
Avvistato in alcune località italiane nell’estate del 2021 (ma anche in circostanze precedenti), un grosso insetto terrestre dal colore scuro sta facendo discutere, soprattutto tra i meno esperti che lo hanno scambiato per un comune “scarafaggio“. Si tratta in realtà di ben altra specie, oltre tutto protetta:
Quello che vedete in queste foto, è il Cerambice della quercia (Cerambyx cerdo) uno protetto in quanto inserito nella lista delle specie animali da tutelare dalla Direttiva Habitat (92/43/CEE) nonché nella Lista Rossa IUCN dei Coleotteri saproxilici italiani. Il coleottero era precedentemente presente nel Regno Unito ma si è estinto localmente almeno centinaia di anni fa. Esemplari conservati sono stati trovati nel Regno Unito, essendo stati datati a circa 4000 anni. Questo coleottero misura tra 41 e 55 mm di lunghezza del corpo ed è tra le specie di coleotteri più grandi d’Europa:

Ha un corpo allungato e robusto e, come tutti i membri della famiglia dei longhorn, ha lunghe antenne. Nei maschi, queste antenne filiformi sono più lunghe del corpo, ma nelle femmine sono lunghe solo quanto le ali dure (le elitre ). Le zampe e il corpo sono neri, ad eccezione delle elitre che sono bruno-rossastre verso le punte.