

Perseverance sta esplorando la cima di un mucchio di roccia sedimentaria a forma di ventaglio alto 250 metri e caratterizzato da strati curvi che suggeriscono l’acqua che scorre. Una domanda a cui gli scienziati vogliono rispondere è se quell’acqua scorresse in corsi d’acqua relativamente poco profondi – più vicini a ciò di cui il rover Curiosity della NASA ha trovato prove nel Gale Crater – o in un sistema fluviale più potente. Ricuciti insieme da centinaia di immagini catturate dallo strumento Mastcam-Z di Perseverance, due nuovi mosaici suggeriscono quest’ultimo, rivelando indizi importanti: grani di sedimenti grossolani e ciottoli.
“Quelli indicano un fiume ad alta energia che sta trasportando un sacco di detriti. Più potente è il flusso d’acqua, più facilmente è in grado di spostare pezzi di materiale più grandi”, ha affermato Libby Ives, ricercatrice post-dottorato presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA nel sud della California, che gestisce il rover Perseverance. Con un background nello studio dei fiumi terrestri, Ives ha passato gli ultimi sei mesi ad analizzare le immagini della superficie del Pianeta Rosso. “È stato un piacere guardare le rocce su un altro pianeta e vedere processi così familiari”, ha detto Ives.
Seguendo le curve
Anni fa, gli scienziati hanno notato una serie di bande curve di roccia stratificata all’interno del cratere Jezero che hanno soprannominato “l’unità curvilinea”. Potevano vedere questi strati dallo spazio ma sono finalmente in grado di vederli da vicino, grazie a Perseverance.


Una posizione all’interno dell’unità curvilinea, soprannominata “Skrinkle Haven”, è catturata in uno dei nuovi mosaici Mastcam-Z. Gli scienziati sono sicuri che gli strati curvi qui siano stati formati da acqua che scorre potente, ma gli scatti dettagliati di Mastcam-Z li hanno lasciati discutere di che tipo: un fiume come il Mississippi, che si snoda come un serpente attraverso il paesaggio, o un fiume intrecciato come il Platte del Nebraska , che forma piccole isole di sedimenti chiamate banchi di sabbia.
#marte #fiume #astrobiologia