Scienziati scoprono che un meteorite caduto nel 2020 in Somalia contiene due minerali mai visti prima sulla Terra

Un campione del meteorite El Ali (questo campione ora conservato nella Collezione Meteorite dell’UCLA) contiene due minerali mai visti prima sulla Terra. (Foto: Nick Gessler/Duke University)

Un meteorite gigante caduto in Somalia nel 2020 contiene almeno due minerali mai visti prima sul nostro pianeta. I minerali sono stati identificati dai ricercatori dell’Università di Alberta, secondo un  comunicato stampa:

I lettori dovrebbero tenere a mente che, anche se tonnellate di materiale spaziale entrano ogni giorno nell’atmosfera terrestre, pochissimi di esso sopravvivono al viaggio attraverso l’atmosfera terrestre e colpire così il suolo. La maggior parte di questa roccia spaziale tende invece a bruciarsi istantaneamente dall’esterno verso l’interno, poiché l’attrito con l’atmosfera li fa ablare. Per questo motivo sono pochi i meteoriti di grandi dimensioni che raggiungono la superficie del pianeta, e quello caduto nei pressi della città di El Ali in Somalia costituisce sicuramente un’eccezione. Il pezzo di roccia celeste pesa ben 16,5 tonnellate (15 tonnellate), rendendolo il nono meteorite più grande mai trovato. Dopo che un piccolo pezzo di meteorite del peso di circa 70 grammi è stato inviato all’Università di Alberta per la classificazione, i ricercatori hanno identificato due minerali che non si trovano sulla Terra:

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Ogni volta che trovi un nuovo minerale, significa che le reali condizioni geologiche, la chimica della roccia, erano diverse da quelle trovate prima”, ha detto Chris Herd, professore presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Atmosfera e curatore dell’Università della collezione di meteoriti dell’Alberta. “Questo è ciò che rende tutto questo entusiasmante: in questo particolare meteorite ci sono due minerali descritti ufficialmente che sono nuovi per la scienza.” Di solito è necessaria una notevole quantità di lavoro per confermare la presenza di un nuovo minerale, ma in questo caso i due minerali identificati erano stati creati sinteticamente in precedenza. In questo modo, il team ha potuto abbinare rapidamente le loro composizioni per confermare la loro scoperta. Anche una prima analisi del Laboratorio di microsonda elettronica dell’Università di Alberta ha confermato la loro presenza nel meteorite.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

I due minerali appena scoperti sono stati chiamati elaliite ed elkinstantonite. Il primo prende il nome dal meteorite stesso, mentre il secondo minerale prende il nome dalla professoressa Lindy Elkins-Tanton, ricercatrice principale della prossima missione Psiche della NASA. “Lindy ha lavorato molto su come si formano i nuclei dei pianeti, su come si formano questi nuclei di ferro-nichel, e l’analogo più vicino che abbiamo sono i meteoriti di ferro”, ha aggiunto Herd. “Quindi aveva senso dare il suo nome a un minerale e riconoscere il suo contributo alla scienza. È interessante notare che c’è un terzo nuovo minerale che è allo studio e la sua presenza potrà essere confermata solo dopo il completamento di ulteriori analisi. Se i ricercatori dovessero ottenere più campioni dal massiccio meteorite, c’è la possibilità che se ne possano trovare ancora di più”, ha osservato Herd. Sfortunatamente, è improbabile che ciò accada presto, poiché secondo quanto riferito, il meteorite El Ali è stato spostato in Cina per essere venduto lì. Resta da vedere se un potenziale acquirente consentirà il prelievo di ulteriori campioni per scopi scientifici.

Fonte: https://www.ualberta.ca/folio/2022/11/new-minerals-discovered-in-massive-meteorite-may-reveal-clues-to-asteroid-formation.html

- Prosegue dopo la pubblicità -

#meteorite #asteroide #astronomia #minerali #terra #spazio #scienza #somalia

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.