Nel 2019, alcuni ricercatori hanno scoperto pitture rupestri lunghe 13 chilometri all’interno della foresta pluviale amazzonica. Raffigurano diverse creature ormai estinte dell’era glaciale e forniscono informazioni sulla vita dei primi umani:
Secondo quanto appurato dagli esperti, i dipinti sono stati infatti disegnati utilizzando l’ocra lungo le scogliere della Serranía de la Lindosa, una parte dell’Amazzonia colombiana, e sono stati scoperti da un gruppo di ricerca britannico-colombiano finanziato dal Consiglio europeo della ricerca. Caratterizzata da migliaia di piccoli dipinti, la superficie rocciosa comprende impronte di mani e disegni geometrici accanto a una vasta gamma di animali:
piccoli, come cervi, tapiri, alligatori, pipistrelli, scimmie, tartarughe, serpenti e istrici; e quelli grandi, inclusi mastodonti, bradipi giganti, camelidi, cavalli e mammiferi ungulati con tre dita con proboscidi. La maggior parte degli animali giganti, o megafauna, raffigurati nei dipinti sono ormai estinti:

I dipinti sono stati realizzati tra 12.600 e 11.800 anni fa dai primi esseri umani a vivere nell’Amazzonia occidentale, affermano i ricercatori, in un momento in cui la regione si stava trasformando da un paesaggio di savane, arbusti e foreste nella foresta pluviale tropicale che conosciamo oggi. Probabilmente i pittori hanno fatto di tutto per creare la loro arte in grotte quasi inaccessibili, ben al di sopra del livello del suolo, ipotizzano i ricercatori, forse costruendo scale per consentire ai visitatori:

Secondo quanto appurato dai ricercatori, le comunità locali erano a conoscenza delle pitture rupestri e hanno aiutato gli studiosi a documentarle durante un periodo di ricerca tra il 2017 ed il 2018. L’esito dello studio è stato pubblicato sul Quaternary Journal, ma finora la scoperta è stata tenuta nascosta fino a quando non è stata recentemente pubblicata nel Regno Unito serie televisiva Jungle Mystery: Lost Kingdoms of the Amazon. Gli esperti notano che i dipinti forniscono interessanti spunti sociali e culturali anche nella finestra di tempo geologicamente ristretta durante la quale i primi umani vivevano insieme alla megafauna. “Le immagini mostrano come le persone avrebbero vissuto tra animali giganti, ora estinti, che cacciavano. È interessante vedere come molti di questi grandi animali appaiano circondati da piccoli uomini con le braccia alzate, quasi in adorazione di questi animali”, José Iriarte, professore di archeologia all’Università di Exeter e massimo esperto dell’Amazzonia e della sua storia precolombiana che è stato coinvolto nella ricerca, racconta The Guardian.
I ricercatori erano anche in soggezione per la pura attenzione ai dettagli dimostrata dai dipinti. “Abbiamo iniziato a vedere animali che ora sono estinti. Le immagini sono così naturali e così ben fatte che abbiamo pochi dubbi sul fatto che tu stia guardando un cavallo, per esempio. Il cavallo dell’era glaciale aveva una faccia selvaggia e pesante. È così dettagliato che possiamo persino vedere i crini del cavallo. È affascinante”, aggiunge Iriarte. I ricercatori dicono che non vedono l’ora di esplorare la regione per altri dipinti non appena la pandemia globale si attenuerà. L’arte rupestre trovata nella foresta pluviale amazzonica porta immagini dei primi abitanti della zona che vivevano insieme a gigantesche creature dell’era glaciale, dicono i ricercatori. Link video: