parliamo di un antichissimo manufatto ubicato in Sardegna e caratterizzato dalla presenza di un vestibolo o atrio, vano scala e camera ipogeica a tholos. I due perimetri esterni non presentano alcuna lavorazione e sono realizzati semplicemente con pietre e fango. Il vestibolo è la parte antistante la scalinata nel quale venivano deposte le offerte votive per la divinità. Il manufatto rappresenta una delle vaste forme di architettura appartenenti ad una civiltà, quella nuragica, risalente a 3.500 anni fa. A tal proposito, riportiamo qui sotto il link ad un video e alle indicazioni stradali per raggiungere questo importante sito di interesse storico ed archeologico:
Come raggiungere il Pozzo Sacro di Santa Cristina – le indicazioni da Google Maps:
#santacristina #pozzosacro