San Nicola e la leggenda di Babbo Natale: le origini di una tradizione partita dalla Puglia

San Nicola, Nicola di Myra (icona russa)

San Nicola di Myra (tradizionalmente nato il 15 marzo 270 e morto il 6 dicembre 343), noto anche come Nicola di Bari, è stato un vescovo paleocristiano di origine greca dalla città marittima di Myra in Asia Minore ( greco : Μύρα ; moderno Demre , Turchia ) durante il periodo dell’Impero Romano. Per i tanti miracoli attribuiti alla sua intercessione , è conosciuto anche comeNicola Taumaturgo. San Nicola è il patrono di marinai, mercanti, arcieri, ladri pentiti, bambini, birrai, prestatori di pegno , persone non sposate e studenti in varie città e paesi dell’Europa. La sua reputazione si è evoluta tra i pii, come era comune per i primi santi cristiani , e la sua leggendaria abitudine di fare regali segreti ha dato origine al modello tradizionale di Babbo Natale (“San Nick”) attraverso Sinterklaas:

Jaroslav Čermák (1831 – 1878) – Sv. Mikuláš

A metà del 600, Gemile era vulnerabile agli attacchi delle flotte arabe, quindi i resti di Nicholas sembrano essere stati trasferiti dall’isola alla città di Myra, dove Nicholas aveva servito come vescovo per la maggior parte della sua vita. La figura di San Nicola viene ricordata come salvatore degli innocenti e tutore dei deboli:

- Prosegue dopo la pubblicità -
San Nicola salva gli innocenti dalla morte

Myra si trova a circa quaranta chilometri, o venticinque miglia, a est di Gemile e la sua posizione nell’entroterra la rendeva più sicura dalle forze arabe marinare. Si narra che, a Myra , le reliquie di San Nicola trasudassero ogni anno un liquido acquoso limpido che odorava di acqua di rose, chiamato manna , o mirra , che i fedeli credevano possedesse poteri miracolosi. Poiché era ampiamente noto che tutte le reliquie di Nicola erano a Myra nel loro sarcofago sigillato, era raro in questo periodo che i falsari di reliquie affermassero di possedere quelle appartenenti a San Nicola. Una solenne statua in bronzo del santo dello scultore russo Gregory Pototsky è stata donata dal governo russo nel 2000 e ha avuto un posto di rilievo nella piazza antistante la chiesa medievale di San Nicola. Nel 2005, il sindaco Süleyman Topçu ha fatto sostituire la statua con una statua di Babbo Natale di plastica vestito di rosso, perché voleva un’immagine più riconoscibile per i visitatori stranieri. Le proteste del governo russo contro questo hanno avuto successo e la statua di bronzo è stata restituita (sebbene senza il suo alto piedistallo originale) in un angolo più vicino alla chiesa:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

 

Il 28 dicembre 2009, il governo turco ha annunciato che avrebbe chiesto formalmente al governo italiano la restituzione delle spoglie di San Nicola in Turchia. Le autorità turche hanno affermato che lo stesso San Nicola desiderava essere sepolto nella sua città episcopale e che i suoi resti furono illegalmente rimossi dalla sua patria. Nel 2017, un’indagine archeologica presso la chiesa di San Nicola, ha riferito che Demre ha trovato un tempio sotto la chiesa moderna, con lavori di scavo da fare che consentiranno ai ricercatori di determinare se contiene ancora il corpo di Nicholas. Tradizionalmente, i suoi resti scheletrici sono custoditi nella Basilica Pontifica di Bari. Nel 2004, presso l’Università di Manchester, i ricercatori Caroline Wilkinson e Franco Introna hanno ricostruito il volto del santo sulla base dell’esame di Martino:

- Prosegue dopo la pubblicità -
Un affresco situato nel monastero di Ferapontov, in Russia

La revisione dei dati ha rivelato che lo storico San Nicola era alto 5 piedi e 6 pollici (1,68 m) e aveva un naso rotto, che era parzialmente guarito, rivelando che la ferita era stata subito ante mortem. Il naso rotto sembrava conforme ai rapporti agiografici secondo cui San Nicola era stato picchiato e torturato durante la persecuzione di Diocleziano. La ricostruzione facciale è stata prodotta dalla dott.ssa Caroline Wilkinson presso l’Università di Manchester ed è stata mostrata in un programma televisivo della BBC2Il vero volto di Babbo Natale. Nel 2014, il Face Lab della Liverpool John Moores University ha prodotto una ricostruzione aggiornata del volto di San Nicola:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Babbo Natale si è evoluto dalle tradizioni olandesi riguardo a San Nicola (Sinterklaas). Quando gli olandesi fondarono la colonia di New Amsterdam , portarono con sé la leggenda e le tradizioni di Sinterklaas:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Howard G. Hageman, del New Brunswick Theological Seminary, sostiene che la tradizione di celebrare Sinterklaas a New York esisteva nei primi insediamenti della Hudson Valley , sebbene all’inizio del XIX secolo fosse caduta tra l’altro. St. Nicholas Park , situato all’incrocio tra St. Nicholas Avenue e 127th Street, in un’area originariamente abitata da agricoltori olandesi, prende il nome da San Nicola di Myra. Nicholas è ricordato nella Chiesa d’Inghilterra con un Lesser Festival il 6 dicembre.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.