
Gli astronauti perdono le unghie dopo le passeggiate spaziali a causa di una combinazione di fattori, tra cui:
- La mancanza di gravità: In assenza di gravità, il sangue scorre più liberamente verso le estremità del corpo, compresi i piedi e le mani. Questo può causare gonfiore e indebolimento delle unghie.
- La pressione dell’equipaggiamento spaziale: L’equipaggiamento spaziale è progettato per essere stretto e aderente per garantire la sicurezza dell’astronauta. Questo può causare pressione sulle unghie, che può portare alla loro rottura o caduta.
- La radiazione cosmica: La radiazione cosmica è un tipo di radiazione ionizzante che può danneggiare le cellule e i tessuti. Può anche danneggiare le unghie, rendendole più fragili e più soggette a rottura o caduta.
I fattori specifici che contribuiscono alla perdita di unghie negli astronauti variano da persona a persona. Alcuni astronauti riferiscono di perdere solo un paio di unghie, mentre altri perdono tutte le unghie delle mani e dei piedi. La perdita di unghie di solito inizia entro pochi giorni dopo una passeggiata spaziale e può durare fino a una settimana.
La perdita di unghie è un evento temporaneo e le unghie di solito ricrescono normalmente. Tuttavia, può essere un inconveniente per gli astronauti, che devono indossare guanti per proteggere le mani dagli agenti atmosferici e dai detriti spaziali.
Ecco alcuni suggerimenti per gli astronauti per ridurre il rischio di perdere le unghie dopo le passeggiate spaziali:
- Indossare guanti a compressione: I guanti a compressione possono aiutare a ridurre il gonfiore delle mani e a proteggere le unghie dalla pressione.
- Evitare di indossare equipaggiamento spaziale stretto: Se l’equipaggiamento spaziale è troppo stretto, può causare pressione sulle unghie.
- Proteggere le unghie dai raggi cosmici: Gli astronauti possono indossare guanti con protezione dai raggi cosmici per aiutare a proteggere le unghie dalla radiazione.
#astronauti #spazio #salute #scienza #organismo #umani #nasa