I pannelli solari trasparenti in grafene Made in Italy

Creati in Italia pannelli solari trasparenti in grafene (fonte: Iit/Tor Vergata)
Creati in Italia pannelli solari trasparenti in grafene (fonte: Iit/Tor Vergata)

Trasformare le finestre in ‘motori’ capaci di produrre energia elettrica diventa possibile grazie ai pannelli solari al grafene nati in Italia. Come riporta l’ANSA, le Finestre ‘intelligenti’, trasparenti e a basso costo sono nate dalla collaborazione guidata da Francesco Bonaccorso, dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), e Aldo Di Carlo, dell’università di Tor Vergata, il cui lavoro è stato pubblicato sulla rivista Nanoscale.

Finestre intelligenti capaci di produrre energia pulita usando la luce solare senza però bloccarne il percorso, come invece avviene con le celle fotovoltaiche tradizionali. Il nuovo materiale si basa sulla tecnologia dye-sensitized solar cell (Dssc) già usata su pannelli ‘tradizionali’ ma la novità sviluppata dai ricercatori italiani è stata quella di sostituire il platino usato nei pannelli con il grafene. Una soluzione che abbatte il costo di ben 10mila volte.

- Prosegue dopo la pubblicità -

I primi prototipi, dei moduli con una superficie di 50 centimetri quadrati, hanno rese confrontabili con quelli tradizionali ma con costi di produzione minori e ulteriori miglioramenti sono già in arrivo.“Stiamo sviluppando un modulo fotovoltaico costruito ad hoc per il grafene – ha spiegato Bonaccorso all’ANSA – che sarà semitrasparente e più economico dei pannelli fotovoltaici attualmente in commercio. La forza del nostro lavoro è la facilità di scalabilità a livello industriale e la semplicità con cui il grafene in forma di inchiostro può inserirsi in contesti industriali già esistenti, senza significativi investimenti in macchine o infrastrutture”.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Per le sue incredibili proprietà il grafene, un sottilissimo ‘reticolo’ di atomi di carbonio, è da anni al centro dell’attenzione per le sue tantissime possibili applicazioni e per svilupparle l’Europa ha messo in campo ben 1 miliardo di euro nell’ambito del programma Graphene Flagship. Ruolo di punta è ricoperto proprio dai due centri di ricerca italiani, con Iit che a partire da oggi ospiterà anche Graphene 2016, la conferenza scientifica mondiale di riferimento per il grafene.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.