Il meteorite che migliaia di anni fa hanno visto cadere su Winchcombe, nel Gloucestershire nel 2021, contiene composti organici che potrebbero aiutare a spiegare le origini della vita e potrebbero rappresentare una nuova classe di meteoriti.
Per quanto piccolo sia questo pezzo, è una preziosa visione dell’evoluzione del sistema solare e forse delle origini della vita. L’importanza del primo meteorite del Regno Unito in 30 anni, raccolto dopo essere stato visto cadere , è stata confermata dalla scoperta degli amminoacidi, composti organici essenziali per la vita sulla Terra. La concentrazione di amminoacidi e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) non è così alta come in altri resti di asteroidi (rispettivamente solo 1,1 e 6,2 parti per milione), ma ciò potrebbe rendere la scoperta ancora più interessante.
Il meteorite di Winchcombe non contiene solo materiali organici, ma sembra anche rappresentare una nuova classe di meteoriti, secondo un nuovo articolo. Alcuni dei materiali in esso contenuti sono stati alterati in modi che suggeriscono almeno tre brevi esplosioni di acqua liquida sul corpo dell’asteroide da cui proveniva.
I meteoriti non arrivano a terra senza creare uno spettacolare spettacolo del cielo, almeno di notte. Grazie all’aumento delle telecamere personali e delle reti di localizzazione delle palle di fuoco, ora siamo sempre più in grado di determinare le traiettorie di volo degli oggetti, utilizzandole per calcolare le orbite degli asteroidi da cui provengono i meteoriti.
Quando la composizione di un meteorite e la sua orbita precedente possono essere abbinate, aumenta notevolmente il potenziale contributo alla comprensione dell’evoluzione del sistema solare. I dettagli della rete di palle di fuoco del Regno Unito hanno reso Winchcombe uno dei primi 40 meteoriti le cui origini potrebbero essere rintracciate all’interno della fascia degli asteroidi.
Quasi immediatamente, fu chiaro che si trattava di una scoperta importante; entro due settimane è stata segnalata la probabile presenza di minerali idrici . Come condrite carboniosa, che costituisce solo il 4% dei meteoriti e potrebbe aver seminato la vita sulla Terra , Winchcombe si è distinto.
“Lo studio dell’inventario organico del meteorite di Winchcombe ci ha fornito una finestra sul passato, su come la semplice chimica abbia dato il via all’origine della vita alla nascita del nostro sistema solare”, ha dichiarato la dott.ssa Queenie Chan della Royal Holloway University di Londra in una dichiarazione. “Scoprire queste molecole organiche precursori della vita ci ha permesso di comprendere la caduta di materiale simile sulla superficie della Terra, prima dell’emergere della vita sul nostro pianeta”.
Il fatto che il primo dei quattro pezzi sopravvissuti sia stato raccolto entro 12 ore dall’atterraggio, lasciando poco tempo per la contaminazione, ha aggiunto al valore del meteorite. In effetti, poiché l’abbondanza di materiale organico nel meteorite era dieci volte inferiore rispetto ad altre condriti carboniose, potrebbe non essere stato distinguibile dalla contaminazione terrestre se non fosse stato recuperato così rapidamente. Così com’è, alcuni degli aminoacidi trovati sono piuttosto rari sulla Terra, a conferma delle loro origini extraterrestri.
Le pietre di Winchcombe avevano una serie di caratteristiche mai viste prima nei meteoriti, inclusa una bassa abbondanza di amminoacidi per una condrite carboniosa ma rapporti insoliti tra gli amminoacidi e gli IPA presenti. In combinazione con la conversione incompleta dei componenti di Winchcombe in roccia solida, ciò ha portato gli autori a ipotizzare che Winchcombe potesse rappresentare una nuova classe di meteoriti mai studiata prima.
Forse in parte a causa della sua debole struttura, ben poco del meteorite di Winchcombe è arrivato a terra. Sono stati recuperati solo 600 grammi (1,3 libbre), rispetto a una condrite carboniosa da 27 chilogrammi (60 libbre) sbarcata in Costa Rica nel 2019. Ciò ha impedito alcune forme di analisi che richiedono campioni sfusi.
Come con la maggior parte degli asteroidi, si pensa che Winchcombe fosse originariamente parte di un grande asteroide, e il pezzo che ha colpito l‘atmosfera terrestre è stato buttato giù in una collisione prima di vagare nello spazio per molto tempo.