Il solstizio d’inverno, chiamato anche il solstizio d’hiemal, solstizio d’hibernal, e solstizio d’brumal, si verifica quando i Poli della Terra raggiungono la sua massima inclinazione di distanza dal Sole. Questo accade due volte all’anno, una volta in ogni emisfero (Nord e Sud):
Per quell’emisfero, il solstizio d’inverno è il giorno con il periodo di luce del giorno più breve e la notte più lunga dell’anno, quando il Sole è alla sua elevazione massima giornaliera più bassa nel cielo. Entrambi i poli sperimentano l’ oscurità continuao crepuscolo intorno al suo solstizio d’inverno. L’evento opposto è il solstizio d’estate. A seconda del solstizio d’inverno dell’emisfero, al Tropico del Cancro o del Capricorno, il Sole raggiunge i 90° sotto l’orizzonte dell’osservatore alla mezzanotte solare, al nadir. Il solstizio d’inverno si verifica durante l’ inverno dell’emisfero. Nel caso dell’emisfero settentrionale, si parla di solstizio di dicembre (che ricade di solito il 21 o 22 dicembre) e nell‘emisfero australe, questo è il solstizio di giugno (di solito il 20 o il 21 giugno). Sebbene il solstizio d’inverno stesso duri solo un momento, il termine a volte si riferisce al giorno in cui si verifica. Altri nomi sono “estremo dell’inverno” (Dongzhi), o “giorno più corto”. A partire dal XVIII secolo, il termine ” mezzo inverno ” è stato talvolta usato come sinonimo del solstizio d’inverno, sebbene abbia anche altri significati. Tradizionalmente, in molti temperati regioni, il solstizio d’inverno è visto come metà dell’inverno, ma oggi in alcuni paesi e calendari è visto come l’inizio dell’inverno.
Sin dalla preistoria, il solstizio d’inverno è stato visto come un periodo dell’anno significativo in molte culture ed è stato caratterizzato da feste e rituali. Ha segnato la morte simbolica e la rinascita del Sole. Il significato stagionale del solstizio d’inverno sta nell’inversione del graduale allungamento delle notti e dell’accorciamento dei giorni. Il solstizio potrebbe essere stato un momento speciale del ciclo annuale per alcune culture anche durante il Neolitico. Gli eventi astronomici erano spesso utilizzati per guidare attività, come l’ accoppiamento degli animali , la semina dei raccolti e il monitoraggio delle riserve di cibo invernali. Molte mitologie e tradizioni culturali sono derivate da questo. Ciò è attestato da resti fisici nella disposizione dei siti archeologici del tardo neolitico e dell’età del bronzo , come Stonehenge in Inghilterra e Newgrange in Irlanda. Gli assi primari di entrambi questi monumenti sembrano essere stati accuratamente allineati su una linea di mira che punta all’alba del solstizio d’inverno (Newgrange) e al tramonto del solstizio d’inverno (Stonehenge). A tal proposito, riportiamo qui sotto il link ad un video che documenta buona parte dell’evento dl 2020:
È significativo che a Stonehenge il Grande Trilitone fosse orientato verso l’esterno dal centro del monumento, cioè la sua faccia piatta e liscia fosse rivolta verso il Sole di pieno inverno. Il solstizio d’inverno era immensamente importante perché le persone dipendevano economicamente dal monitoraggio dell’andamento delle stagioni. La fame era comune durante i primi mesi dell’inverno, da gennaio ad aprile (emisfero nord) o da luglio a ottobre (emisfero sud), noti anche come “mesi della carestia”. Nei climi temperati, la festa di metà inverno era l’ultima celebrazione della festa , prima che iniziasse il profondo inverno. La maggior parte dei bovini veniva macellata in modo da non dover essere nutriti durante l’inverno, quindi era quasi l’unico periodo dell’anno in cui era disponibile un’abbondante scorta di carne fresca.