Janjaap, da buon architetto, sa che la gravità deve essere rispettata. Quando si monta un edificio, devono essere calcolati accuratamente tutti i parametri per quell’edificio non collassa, con una struttura in perfetta armonia che permette la buona tenuta di pavimenti, voli, balconi, archi e persino svolazzi estetici. Quindi, conoscendo a fondo l’impatto pratico della gravità, il nostro architetto si è chiesto se le loro caratteristiche particolari non possano essere utilizzate per generare energia pulita e impostare fuori per sviluppare l’idea e un prototipo funzionante che è quello che si vede in questo video:
Il pezzo mostra un polo verticale che, quando oscilla, attiva i sensori piezoelettrici che generano energia . Con un piccolo impulso il meccanismo si avvia, e nel video vediamo come Ruijssenaars porta una lampada su una turbina su un albero e con questo il circuito si attiva: “Non c’è praticamente alcun movimento, ecco perché non c’è perdita di energia (…) Altri sistemi come l’energia solare ed eolica hanno una perdita maggiore e la loro efficienza è generalmente inferiore al cinquanta percento, con questo prototipo siamo andati ben oltre, raggiungendo anche il 93% quando si passa a il suo ritmo “, afferma l’inventore.
Il prototipo è stato brevettato come “Gravity Energy Generator” e, per ora, genera solo l’elettricità necessaria per una lampadina, ma è un principio. Se il sistema funzionerà, potrà sempre essere sviluppato, migliorato e adattato mentre viene studiato e sperimentato. Il principio è più che promettente e Ruijssenaars sta già lavorando per aumentare il numero di sensori piezoelettrici per aumentare l’efficienza del prototipo.
Inoltre, Janjaap Ruijssenaars non è solo. Gli scienziati Theo de Vries e Jan Holterman , lavoratori della società di ingegneria VIRO e responsabili del più importante libro sull’attività piezoelettrica, collaborano anche con questo progetto che promette grandi progressi e non poche gioie. Saremo attenti. Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Un altro video diffuso su YouTube parla dell’invenzione dell’architetto: