Il megalodonte è ancora vivo? Secondo alcuni, il gigantesco squalo preistorico potrebbe ancora nascondersi nelle profondità oceaniche

E’ ancora in giro da qualche parte? Per taluni, non importa che Otodus megalodon si sia estinto secondo tutti i resoconti scientifici da oramai più di 3 milioni di anni. La continua presenza terrena dell’enorme squalo persiste nel nostro immaginario collettivo grazie a voci, leggende e film estivi di serie B:

La mitologia di Meg postula spesso che il predatore di 50 piedi si sia nascosto per epoche da qualche parte sul fondo dell’oceano. È un’idea che ha lanciato più di pochi libri e pseudo-doc, tutti incentrati sul fatto che la maggior parte delle acque inferiori del pianeta sono inesplorate e quindi piene di primordiali per bestie enigmatiche. Ma in base a ciò che sappiamo degli adattamenti biologici necessari per la vita laggiù, non molti animali potrebbero portare a termine un atto di scomparsa in acque profonde. Se il megalodonte è ancora là fuori (e questo è un bel se), non è più quello di una volta. I denti di squalo fossile hanno agganciato le persone al Meg molto prima che la paleontologia prendesse piede all’inizio del XIX secolo, quando gli scienziati iniziarono a catalogare i fossili con entusiasmo. Nel 1835, il naturalista svizzero Louis Agassiz descrisse denti triangolari, finemente seghettati, che erano stati trovati in tutto il mondo fin dall’antichità, come appartenenti a un parente “megatooth” del grande bianco:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Le scoperte in tutto il mondo, in luoghi diversi come Panama, Giappone, Australia e Stati Uniti sudorientali, si sono accumulate nel tempo, ma una scoperta in particolare ha sollevato lo spettro di una Meg che nuota ancora nelle profondità. Nel 1875, durante una spedizione per la Royal Society di Londra, l’HMS Challenger ha dragato denti lunghi 4 pollici da una profondità di 14.000 piedi vicino a Tahiti. Nel 1959, lo zoologo Wladimir Tschernezky, che si dedicò alla ricerca di “animali nascosti” come Bigfoot, stimò che gli esemplari avessero solo 11.300 anni. Da allora altri scienziati hanno respinto questa datazione, ma documentaristi senza scrupoli e curiosi dilettanti continuano a evidenziare la ricerca come un suggerimento che Meg possa ancora persistere. A parte i valori anomali trovati dal Challenger, i reperti fossili del megalodonte indicano che era una creatura che frequentava le rive con un atteggiamento simile a quello del suo lontano cugino del grande squalo bianco. “I resti generalmente provengono da depositi rocciosi marini costieri formati in aree temperate tropicali”, afferma il ricercatore sugli squali della DePaul University Kenshu Shimada. Le abitudini alimentari della specie confermano ulteriormente uno stile di vita superficiale, con antiche ossa di balena rosicchiate che mostrano la preferenza di Meg per i mammiferi marini. Questi respiratori d’aria dovevano sfondare la superficie per l’ossigeno, quindi i paleontologi si aspettano che il megalodonte, come loro, sia appeso vicino alla riva:

- Prosegue dopo la pubblicità -

L’esatta combinazione di fattori che ha spinto l’antico squalo all’estinzione è ancora oscura. Sappiamo che le zone oceaniche meno profonde stavano subendo cambiamenti drammatici circa 3,5 milioni di anni fa, quando il gigante scomparve dai reperti fossili. L’acqua stava diventando più fresca, rendendo i mammiferi marini meno abbondanti, e il grande bianco di recente evoluzione potrebbe essere stato un agile concorrente per le risorse. Ma non c’è modo di provare definitivamente che fine abbia fatto il Meg. La mancanza di certezza aiuta alcuni a mantenere la speranza di trovarne una nel profondo. I credenti hanno almeno una cosa giusta: il fondo del mare è un enigma. Anche se i satelliti hanno mappato il 100% del suo fondale, un grafico a bassa risoluzione da solo non ci dà una visione approfondita di ciò che realmente vive lì, afferma Craig McClain, direttore esecutivo del Consorzio marino delle università della Louisiana, specializzato nella catalogazione dei sistemi oceanici. Mentre l’idea che un’antica creatura possa ancora oggi sopravvivere nelle profondità oceaniche è altamente improbabile, dice, il frammento di possibilità è ancora allettante. Creature meno imponenti si sono infatti presentate inaspettatamente; nel 1938 i biologi identificarono un celacanto vivente, una specie di pesce presumibilmente estinta da circa 65 milioni di anni, il celacanto:

britannica.com

Se il megalodonte vivesse nelle profondità oscure e piene di inchiostro, tuttavia, sarebbe dovuto diventare un tipo di creatura molto diverso, uno che potremmo non trovare altrettanto cinematografico. Per prima cosa, dice Shimada, il suo metabolismo famelico dovrebbe cambiare radicalmente. L’analisi geochimica preliminare degli isotopi nei resti, che può aiutare gli scienziati a stimare la temperatura corporea degli organismi preistorici, indica che il megalodonte era “a sangue caldo” nello stesso senso del grande bianco. La navigazione oceanica attiva di quel predatore genera abbastanza calore corporeo da mantenerlo più caldo dell’acqua di mare circostante, uno sforzo che brucia l’equivalente di circa sei libbre di carne al giorno. Meg potrebbe aver pesato fino a tre volte di più e presumibilmente avrebbe richiesto una quantità proporzionale di cibo. Eppure gli animali vicino al fondo dell’oceano devono cavarsela con piccoli avanzi. Questa scarsità di cibo tende a far evolvere gli organismi in forme piccole ed efficienti, rendendo molti squali a vita bassa relativamente pigri e magri. Un megalodonte che vive abbastanza in basso da sfuggire al rilevamento umano potrebbe ora assomigliare a uno squalo dormiente, un lungo animale a forma di sigaro che è vivace quanto sembra, al contrario di una bestia corpulenta e piena di denti:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Eppure, anche se Meg avesse assunto un travestimento snello e lento, probabilmente ne avremmo già visto le prove. “I giganti oceanici che conosciamo hanno distribuzioni globali”, afferma McClain. Anche se raramente osserviamo creature come i calamari giganti, che vivono nelle zone superiori più tolleranti di quello che chiameremmo il mare profondo, lasciano segni della loro esistenza sparsi per il mondo sotto forma di carcasse (e morsi presi da sfortunati creature). Dobbiamo ancora individuare tali rifiuti, ammesso che esistano. Ma queste realtà non possono estinguere il mito duraturo di Meg (e le serie di film estivi). “Come esploratore di acque profonde e come scienziato che trascorre molto tempo alla ricerca di giganti oceanici conosciuti, voglio davvero che ce ne sia uno sconosciuto che non è stato scoperto e che faccia quella scoperta”, afferma McClain. La sua natura misteriosa – ciò che sappiamo di esso deriva in gran parte dallo studio dei denti – rende allettante immaginare che i Meg abbiano compiuto l’ultimo atto di fuga e potrebbero, forse, riemergere in qualsiasi momento. La chiave è dove gli scienziati decidono di guardare. Mentre i paleontologi sono quasi certi che il megalodonte non nuoti nei nostri mari moderni, potrebbero ancora trovare maggiori dettagli sulla specie nelle profondità dei reperti fossili e i suoi segreti duraturi potrebbero emergere in superficie quando meno ce lo aspettiamo. La storia del megalodonte:

- Prosegue dopo la pubblicità -

16 milioni di anni fa – Otodus megalodon si evolve da un gruppo ancestrale di squali megadente, l’ultimo membro di una linea iniziata 60 milioni di anni fa.

10 milioni di anni fa – Lo squalo si diffonde nelle acque costiere di tutto il mondo. Grappoli di denti da latte vicino a Panama suggeriscono che i vivai erano vicini alla riva.

- Prosegue dopo la pubblicità -

5 milioni di anni fa – I grandi squali bianchi si evolvono e probabilmente competono con l’enorme Meg per mangiare gli stessi mammiferi marini, come le balene.

3,5 milioni di anni fa – Otodus megalodon sembra estinguersi in un periodo di sconvolgimenti, tra cui il raffreddamento dei mari e un tuffo nelle specie che sgranocchiava.

- Prosegue dopo la pubblicità -

70 d.C. – Plinio il Vecchio nota che grandi “pietre della lingua” trovate negli strati rocciosi d’Europa possono cadere dal cielo durante le eclissi lunari.

1666 – Lo scienziato danese Nicolas Steno seziona la testa di uno squalo trovato al largo delle coste italiane e ipotizza che le “pietre della lingua” siano denti.

- Prosegue dopo la pubblicità -

1919 – I pescatori australiani affermano di aver visto un enorme squalo mangiare più nasse. La leggenda alla fine si fa strada nella tradizione dei megalodonti.

1974 – Peter Benchley pubblica Lo squalo, che gioca con l’idea che un mangiatore di uomini preistorico possa nascondersi negli abissi. Il pubblico è agganciato.

- Prosegue dopo la pubblicità -

2016 – Dopo decenni di dibattito sulle specifiche dell’albero genealogico di Meg, lo squalo gigante ottiene il nuovo nome scientifico Otodus megalodon .

Fonte: https://www.popsci.com/story/science/megalodon-alive-myth/

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.
Share via
error: Non sei autorizzato a copiare questo materiale. Per richieste e/o chiarimenti puoi scriverci.
Send this to a friend