Lo spot americano che convince i cittadini a dotarsi di RFID – VIDEO

Come al solito viene sfruttato un caso di criminalità (come il fenomeno del taccheggio) per convincere i cittadini ad utilizzare la tecnologia per la sicurezza. RFID (dall’inglese Radio-Frequency IDentification, in italiano identificazione a radiofrequenza) si intende una tecnologia per l’identificazione e/o memorizzazione automatica di informazioni inerenti oggetti, animali o persone (automatic identifying and data capture, AIDC) basata sulla capacità di memorizzazione di dati da parte di particolari etichette elettroniche, chiamate tag (o anche transponder), e sulla capacità di queste di rispondere all’interrogazione a distanza da parte di appositi apparati fissi o portatili, chiamati reader (o anche interrogator). C’è chi vede in questo spot dell’IBM un primo tentativo di convincimento dell’opinione pubblica, non solo all’introduzione di RFID nei prodotti (caratteristica già presente nei prodotti degli ipermercati e che permette di risalire a chi ha acquistato un determinato prodotto) ma anche all’impianto di eventuali dispositivi, come il famigerato microchip sottocutaneo, oggetto di controversie e di casi spesso definiti dai giornali “complottismi infondati” ma che in realtà vengono già pubblicizzati e utilizzati:

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.