Pratap Thapa ha progettato una soluzione efficiente ed economica che consente di pompare l’acqua senza fare affidamento sul carburante:

La Barsha Pump, sviluppata dall’azienda olandese aQysta, di cui Pratap è co-fondatore, è una ruota idraulica che si trova su una piattaforma galleggiante in un fiume e utilizza l’energia cinetica dell’acqua per pompare l’acqua attraverso tubi flessibili. Per il loro design si basavano su tecnologie sviluppate nell’antico Egitto. l suo funzionamento è semplice, non utilizza nessun tipo di combustibile o elettricità per il suo funzionamento, utilizza l’energia cinetica del flusso d’acqua per muovere la ruota. Link video:
Ogni volta che la ruota gira raccoglierà un po’ d’acqua e d’aria, e la pressione esercitata da quell’aria è quella che in seguito consentirà all’acqua di essere espulsa attraverso i tubi al campo. È un prodotto adatto ai piccoli coltivatori, con pochi ettari e che, per la loro posizione geografica, hanno scarso accesso all’energia elettrica o al carburante. Alcune delle sue caratteristiche principali sono:
- È in grado di pompare acqua fino a 25 metri di altezza.
- Può irrigare tra 0,5 e 3 ettari.
- È in grado di pompare fino a 45.000 litri/giorno.
- Non utilizza alcun tipo di combustibile o elettricità per il suo funzionamento.
- Risparmio fino al 70% del costo totale dell’irrigazione (pompa più carburante), l’investimento può essere ammortizzato in soli 2 anni.
- Può funzionare 24 ore al giorno.
- Installazione facile e veloce.
Attualmente ci sono 35 pompe di questo tipo in funzione in Nepal, Indonesia, Turchia, Zambia e Spagna. L’ unico in Spagna è a Cortijo San Rafael , a Villanueva de la Reina, Jaén. Nel 2014 ha vinto il primo premio della Climate-KIC, iniziativa di innovazione climatica dell’Unione Europea. Azienda che lo produce: aqysta.com. Un altro video: