Costruttori di Stonehenge usarono il Teorema di Pitagora 2.000 anni prima della sua nascita

Se c’è una cosa per cui è più famoso l’antico teorema matematico di Pitagora, è una formula per elaborare il lato più lungo di un triangolo rettangolo. Il greco con la barba a punta potrebbe ottenere il plauso, ma il teorema è apparso in modo indipendente nel corso della storia e in tutto il mondo. Un nuovo libro aggiunge un altro alla lista – è stato utilizzato nell’antica Britannia per costruire il famoso monumento di Stonehenge.

Gli autori dietro Megalith: Studies in Stone hanno usato la geometria dei massicci blocchi che compongono l’henge per suggerire ai loro creatori di conoscere una o due cose sulla relazione tra un’ipotenusa e i suoi opposti lati. La maggior parte di noi impara questo come il teorema di Pitagora, che viene spiegato come a ^ 2 + b ^ 2 = c ^ 2, dove un e b si incontrano ad angolo retto e compensa lato lungo del triangolo. Questo schema è incredibilmente utile quando si desidera determinare con precisione le distanze tra i punti in un triangolo ad angolo retto o in quadrilateri, sia che si tratti di costruire monumenti, mappare le costellazioni o dividere la terra.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità -

Quindi non sorprende che gli studiosi abbiano visto segni del suo uso tra le culture indiane babilonesi, cinesi antichi e vedici. Il motivo per cui schiaffeggiamo il nome di Pitagora su di esso è più un incidente della storia che altro. Il matematico visse intorno al sesto secolo a.C. e in seguito gli scrittori parlarono della sua dimostrazione matematica del teorema. Sfortunatamente, come molti scritti di quel periodo, gli account di prima mano sono stati persi nel tempo.

Ma c’è una tradizione che possiamo tracciare dal tuo insegnante di matematica di livello 8 attraverso scuole e libri di testo europei, islamici, persiani e infine greci che attribuiscono la formula e la sua prova a Pitagora. Per quanto riguarda tutti quegli altri matematici che si sono imbattuti in questa relazione, o non hanno impressionato nessuno abbastanza con una prova, o a quel punto non c’era nessuno intorno a cantare le loro lodi. Si possono ancora trovare suggerimenti, tuttavia, e secondo i resoconti, questo nuovo libro sostiene che tali esempi esistano negli arrangiamenti di Stonehenge risalenti a 4500 anni fa . “Vediamo triangoli e doppi quadrati usati che sono semplici versioni della geometria pitagorica”, ha detto il redattore John Matineau al The Telegraph . “E poi abbiamo questa sintesi su diversi siti di numeri solari e lunari.”

- Prosegue dopo la pubblicità -

Gli autori sostengono che i lati dei triangoli formano rapporti che riecheggiano la famosa formula, suggerendo che anche se non avessero le prove, i costruttori sapevano che era un modo utile per creare un triangolo rettangolo. Non solo sembravano costruire blocchi usando questo, il sito stesso di Stonehenge è discusso anche per formare un triangolo pitagorico con le cave in cui hanno origine le sue pietre giganti.  Come Roma, Stonehenge non fu costruita in un giorno. La sua costruzione da cumuli di terra e fossati a una corona di tronchi d’albero a un cerchio di pietra ha richiesto secoli, con quell’iconico anello di pilastri che saliva all’incirca al 2.500 aC .

- Prosegue dopo la pubblicità -

I materiali stessi sono stati importati da due fonti, una delle quali era un’isola. Questo chiaramente non era un affare della domenica pomeriggio; quelli che lo hanno costruito sapevano cosa stavano facendo e si sono presi molta cura del processo. La successione di sviluppi è stata probabilmente apportata da culture diverse, alcune meno amichevoli di altre.  I contadini neolitici responsabili di aver messo le pietre non hanno lasciato grandi ricordi di scoperte matematiche, ma questo non vuol dire che non avessero molti asso nella manica. Intendiamoci, tutto questo dovrebbe essere letto con una grande quantità di grattarsi il mento. Per prima cosa, è un libro, non un documento di ricerca che ha superato la peer review, quindi c’è l’avvertenza che avremmo bisogno di scavare più a fondo per avere un’opinione meglio informata.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Le relazioni numeriche nascoste nelle strutture e nei luoghi sono un argomento preferito dagli storici, e mentre possono effettivamente fornire chiari segni di conoscenza e sviluppo culturale, possono anche essere frutto della nostra immaginazione. Considerando tutto ciò, la scoperta che una formula matematica così utile è stata applicata a una struttura di tale significato culturale può dirci di più su come le diverse culture hanno sviluppato strumenti matematici per la costruzione, i viaggi o anche il divertimento. Pitagora potrebbe ottenere tutta la gloria, ma è importante ricordare che non aveva il mercato messo alle strette sui triangoli. Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel).

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.