Anche nel mese di agosto del 2024, attraverso la “luna dello storione“, il nostro satellite promette di spargere la sua brillantezza nel crepuscolo: brillerà circa il 30 percento in più rispetto alla vostra normale notte di luna piena. Ecco quanto:
Ad agosto 2024 la “Superluna blu“: ecco quando si verificherà la “Superluna dello Storione“
La “Superluna blu” del 19 agosto 2024 (ovvero la “Superluna dello Storione”) sarà la più grande dell’anno. Ma se temete di perdervi questo spettacolo celeste, non preoccupatevi. Nei prossimi mesi, il cielo sarà il palcoscenico di una sequenza di queste lune giganti. Non è infatti del tutto corretto affermare che la superluna blu del 19 agosto 2024 sarà la più grande dell’anno. Ecco perché:
- Diverse superlune nel 2024: Il 2024 è un anno particolarmente ricco di superlune, ben quattro in totale. Questo significa che ci saranno diverse occasioni per ammirare la Luna più vicina e luminosa del solito.
- Distanza variabile: Sebbene tutte le superlune siano più vicine alla Terra rispetto alla media, la distanza precisa può variare leggermente da un evento all’altro.
- Superluna più vicina: In realtà, sarà la superluna di ottobre, spesso chiamata “Luna del Cacciatore”, ad essere la più vicina alla Terra tra tutte quelle del 2024.
Cosa rende speciale la superluna blu del 19 agosto?
- Doppio fenomeno: Combina due eventi: la superluna (Luna piena al perigeo, ovvero al punto più vicino alla Terra) e la luna blu (seconda luna piena in un mese).
- Spettacolo visivo: Nonostante non sia la più grande dell’anno, sarà comunque un evento affascinante e visibile a occhio nudo, se le condizioni meteorologiche lo permetteranno.
Perchè questa superluna è anche una “luna blu”:
Anche se in realtà non appare blu, la terza luna piena in una stagione con quattro lune piene è chiamata luna blu. La prima volta che ” blue moon ” apparve in inglese fu nel 1528. Ci sono alcune speculazioni sulla provenienza del termine: alcuni dicono che derivi da un’antica frase inglese che significa “luna del traditore”, poiché incassò le date di Quaresima e Pasqua. Altri pensano che potrebbe riferirsi a quei rari momenti in cui la polvere nell’atmosfera fa apparire la luna blu. Dagli anni ’40, “luna blu” è stata usata anche per descrivere la seconda luna piena in un mese che ne ha due.
Preparati per lo spettacolo:
Per sfruttare al meglio questa esperienza, trova un posto con una visuale libera dell’orizzonte, come una spiaggia, una collina o un campo aperto. Se ti trovi in un contesto urbano, i cieli più scuri offrono una visuale migliore, poiché l’inquinamento luminoso può smorzare la luminosità della luna. Per approfondire davvero i dettagli come i crateri, pensa di portare un binocolo o un telescopio. Questi strumenti aumenteranno la tua capacità di ammirare da vicino la bellezza della luna. Scegliere attentamente il posto e l’attrezzatura giusti trasformerà questa esperienza in un’esperienza indimenticabile. Ti consentirà di creare una connessione più profonda con le meraviglie del cielo notturno. Una Superluna si verifica quando la Luna piena coincide con il perigeo, ovvero il punto della sua orbita più vicino alla Terra. Questo allineamento fa sì che la Luna appaia leggermente più grande e luminosa del solito ai nostri occhi. Il termine “Superluna” non è scientifico, ma è stato coniato dall’astrologo Richard Nolle negli anni ’70. Il nome “Storione” è un’antica denominazione di origine nativa americana. In questo periodo dell’anno, infatti, nelle grandi acque dolci del Nord America era più facile pescare gli storioni, grandi pesci cartilaginei.
Perché è così speciale?
- Dimensione e luminosità: Come abbiamo detto, la Superluna appare più grande e luminosa rispetto a una Luna piena normale. Tuttavia, la differenza è spesso impercettibile a occhio nudo e può essere meglio apprezzata confrontando immagini scattate in momenti diversi.
- Significato culturale: Le Lune piene hanno da sempre rivestito un ruolo importante in molte culture, e la Superluna dello Storione non fa eccezione. Era associata a cicli naturali, come la pesca e la raccolta, e veniva celebrata con riti e festività.
- Frequenza: Le Superlune non sono eventi rari, ma la combinazione di una Superluna con un nome specifico, come quella dello Storione, rende l’evento più affascinante e memorabile.
Quando si verifica?
La Superluna dello Storione si verifica solitamente a cavallo tra luglio e agosto, quando la Terra è più vicina alla Luna. Le date precise possono variare di anno in anno.
#luna #agosto2024 #eventiastronomici #astronomia #terra