamente interagire con il nostro DNA.

- Prosegue dopo la pubblicità -

I vicini del Giappone protestano. E non è solo l’opinione di Greenpeace, dal momento che tutti gli stati vicini e soprattutto la Cina si sono lamentati di questa soluzione in più occasioni. Il principale timore dei paesi dell’Estremo Oriente è che ci saranno ripercussioni sulla pesca. Inoltre, i test effettuati sull’acqua decontaminata hanno talvolta rilevato livelli di sostanze radioattive molto superiori alle attese. Rutenio, stronzio, cesio e iodio sono gli elementi che presumibilmente scompaiono con ALPS. Tuttavia, almeno iodio e rutenio sono stati trovati in eccesso. In totale, ci sono 62 elementi radioattivi che contaminano i refrigeranti di Fukushima.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Questa azione è estremamente irresponsabile e danneggerà gravemente la salute e la sicurezza pubblica internazionale e gli interessi vitali della popolazione dei paesi vicini, sentiamo grave preoccupazione che la decisione possa avere un impatto diretto e indiretto sulla sicurezza della nostra popolazione e dell’ambiente. Non è affatto la prima volta che il governo giapponese ha considerato di scaricare l’acqua di Fukushima nell’oceano. L’idea è nata già nel 2019 ed è stata riattivata lo scorso autunno. A giugno, Tepco ha dichiarato che lo spazio di stoccaggio sarebbe stato esaurito entro il 2022 (la previsione non è cambiata). Ogni giorno devono essere immagazzinati i 200 metri cubi d’acqua necessari per raffreddare le barre di combustibile nucleare radioattivo.

E già in quel momento l’esecutivo aveva preso in considerazione alcune soluzioni alternative. La più ovvia è costruire più depositi armati. Attualmente sono circa 1.000, ma il governo e Tepco non accolgono con favore questa opzione. Il motivo è semplice: i frequenti terremoti a cui è esposto il Giappone non renderebbero questa soluzione veramente sicura. Lo stesso ragionamento ha portato i tecnici di Tokyo a rifiutare l’idea di costruire serbatoi sotterranei. Negli ultimi anni è stato suggerito di far evaporare l’acqua contaminata da Fukushima. Una piccola parte dovrebbe ancora essere scaricata in mare. Una possibile soluzione, già provata e sperimentata dopo la fusione nucleare avvenuta nel 1979 presso la centrale nucleare di Three Mile Island, negli Stati Uniti. Ci sono voluti due anni di operazioni per smaltire circa 8.700 tonnellate di acqua contaminata dal tritio. Ad oggi, non esiste un metodo efficace per lo smaltimento del trizio, quindi la diluizione con più acqua di mare fino a quando i livelli di concentrazione non scendono al di sotto della soglia è considerato l’unico modo per trattarlo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte:ecoinventos.com

 

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.