Un video svela quanto lontano dovresti essere per sopravvivere a un’esplosione nucleare: effetti e conseguenze di un ipotetico attacco

A distanza di quasi 80 anni da quando due bombe nucleari sono state fatte esplodere sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, uccidendo almeno 129.000 persone e provocando effetti devastanti sulla salute a lungo termine. Ad oggi, questi sono gli unici casi di armi nucleari utilizzate per la guerra, ma la realtà è che oggi nel mondo sono rimaste circa 12.700 testate:

Quindi, cosa accadrebbe se dovesse scoppiare una guerra nucleare? Niente panico: questa è solo un’ipotesi. Ma nel video qui sotto, il team di AsapSCIENCE analizza la scienza delle bombe nucleari per prevedere le probabilità di sopravvivenza. Per prima cosa, togliamoci di mezzo ogni dubbio: non esiste un modo chiaro per stimare l’impatto di una singola bomba nucleare, perché questo aspetto è dipeso da molti fattori, tra cui il tempo nel giorno in cui è stata sganciata, l’ora del giorno in cui è stata fatta esplodere, la disposizione geografica di dove colpisce e se esplode a terra o in aria. Ma, in generale, ci sono alcune fasi prevedibili dell’esplosione di una bomba nucleare che possono influenzare la probabilità della tua sopravvivenza:

- Prosegue dopo la pubblicità -

(Puoi anche esplorare questo agghiacciante interattivo per scoprire come un’esplosione nucleare potrebbe diffondersi nell’area in cui vivi.) Come spiega il video qui sotto, circa il 35 percento dell’energia di un’esplosione nucleare viene rilasciata sotto forma di radiazione termica poiché la radiazione termica viaggia approssimativamente alla velocità della luce, la prima cosa che ti colpirà è un lampo di luce e calore accecanti. La luce stessa è sufficiente a causare qualcosa chiamato cecità da flash , una forma solitamente temporanea di perdita della vista che può durare alcuni minuti. Il video di AsapSCIENCE considera una bomba da 1 megaton, che è 80 volte più grande della bomba fatta esplodere su Hiroshima, ma molto più piccola di molte moderne armi nucleari:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Per una bomba di quelle dimensioni, le persone fino a 21 km (13 miglia) di distanza sperimenterebbero una cecità fulminea in una giornata limpida e le persone fino a 85 km (52,8 miglia) di distanza sarebbero temporaneamente accecate in una notte limpida. Il calore è un problema per chi è più vicino all’esplosione. Ustioni lievi di primo grado possono verificarsi fino a 11 km (6,8 miglia) di distanza e ustioni di terzo grado, del tipo che distruggono e provocano vesciche sul tessuto cutaneo, possono colpire chiunque fino a 8 km (5 miglia) di distanza. Ustioni di terzo grado che coprono più del 24% del corpo sarebbero probabilmente fatali se le persone non ricevessero immediatamente cure mediche. Queste distanze sono variabili, a seconda non solo del tempo, ma anche di ciò che indossi: i vestiti bianchi possono riflettere parte dell’energia di un’esplosione, mentre i vestiti più scuri la assorbiranno. Tuttavia, è improbabile che faccia molta differenza per quelli abbastanza sfortunati da essere al centro dell’esplosione. Le temperature vicino al luogo dell’esplosione della bomba durante l’esplosione di Hiroshima sono state stimate in 300.000 gradi Celsius (540.000 gradi Fahrenheit), che è circa 300 volte più calda della temperatura a cui vengono cremati i corpi, quindi gli esseri umani sono stati quasi istantaneamente ridotti al livello più elementare elementi, come il carbonio. Ma per quelli leggermente più lontani dal centro dell’esplosione, ci sono altri effetti da considerare oltre al calore. L’esplosione di un’esplosione nucleare allontana anche l’aria dal luogo dell’esplosione, creando improvvisi cambiamenti nella pressione dell’aria che possono frantumare oggetti e abbattere edifici.

Entro un raggio di 6 km (3,7 miglia) da una bomba da 1 megaton, le onde d’urto produrrebbero 180 tonnellate di forza sulle pareti di tutti gli edifici a due piani e velocità del vento di 255 km/h (158 mph). In un raggio di 1 km (0,6 miglia), la pressione di picco è quattro volte quella quantità e la velocità del vento può raggiungere i 756 km/h (470 mph). Tecnicamente, gli esseri umani possono sopportare così tanta pressione, ma la maggior parte delle persone verrebbe uccisa dalla caduta di edifici. Se in qualche modo sopravvivi a tutto questo, c’è ancora l’avvelenamento da radiazioni da affrontare e la ricaduta nucleare. AsapSCIENCE ne parla nel video qui sopra, ma gli effetti in corso sul pianeta durano più a lungo di quanto ci si possa aspettare. Per esempio, uno studio di simulazione pubblicato nel 2019 ha rilevato che una guerra nucleare tra Stati Uniti e Russia farebbe precipitare la Terra in un inverno nucleare in pochi giorni, a causa dei livelli di fumo e fuliggine rilasciati nell’atmosfera. Sappiamo anche che le particelle radioattive possono viaggiare molto lontano:

- Prosegue dopo la pubblicità -

uno studio recente ha scoperto che i resti di carbonio radioattivo dei test delle bombe nucleari della Guerra Fredda sono stati trovati fino in fondo nella Fossa delle Marianne , il punto più profondo degli oceani del mondo. Ancora una volta, tutto questo è ipotetico: ci sono trattati internazionali in atto per fermare la diffusione e l’uso delle armi nucleari, quindi speriamo che non sia mai necessario conoscere nessuna di queste informazioni per davvero. Tuttavia, per saperne di più sullo stato attuale degli armamenti nucleari nel mondo, inclusa la scala delle bombe, puoi visitare il Quaderno nucleare al Bollettino degli scienziati atomici.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonti:

https://thebulletin.org/nuclear-risk/nuclear-weapons/nuclear-notebook/

- Prosegue dopo la pubblicità -

https://www.un.org/disarmament/wmd/nuclear/npt/

https://outrider.org/ukraine

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.