Vita notturna dei mammiferi: ereditata dagli antenati topi per sfuggire dai dinosauri

La maggior parte delle specie di dinosauro era attiva soprattutto di giorno . credits: Jorge Antonio Gonzalez / via Reuters

La vita si sarebbe formata circa un miliardo di anni fa, e sin da quel periodo in poi, le forme di vita hanno tentato spesso di contrastarsi a vicenda e anche divorarsi tra loro, cacciandosi tra le varie specie predatrici. In merito a questa tematica, tornano in mente i proto-mammiferi che hanno cominciato ad evolversi centinaia di milioni di anni fa difendendo i loro piccoli corpi proto-furry dai predatori in modo molto semplice: erano notturni. I mammiferi precoci hanno iniziato ad avventurarsi nella luce solo quando i dinosauri si sono estinti circa 66 milioni di anni fa (lasciando solo alcuni theropodi che si sono evoluti negli uccelli attuali), sostiene un nuovo articolo pubblicato in Nature Ecology & Evolution.

Gli scienziati della University College di Londra e del Museo di Storia Naturale di Steinhardt dell’Università di Tel Aviv credono di essere riusciti ad identificare il punto di svolta dalla vita notturna a giorno, basandosi non sui fossili, ma sugli algoritmi informatici che hanno ricostruito l’attività degli antenati di 2.415 specie di mammiferi che vivono oggi.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Un dato di fondo è che molte specie di mammiferi hanno adattamenti sensoriali all’attività notturna. Questo si pensa sia risultato da una “fase notturna prolungata o proveniente da essa” collo di bottiglia “durante l’evoluzione iniziale dei mammiferi”, scrivono gli scienziati. La transizione è stata probabilmente graduale, quantificabile in un lungo percorso durato milioni di anni, ma i segni di quel modo di vita strisciante notturno sono rimasti nelle nostre ossa e nel comportamento allo stesso modo.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Infatti, circa il 60% delle specie di mammiferi che vivono oggi sono ancora notturne, dice l’autore principale Roi Maor.Loro sono?  “Sì”, dice, sottolineando che l’uomo diurno viene egli stesso confuso da animali che riescono a non farsi vedere nelle ore notturne.  Tra gli esempi più comuni dalla prospettiva umana, ci sono i pipistrelli, ma anche la maggior parte dei roditori e molti dei marsupiali. E i monotremi, che si sono separati dall’albero dei mammiferi prima di tutti.

Un’eccezione alla regola notturna è rappresentata dalle scimmie e dai primati, di cui sono appena meno di 380 specie conosciute, che sono diurna tranne le scimmie notturne o mirichine del genere Aotus sudamericano, dice Maor. Perché usare i computer per ricreare i comportamenti persi invece di controllare i fossili? Questa scelta non deriva soltanto perché i fossili dei primi mammiferi sono incredibilmente scarsi.

- Prosegue dopo la pubblicità -
Illustrazione di un primo mammifero con un cucciolo nella sua bocca che si avventura nella luce del giorno – dove i dinosauri sono attivi. Credits: Mark Witton

“Solo guardando i teschi e gli occhi, tutti i mammiferi tranne i primati e le scimmie sembrano essere adattate alle nottate”, dice Maor. “Quindi la morfologia da sola non può darci una vera immagine del comportamento di un animale. C’è una mancanza di correlazione tra il comportamento e il record fossile”.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il prof. Tamar Dayan sottolinea che gli adattamenti post-dinosauri che consentivano ai mammiferi di vivere nella luce erano nei nostri tessuti molli, che quasi non sopravvivono mai alla fossilizzazione.

Il primo vero mammifero:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Possiamo supporre che tutti i mammiferi esistenti oggi sono nati da un unico “primo mammifero”, ma non c’è consenso su ciò che è stato. “Ciò richiederebbe definire ciò che esattamente chiamiamo un mammifero, quali sono le caratteristiche necessarie per essere mammiferi”, dice Maor. Questa creatura può aver vissuto in qualsiasi momento dai 220 milioni di anni fa a 160 milioni di anni. La maggior parte dei paleontologi concorda sul fatto che si trattasse di un animale delle dimensioni di un ratto, ma molti pensano che sia sembrato più simile ad una vaga. Ad ogni modo, era probabilmente adorabile, nervosa come “proto-gatto” e notturna.

In realtà, non esiste consenso sull’albero genealogico dei mammiferi. Ci sono tre tesi principali per questi. Ai fini della loro ricerca, mancando di strumenti per determinare quale albero appartengano, la squadra ha esaminato i due principali alberi di mammiferi postulati.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Essi ignoravano infatti la nuova teoria di famiglia che quasi tutte le specie di mammiferi sono uscite con i dinosauri e che tutta la diversificazione di mammiferi è nata da quella prototipazione. “È una teoria interessante, ma i suoi sostenitori non hanno mai preparato un albero genealogico che potrebbe essere coadiuvato “, spiega Roee, aggiungendo che le analisi genetiche e molecolari sostengono fortemente la teoria.

- Prosegue dopo la pubblicità -

La loro conclusione era che la diurnalità si sviluppò nell’era Cenozoica (in inglese, dopo i dinosauri), anche se si qualificano che la cathemeralità (misti giorno-notte periodicità) potrebbe essere apparsi a partire dal tardo Cretaceo. “Siamo stati molto sorpresi di trovare una tale stretta correlazione tra la scomparsa dei dinosauri e l’inizio dell’attività diurna nei mammiferi“, spiega Maor.

Tra i primi a vedere la luce con questi comportamenti sono stati i primi primati, dicono, benchè basati su un’ipotesi di albero genealogico. Questo è avvenuto circa 33 milioni di anni fa, e in base all’altro, è successo 55 milioni di anni fa. “Quella gamma è un artefatto di utilizzare i diversi alberi di famiglia”, spiega Maor. “Possiamo dire che i nostri risultati mostrano un elevato grado di ragionevolezza che l’antenato dei Simiiformes era completamente diurno, ma non possiamo essere sicuri di quando ha vissuto questo antenato – un albero dice 55 milioni di anni fa, un altro albero ci dice 33 milioni. “

- Prosegue dopo la pubblicità -

In ogni caso, i simian sono gli unici mammiferi che si sono adattati a vedere bene alla luce del giorno. La loro visione e la percezione del colore sono simili a quelli dei rettili e degli uccelli, che non hanno mai lasciato la nicchia diurna, dicono gli scienziati.

Come funziona l’algoritmo?Prendiamo i dati dei mammiferi esistenti – giorno / notte o entrambi – e per ogni coppia di specie più vicine, specie di fratelli, possiamo stimare ciò che era il suo antenato e quando era attivo. Poi torniamo in un altro palcoscenico – al suo cugino – e vediamo quando era attivo … tutte le specie hanno contribuito alla stima di quando ogni specie di antenati era attiva, fino a raggiungere l’ultimo antenato di tutti i mammiferi “. Chiunque esso fosse.

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.