Perché lo spinosaurus era un predatore semiacquatico secondo i paleontologi

Un’analisi isotopica del 2010 di Romain Amiot e colleghi ha scoperto che i rapporti isotopici dell’ossigeno dei denti degli spinosauridi, compresi i denti di Spinosaurus , indicano stili di vita semiacquatici . I rapporti isotopici dello smalto dei denti e di altre parti di Spinosaurus (trovato in Marocco e Tunisia) e di altri predatori della stessa area come il Carcharodontosaurus sono stati confrontati con le composizioni isotopiche di teropodi, tartarughe e coccodrilli contemporanei:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Lo studio ha scoperto che Spinosaurusi denti di cinque delle sei località campionate avevano rapporti isotopici dell’ossigeno più vicini a quelli di tartarughe e coccodrilli rispetto ad altri denti di teropodi delle stesse località. Gli autori hanno ipotizzato che Spinosaurus sia passato dall’habitat terrestre a quello acquatico per competere rispettivamente per il cibo con i grandi coccodrilli e altri grandi teropodi. [54] 

- Prosegue dopo la pubblicità -

Uno studio del 2018 di Donald Henderson, tuttavia, confuta l’affermazione che Spinosaurus fosse semiacquatico. Studiando la galleggiabilità nei polmoni dei coccodrilli e confrontandola con il posizionamento del polmone in Spinosaurus , si è scoperto che Spinosaurusnon poteva affondare o tuffarsi sotto la superficie dell’acqua. Era anche in grado di mantenere l’intera testa sopra la superficie dell’acqua mentre galleggiava, proprio come altri teropodi non acquatici. Inoltre, lo studio ha scoperto che Spinosaurus doveva continuamente remare con le zampe posteriori per evitare di ribaltarsi su un fianco, cosa che gli animali semiacquatici esistenti non hanno bisogno di eseguire. Henderson ha quindi teorizzato che Spinosaurus probabilmente non cacciava completamente sommerso nell’acqua come ipotizzato in precedenza, ma avrebbe invece trascorso gran parte del suo tempo sulla terraferma o in acque poco profonde. [55] [56]

- Prosegue dopo la pubblicità -
Restauro di Spinosaurus che attacca lo sclerorynchide Onchopristis

Recenti studi sulle vertebre della coda di Spinosaurus confutano la proposta di Henderson secondo cui Spinosaurus abitava principalmente aree di terra vicino e in acque poco profonde ed era troppo galleggiante per immergersi. Gli studi sulla coda, grazie ai fossili recuperati e analizzati da Ibrahim, Pierce, Lauder e Sereno e colleghi nel 2018, indicano che Spinosaurus aveva una coda carenata che era ben adattata a spingere l’animale attraverso l’acqua. Le spine neurali allungate e i galloni, che corrono fino all’estremità della coda su entrambi i lati dorsale e ventrale, indicano che Spinosaurus era in grado di nuotare in modo simile ai moderni coccodrilli. Attraverso la sperimentazione di Lauder e Pierce, la coda di Spinosaurusè stato scoperto che ha una spinta in avanti otto volte superiore rispetto alle code di teropodi terrestri come Coelophysis e Allosaurus , oltre ad essere due volte più efficiente nel raggiungere la spinta in avanti. La scoperta indica che Spinosaurus potrebbe aver avuto uno stile di vita paragonabile ai moderni alligatori e coccodrilli, rimanendo in acqua per lunghi periodi di tempo durante la caccia. [45]

- Prosegue dopo la pubblicità -

Spinosaurus had bones built for swimming | Popular Science

#paleontologia #dinosauri #spinosaurus

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.