Studiare il Sole analizzando la luce invisibile ai nostri occhi

Il Joint EUV Coronal Diagnostic Investigation (JEDI) volerà a bordo della missione meteorologica spaziale Vigil dell’Agenzia spaziale europea e acquisirà nuove viste che aiuteranno i ricercatori a collegare le caratteristiche della superficie del Sole a quelle dell’atmosfera esterna del Sole, la corona. Crediti: NASA

La NASA ha annunciato di aver selezionato un nuovo strumento per studiare il Sole e il modo in cui crea massicce eruzioni solari. La Joint EUV Coronal Diagnostic Investigation, o JEDI, dell’agenzia catturerà immagini del Sole alla luce ultravioletta estrema, un tipo di luce invisibile ai nostri occhi ma che rivela molti dei meccanismi alla base dell’attività solare:

Una volta integrati a bordo della missione meteorologica spaziale Vigil dell’ESA (Agenzia spaziale europea) , i due telescopi JEDI si concentreranno sullo strato intermedio della corona solare, una regione dell’atmosfera solare che svolge un ruolo chiave nella creazione del vento solare e delle eruzioni solari che causare il maltempo spaziale. Si prevede che la missione spaziale Vigil, il cui lancio è previsto per il 2031, fornirà dati meteorologici spaziali 24 ore su 24 da una posizione unica nel punto 5 di Lagrange Sole-Terra, un punto gravitazionalmente stabile a circa 60 gradi dietro la Terra nella sua orbita. Questo punto di osservazione offrirà ai ricercatori e ai meteorologi spaziali una nuova prospettiva per studiare il Sole e le sue eruzioni. Il JEDI della NASA sarà il primo strumento a fornire una visione costante del Sole da questa prospettiva nella luce ultravioletta estrema, offrendo agli scienziati una miniera di nuovi dati per la ricerca, supportando contemporaneamente la capacità di Vigil di monitorare la meteorologia spaziale. 

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Le osservazioni di JEDI ci aiuteranno a collegare le caratteristiche che vediamo sulla superficie del Sole con ciò che misuriamo nell’atmosfera solare, la corona”, ha affermato Nicola Fox, amministratore associato, Science Mission Directorate presso la sede della NASA a Washington. “In combinazione con la vista del Sole, unica nel suo genere, di Vigil, questo cambierà il modo in cui comprendiamo i fattori che determinano la meteorologia spaziale da parte del Sole, il che a sua volta può portare a migliori avvisi per mitigare gli effetti della meteorologia spaziale sui satelliti e sugli esseri umani. Nello spazio così come sulla Terra”.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Il progetto è guidato da Don Hassler del Southwest Research Institute di Boulder, in Colorado. Lo strumento è finanziato dal programma meteorologico spaziale eliofisico della NASA con un costo totale non superiore a 45 milioni di dollari. La supervisione della gestione sarà fornita dal programma Living With a Star della divisione Explorers & Heliophysical Projects presso il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland. Per ulteriori informazioni sulle missioni eliofisiche della NASA, visitare:

Fonte:

- Prosegue dopo la pubblicità -

#nasa #sole #esperimento

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.