Il grande e consueto appuntamento astronomico dell’anno sta per arrivare al suo culmine:
Anche nel 2021, infatti, le Perseidi, si manifesteranno sul cielo stellato verso la metà del mese di agosto. Stavolta, il “picco” del passaggio delle cosiddette stelle cadenti della notte di San Lorenzo – determinata dall’attraversamento della Terra di un filamento di detriti della cometa Swift-Tuttle il 10 agosto 2021 – sarà invece previsto due giorni più tardi, ovvero il 12 agosto 2021. In quella serata, infatti, verranno raggiunte condizioni ottimali per essere osservate dalle 21,00 alle 24,00:
Sfrecciando a oltre 200mila km/h nel cielo notturno – ricorda l’Istituto Nazionale di Astrofisica – le stelle cadenti danno origine alle scie luminose. Per osservare il fenomeno non occorrono binocoli né telescopi, ma solo un cielo sufficientemente buio sarà anche il transito di un frammento di cometa. La cometa 109P/Swift-Tuttle è una cometa periodica scoperta nel 1862 dai due osservatori Swift e Tuttle. L’ultimo passaggio vicino al Sole è avvenuto 29 anni fa, il giorno 11 dicembre 1992, e il prossimo si verificherà tra 105 anni, il giorno 12 luglio 2126.