Strani pesci dalla “curiosità umana” osservati nelle profondità dell’oceano – video

Un gruppo di scienziati australiani e giapponesi è riuscito ad aosservare alcuni pesci che vivono nei luoghi più profondi mai registrati. Per la grande impresa, il team ha utilizzato nient’altro che una fotografica, qualche esca e una nave di supporto sommergibile per acque profonde. Gli esperti sono così riusciti a scattare una foto di una specie sconosciuta di lumaca del genere Pseudoliparis  a una profondità record di 27.349 piedi (ovvero 8335 metri sotto la superficie dell’oceano). Nell’agosto 2022, il team è salito a bordo della nave da ricerca DSSV Pressure Drop per una spedizione di due mesi per esplorare tre profonde fosse dell’Oceano Pacifico settentrionale, riuscendo a filmare strani pesci dal volto e dal carattere curioso che a tratti ricordano gli esseri umani:

- Prosegue dopo la pubblicità -

La fossa Ryukyu profonda 23.950 piedi, la fossa giapponese profonda 26.246 piedi e la fossa profonda 30.511 piedi. La ricerca faceva parte di uno studio durato 10 anni sulle popolazioni ittiche che vivono nelle profondità marine.  Il piccolo pesce è stato ripreso dalla telecamera nella fossa di Izu-Ogasawara, a sud del Giappone. Questo abitante delle profondità marine batte il precedente record di 26.830 piedi  stabilito nel 2017 da una lumaca delle Marianne trovata nella fossa delle Marianne vicino a Guam. Pochi giorni dopo, la squadra ha anche osservato due pesci in trappole, questa volta nella fossa giapponese a una profondità di 26.318 metri. Si ritiene che questi pesci lumaca chiamati Pseudoliparis belyaevi siano i primi pesci osservati da profondità superiori a 26.000 piedi e sono stati visti solo ad una profondità di 25.272 piedi nel 2008.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

“Le fosse giapponesi erano posti incredibili da esplorare; sono così ricche di vita, persino sul fondo”, ha affermato in una dichiarazione il biologo marino dell’Università dell’Australia Occidentale Alan Jamieson. “Abbiamo trascorso oltre 15 anni a studiare questi pesci lumaca di profondità; c’è molto di più di una semplice profondità, ma la profondità massima a cui possono sopravvivere è davvero sorprendente. In altre fosse come la Fossa delle Marianne, li abbiamo trovati a profondità sempre più profonde, appena oltrepassando quel limite di 8.000 m [26.246 piedi] in numeri sempre più ridotti, ma in Giappone sono davvero molto abbondanti”. Jamieson ha anche scoperto il precedente vincitore del record, quello del 2017, e ha lavorato con un team dell’Università di Scienze e Tecnologie Marine di Tokyo per posizionare le telecamere innescate nelle parti più profonde delle trincee:

Secondo il team, nonostante una popolazione di pesci numerosa e “piuttosto vivace” ​​che vive a queste intense profondità, l’individuo solitario di Pseudoliparis che hanno trovato era un esemplare molto piccolo. La maggior parte dei giovani pesci lumaca si trovano tipicamente a vivere a profondità maggiori rispetto agli adulti, a differenza di altri pesci di acque profonde.  “Dato che non c’è niente altro oltre a loro, la parte bassa della gamma si sovrappone a un mucchio di altri pesci di acque profonde, quindi mettere i giovani a quella estremità probabilmente significa che verranno mangiati“, ha detto Jamieson al The Guardian . “Quando si arriva alle profondità mega profonde, oltre 8.000 [metri o [26.246 piedi], molti di loro sono molto, molto piccoli”. Il video diffuso sul web:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonti:

- Prosegue dopo la pubblicità -
#pesci #oceano #scienza #biologia #scoperta
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.