Le biciclette, elettriche o convenzionali, sono sempre più utilizzate per il trasporto nei centri urbani. Sono state sviluppate anche alcune opzioni di triciclo che sono alternative per viaggi più sostenibili e salutari. Chi vuole provarlo può salire su un CityCruiser, un triciclo elettrico a pedali che funziona come un taxi, sviluppato dall’azienda tedesca Bayk .
Il taxi triciclo può circolare su piste ciclabili, strade ed è una pratica opzione per il trasporto urbano che circola già per le strade di 120 città nel mondo, in 50 paesi, secondo il produttore. Oltre a diverse città tedesche, i tricicli hanno già raggiunto Tokyo, Nagoya e Kyoto, in Giappone, e Lille, Nizza e Montpellier, in Francia.
Il progetto è nato per soddisfare la crescente domanda di mobilità elettrica e non inquinante nei grandi centri urbani europei. Con una capacità di carico fino a 495 kg, inclusi un ciclista e 2 passeggeri adulti, il triciclo ha un’autonomia di 80 km con una singola carica, ma questa distanza può variare in base all’uso dei pedali e alle condizioni del terreno e meteorologiche.
Il motore ha 250 watt di potenza e coppia di 100 Nm (anteriore) e 200 Nm (posteriore). La velocità è controllata da software e limitata a 25 km/h, limite che, se superato, può comportare rischi per i componenti del veicolo. Le batterie hanno una potenza fino a 4000 Wh.
La struttura esterna del taxi è realizzata in polietilene ecologico e dispone di spazi per l’installazione di pannelli solari e spazi pubblicitari fino a 5 mq. La possibilità di personalizzazione e pubblicità è un’importante attrattiva per gli sponsor e una fonte di reddito necessaria per chiunque voglia investire in una flotta di tricicli elettrici – i modelli CityCruiser vanno da 7.990,00 € a 10.865,00 €.
Fonte: ciclovivo.com.br