La Cometa di Neanderthal è stata scoperta all’inizio di marzo 2021 dagli astronomi utilizzando la telecamera per sondaggi ad ampio campo presso la Zwicky Transient Facility. Dagli studi è stato stimato il tempo che impiega ad orbitare attorno al Sole ovvero 50.000 anni. Pertanto, se 50.000 anni fa la cometa ha fatto la sua comparsa nei cieli del nostro Pianeta, questa sarebbe potuta risultare visibile ai nostri antenati. The Virtual Telescope Project è leader e riferimento internazionale nella copertura e condivisione in tempo reale dei principali fenomeni celesti, mentre Telescope Live è pioniere nell’offerta di telescopi remoti e servizi online per la fotografia astronomica dai luoghi più oscuri del pianeta. Insieme, hanno offerto agli utenti del web un fantastico viaggio di scoperta. Il live feed è programmato per il 2 febbraio 2023, a partire dalle 04:00 UTC, quando la cometa C/2022 E3 ZTF è risultata intorno alla sua distanza minima dal nostro pianeta. Il link al filmato diffuso sul web:
#astronomia #cometa