“L’adesione di Crimea alla Russia è una sconfitta diplomatica per l’Occidente”


L’analista politico Miguel Guaglianone ritiene che gli interventi in Occidente negli ultimi tempi nella politica di altri stati sono motivati ​​da una certa disperazione per la perdita di dominanza nel mondo. La penisola di Crimea, che serviva come una popolare località balneare e base principale della Flotta del Mar Nero durante il periodo dell’Unione Sovietica, ha avuto una lunga storia di autonomia sotto il nome di Khanato di Crimea (un vassallo dell’Impero Ottomano) e Tauride. Accorpata in Russia in almeno tre occasioni ed è stata separata da alcuna volontà delle proprie autorità. IL trasferimento di Crimea in Ucraina è stata una decisione presa nel 1954 al Cremlino. Nel 2014, dopo la rivolta dei ‘Euromaidán’, a sinistra l’opposizione armata al legittimo presidente dell’Ucraina, e sciolta la Corte Costituzionale ha annullato la legge che ha dato Crimea e in altre regioni con la lingua russa come ufficiale, ma le autorità territoriali non obbediscono a questi atti di Kiev per la mancanza di legittimità. Il calcolo dei voti dopo il referendum del 16 marzo ha rivelato la volontà del 96.77% della popolazione della repubblica autonoma per tornare alla Federazione russa.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.