Quanti tappi di plastica buttiamo via ogni giorno? E se vi dicessimo che anche un gesto così semplice come raccoglierli può fare la differenza non solo per la salute dell’ambiente e degli animali anche per le persone disabili? Il valore della raccolta dei tappi di plastica non è passato inosservato ad alcuni volontari italiani:
Sedie a rotelle (e non solo) attraverso la raccolta di tappi di plastica. Ecco come funziona l’iniziativa ambientalista e solidale:
Stando a quanto si apprende, infatti, ormai da anni si sta dimostrando che è possibile trasformare un piccolo gesto in un grande aiuto: attraverso la semplice quanto efficace raccolta volontaria di migliaia di tappi di plastica, infatti, è stato possibile nel tempo acquistare decine di sedie a rotelle, donate a chi ne ha bisogno. Il successo di questa iniziativa – rinnovatasi nel tempo – è frutto della collaborazione di aziende, scuole e privati cittadini, che da anni conferiscono i propri tappi presso i punti di raccolta. I volontari, insieme ai residenti medio-gravi della fondazione, si occupano di selezionare, pulire e consegnare i tappi ad un’azienda specializzata. Quest’ultima li trasforma in materie prime per la produzione di materiali da costruzione e per il giardinaggio. Il link ad un post diffuso sui social:
La gestione dei rifiuti plastici è diventata una delle sfide più pressanti del nostro tempo. L’inquinamento da plastica, che affligge oceani, terreni e persino la catena alimentare, ha spinto governi e cittadini a cercare soluzioni sempre più efficaci. In questo contesto, la raccolta differenziata e il riciclaggio della plastica emergono come strumenti fondamentali per l’implementazione di un’economia circolare. Riguardo l’iniziativa ambientalista e sociale, riportiamo di seguito alcuni link a video riguardanti alcuni esempi:
Un’iniziativa simile ha consentito il finanziamento di un progetto per la creazione di acquedotti e pozzi per la distribuzione dell’acqua in Tanzania:
#sociale #plastica #ambiente