Archeologi scoprono le teste di Afrodite (dea dell’amore) e di Dioniso (il dio del vino). Foto e video dalla Turchia

wikimedia.org

Le teste statuarie di due divinità greche sono state dissotterrate in un’antica città nella Turchia occidentale, lasciando affascinati gli scopritori:

Foto embed: https://i.dailymail.co.uk/1s/2021/11/01/15/49811469-10145241-Described_as_possessing_astonishing_beauty_the_fragments_are_of_-m-52_1635779973179.jpg

A riaffiorare dal terreno sarebbero state le teste di Afrodite, la dea dell’amore, e di Dioniso, il dio del vino, sono state scoperte, ha detto il coordinatore degli scavi Gokhan Coskun all’agenzia Anadolu. Notando che i corpi delle statue sono stati trovati in uno scavo precedente, Coskun, un archeologo della Dumlupinar University, ha affermato che le teste sono state dissotterrate durante recenti scavi in ​​un letto di un torrente nell’antica città di Aizanoi:

- Prosegue dopo la pubblicità -
https://i.dailymail.co.uk

“Questi sono risultati importanti per noi, poiché mostrano che la cultura politeista dell’antica Grecia è esistita per molto tempo senza perdere la sua importanza in epoca romana”, ha affermato. “I risultati suggeriscono che potrebbe esserci stato un laboratorio di scultura nella regione”. La Turchia moderna è il sito di molti antichi insediamenti di epoca greca e romana. Con una storia che risale a 5.000 anni, Aizanoi, situata a 50 chilometri (31 miglia) dal centro di Kutahya, è stata inclusa nella lista provvisoria del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2012. Ha aggiunto:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
https://i.dailymail.co.uk

“Durante gli scavi passati ad Aizanoi, sono stati trovati anche reperti relativi a Igea. Questa situazione ci fa pensare che potrebbero esserci state alcune costruzioni ed edifici legati al culto della salute ad Aizanoi durante l’epoca romana”. Aizanoi fu un importante centro politico ed economico in epoca romana; i resti sopravvissuti del periodo includono un tempio di Zeus ben conservato, un insolito complesso teatro-stadio combinato e un macellum inscritto con l’editto sui prezzi di Diocleziano. La città cadde in declino nella tarda antichità. L’insediamento nella zona è noto dall’età del bronzo. Durante il periodo ellenistico la città passò di mano tra il Regno di Pergamo e il Regno di Bitinia, prima di essere lasciata in eredità a Roma dal primo nel 133 a.C. Continuò a coniare le proprie monete. I suoi edifici monumentali risalgono dal primo impero al 3° secolo:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il Tempio di Zeus, situato su una collina, era il principale santuario della città. Reperti ceramici indicano insediamenti abitativi della prima metà del III millennio a.C. Il teatro e lo stadio di Aizanoi sono costruiti uno accanto all’altro e si dice che questo complesso combinato sia unico nel mondo antico:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Sono stati identificati due gruppi di terme. Il primo, compreso tra il teatro-stadio e il tempio, risale alla seconda metà del II secolo e comprende una palestra e arredi marmorei. Il secondo, a nord-est della città, fu costruito un secolo dopo; i mosaici pavimentali raffigurano un satiro e una menade. Ricostruita un paio di secoli dopo, servì da sede vescovile. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni video diffusi sul web che parlano della scoperta archeologica:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonti:

https://www.aa.com.tr/en/culture/statuary-heads-of-greek-gods-unearthed-in-ancient-city-in-turkey/2406624

- Prosegue dopo la pubblicità -

https://greekreporter.com/2021/10/31/statuary-aphrodite-dionysus-unearthed-ancient-greek-city/

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.