Ottobre 2024: dopo 11 anni, il Sole ha raggiunto la fase massima nel ciclo solare, invertiti i poli magnetici

Nel mese di ottobre del 2024, i rappresentanti della NASA, della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e del Solar Cycle Prediction Panel internazionale hanno annunciato che il Sole ha raggiunto il suo periodo di massimo solare, che potrebbe durare per tutto il prossimo anno. Il ciclo solare è un ciclo naturale che il Sole attraversa mentre passa da un’attività magnetica bassa a una alta. Circa ogni 11 anni, al culmine del ciclo solare, i poli magnetici del Sole si invertono (sulla Terra, sarebbe come se i poli Nord e Sud si scambiassero di posto ogni decennio) e il Sole passa da uno stato calmo a uno stato attivo e tempestoso:

- Prosegue dopo la pubblicità -

La NASA e la NOAA monitorano le macchie solari per determinare e prevedere il progresso del ciclo solare e, in ultima analisi, l’attività solare. Le macchie solari sono regioni più fredde sul Sole causate da una concentrazione di linee di campo magnetico. Le macchie solari sono la componente visibile delle regioni attive, aree di campi magnetici intensi e complessi sul Sole che sono la fonte delle eruzioni solari. “Durante il massimo solare, il numero di macchie solari e, di conseguenza, la quantità di attività solare, aumenta”, ha affermato Jamie Favors, direttore del programma Space Weather presso la sede centrale della NASA a Washington. “Questo aumento di attività offre un’entusiasmante opportunità di apprendere di più sulla nostra stella più vicina, ma provoca anche effetti reali sulla Terra e in tutto il nostro sistema solare”.  Link video:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

L’attività solare influenza fortemente le condizioni nello spazio note come meteo spaziale. Ciò può influenzare i satelliti e gli astronauti nello spazio, così come i sistemi di comunicazione e navigazione, come radio e GPS, e le reti elettriche sulla Terra. Quando il Sole è più attivo, gli eventi meteorologici spaziali diventano più frequenti. L’attività solare ha portato a una maggiore visibilità delle aurore e impatti sui satelliti e sulle infrastrutture negli ultimi mesi. Nel mese di maggio 2024, una serie di grandi brillamenti solari ed espulsioni di massa coronale (CME) hanno lanciato verso la Terra nubi di particelle cariche e campi magnetici, creando la tempesta geomagnetica più forte sulla Terra degli ultimi due decenni e probabilmente una delle più intense manifestazioni di aurore boreali mai registrate negli ultimi 500 anni. Link video:

“Questo annuncio non significa che questo sia il picco di attività solare che vedremo in questo ciclo solare“, ha affermato Elsayed Talaat, direttore delle operazioni meteorologiche spaziali presso la NOAA. “Mentre il Sole ha raggiunto il periodo di massimo solare, il mese in cui l’attività solare raggiunge il picco sul Sole non sarà identificato per mesi o anni”. Gli scienziati non saranno in grado di determinare il picco esatto di questo periodo di massimo solare per molti mesi perché è identificabile solo dopo aver tracciato un declino costante dell’attività solare dopo quel picco. Tuttavia, gli scienziati hanno identificato che gli ultimi due anni sul Sole hanno fatto parte di questa fase attiva del ciclo solare, a causa del numero costantemente elevato di macchie solari durante questo periodo. Gli scienziati prevedono che la fase massima durerà un altro anno circa prima che il Sole entri nella fase di declino, che riporta al minimo solare. Dal 1989, il Solar Cycle Prediction Panel, un gruppo internazionale di esperti sponsorizzato dalla NASA e dalla NOAA, ha lavorato insieme per fare le sue previsioni per il prossimo ciclo solare. I cicli solari sono stati monitorati dagli astronomi fin da quando Galileo osservò per la prima volta le macchie solari nel 1600. Ogni ciclo solare è diverso: alcuni cicli raggiungono il picco per periodi di tempo più lunghi e più brevi, mentre altri hanno picchi più piccoli che durano più a lungo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

https://science.nasa.gov/wp-content/uploads/2024/10/003-solar-cycle-all-e1728685904513.jpg?w=2560&format=webp

- Prosegue dopo la pubblicità -
Numero di macchie solari nei precedenti 24 cicli solari. Gli scienziati usano le macchie solari per tracciare il progresso del ciclo solare; le macchie scure sono associate all’attività solare, spesso come origine di esplosioni giganti, come brillamenti solari o espulsioni di massa coronale, che possono vomitare luce, energia e materiale solare nello spazio. Per queste immagini e altre relative al massimo solare, visita https://svs.gsfc.nasa.gov/14683 .
Centro di previsione meteorologica spaziale della NOAA

https://science.nasa.gov/wp-content/uploads/2024/10/003-solar-cycle-all-e1728685904513.jpg?w=2560&format=webp

https://science.nasa.gov/wp-content/uploads/2024/10/003-solar-cycle-all-e1728685904513.jpg?w=2560&format=webp

- Prosegue dopo la pubblicità -

https://science.nasa.gov/wp-content/uploads/2024/10/003-solar-cycle-all-e1728685904513.jpg?w=2560&format=webp

La previsione del Solar Cycle 25, come prodotto dal Solar Cycle 25 Prediction Panel. Il numero di macchie solari è un indicatore della forza del ciclo solare: più alto è il numero di macchie solari, più forte è il ciclo. Per queste immagini e altre relative al massimo solare, visita https://svs.gsfc.nasa.gov/14683. Centro di previsione meteorologica spaziale della NOAA

https://science.nasa.gov/wp-content/uploads/2024/10/003-solar-cycle-all-e1728685904513.jpg?w=2560&format=webp

- Prosegue dopo la pubblicità -

https://science.nasa.gov/wp-content/uploads/2024/10/003-solar-cycle-all-e1728685904513.jpg?w=2560&format=webp

#scienza #noaa #nasa #astronomia #sole #attivitasolare #solare #tempestasolare #terra

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.