Gli assurdi vincoli europei che si mischiano con anni, decenni, di cattiva gestione della cosa pubblica da parte dei Governi italiani. Un mix esplosivo che oggi è sotto gli occhi di tutti e che analizza in modo scientifico Claudio Mario Grossi, professore alla facoltà di scienze bancarie all’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La sua analisi e lucida e coadiuvata da anni di studi e le sue soluzioni sono sia tecniche, sia politiche, come spesso accade quando si parla di economia e macroeconomia: “Dobbiamo eliminare i parametri imposti da Basilea 2,3 e 4; ridiscutere il Fiscal Compact e i vincoli legati al 3% del rapporto deficit/PIL; attuare in Italia una seria legge che regoli i pagamenti. Altrimenti i più grandi continueranno a mangiare le piccole e medie imprese”.
Nell’intervista i temi sono tutti strettamente interconnessi tra loro, se volete farvi un’idea complessiva potrete comprendere il disegno e ciò che è successo in Italia dal 2007 in poi. Dopo aver esposto il problema del rischio default dal punto di vista tecnico, si evidenziano come le scelte politiche effettuate a livello europeo (con Governi sempre supini al volere comunitario) e nazionale influiscano prepotentemente con le nostre vite e con il nostro modello di economia.
Seguici su:
Blog: http://www.5stelleeuropa.it
Facebook:https://www.facebook.com/5stelleeuropa
Youtube:http://www.youtube.com/user/5stelleeuropa
Twitter: https://twitter.com/5stelleEuropa
Instagram http://instagram.com/5stelleeuropa
G+: https://plus.google.com/+5stelleeuropa
Produced by EFD Group www.efdgroup.eu
source