Secondo questo studio, il tabacco è di gran lunga l’elemento principale che ha favorito il cancro (33,9%), seguito dall’alcol (7,4%).
Un nuovo studio su larga scala fa più luce sulle cause del cancro. Quasi la metà dei tumori nel mondo sono attribuibili a un dato fattore di rischio, tabacco e alcol in primis, conclude un gigantesco studio pubblicato venerdì , sottolineando l’importanza delle misure preventive senza farne una panacea.
“Secondo la nostra analisi, il 44,4% dei decessi per cancro nel mondo (…) sono attribuibili a un fattore di rischio che è stato misurato“, anticipa questo studio, pubblicato su Lancet e realizzato nell’ambito del Global Burden of Disease. Questo vasto programma di ricerca, finanziato dalla Bill Gates Foundation, è di dimensioni senza precedenti, coinvolgendo diverse migliaia di ricercatori nella maggior parte dei paesi del mondo.
Questo lavoro permette quindi di conoscere più nel dettaglio i fattori di rischio secondo le regioni del mondo anche se, nel complesso, le sue conclusioni confermano quanto già noto: il tabacco è di gran lunga l’elemento principale che ha favorito il cancro (33, 9 %), seguito dall’alcol (7,4%) . Soprattutto, queste conclusioni sostengono di attribuire grande importanza alla prevenzione nella salute pubblica, poiché molti di questi fattori di rischio si riferiscono a comportamenti che possono essere modificati o evitati.
In un commento indipendente, pubblicato nella stessa edizione di The Lancet, due epidemiologi hanno sostenuto queste conclusioni, ritenendo anche che lo studio sottolinei l’importanza della prevenzione. Questi due commentatori, Diana Sarfati e Jason Gurney, tuttavia, hanno chiesto di non prendere necessariamente per oro colato l’accuratezza delle stime fornite, osservando che la raccolta dei dati è per sua natura soggetta a numerose carenze in diversi paesi.