La Terra è sferica e il suo asse di rotazione è inclinato; inoltre oscilla con almeno tre differenti scale temporali. Ecco perché ci sono regioni che sono sempre fredde e altre che sono sempre calde. Almeno negli ultimi 4.000 anni. Queste regioni hanno cambiato le loro temperature e precipitazioni in periodi di tempo molto più lunghi a causa, ad esempio del movimento dei continenti e delle concentrazioni di gas come CO₂, metano (gas naturale) e vapore acqueo, tra gli altri.
La vita può adattarsi ai cambiamenti delle condizioni esterne. C’è vita nelle zone sulfuree, a grandi profondità del mare e del suolo, a temperature elevate e basse. Ma ci vuole molto tempo per farlo, poiché le mutazioni sono molto lente. Questo è il motivo per cui pensiamo che l’estinzione dei dinosauri sia stata dovuta a una causa molto rapida, come un meteorite. La civiltà umana non ha quella capacità di adattarsi. Abbiamo registrazioni di molte civiltà che sono scomparse dal pianeta. Il problema è: vogliamo che lo faccia il nostro?
Evoluzione della temperatura media globale. Il cambiamento climatico è misurato da un’altra variabile che non esiste in natura, che è una creazione umana: la temperatura media globale. Come suggerisce il nome, è la media delle temperature dell’aria a due metri dal suolo, misurate ogni pochi minuti in 40.000 stazioni meteorologiche in tutto il mondo, durante i 365 giorni dell’anno. È l’equivalente del voto medio di tutti gli studenti di matematica in tutte le scuole del mondo.
La temperatura media globale aumenta se il pianeta trattiene più calore e diminuisce se si irradia di più nello spazio. Allo stesso tempo, a seconda di come gli oceani distribuiscono l’energia, il pianeta perderà più o meno quel calore e la sua media varierà. Un’altra causa molto importante delle variazioni della temperatura media globale è la quantità di ghiaccio alle alte latitudini. Molto ghiaccio implica un grande riflesso dell’energia proveniente dal sole sulla Terra, che rimbalza nello spazio. Poco, significa che una parte maggiore di quell’energia viene assorbita dalla superficie del pianeta, il che aumenta la media globale. I fenomeni meteorologici dipendono da come si muovono le masse d’aria della Terra, in strati verticali tra 0 e 15.000 metri di altitudine. Vediamo un esempio:
Quando il Mar Mediterraneo era molto caldo alla fine di agosto e all’inizio di settembre 2019, una massa di aria fredda a un’altitudine di 8.000 metri è entrata sulla Spagna. Quindi il vapore acqueo che esce dal mare caldo come una tazza di brodo bollente, si condensa a contatto con l’aria fredda. Il vapore si è trasformato in acqua che è caduta, in poche ore , in centinaia di litri per metro quadrato , su Almería, Murcia e Comunità Valenciana
Se la differenza di temperatura tra l’equatore e il Polo Nord è grande, il “getto” si muove come un fiume con un grande dislivello tra monte e valle, quasi senza meandri. Se la differenza è piccola, si creano grandi meandri che significano grandi cambiamenti nelle masse d’aria che entrano in Portogallo e Spagna. Questo si traduce in grandi cambiamenti climatici e condizioni meteorologiche estreme. Un aumento della temperatura delle zone polari scioglie la tundra canadese e siberiana, e questo consente il rilascio di molto metano, che trattiene molte più radiazioni della CO₂. Il risultato è che la temperatura media globale aumenta ancora di più.
Questo stesso aumento significa che i ghiacciai nelle montagne della Groenlandia non si sciolgono, ma scivolano verso il mare. Ciò provoca un innalzamento del livello del mare oltre alla dilatazione termica dell’acqua. La minaccia per la vita sulle coste è chiara ed evidente. Se vuoi attraccare alla maniera olandese, hai bisogno di molto cemento e questo genera ancora più emissioni di gas. Dobbiamo fermare questo aumento della temperatura media globale . Possiamo farlo, ma le notizie non sono buone . Le case automobilistiche ipotizzano che l’anno prossimo verranno vendute più auto diesel. Non possiamo continuare così. Abbiamo nelle nostre mani tutta la tecnologia necessaria per invertire la tendenza al riscaldamento. Dobbiamo farlo! Questo non solo rallenterà l’aumento della temperatura, ma ci fornirà anche ricchezza .
Antonio Ruiz de Elvira Serra , Professore di Fisica Applicata, Università di Alcalá
Fonte originale del testo: theconversation.com