Il nome scientifico dello zibetto africano è Civettictis civetta . È l’unico membro del suo genere e un membro della famiglia Viverridae . Lo zibetto africano fu descritto per la prima volta dal naturalista tedesco Johann Christian Daniel von Schreber nel 1776 come Viverra civetta . Nel 1915, lo zoologo inglese Reginald Innes Pocock collocò lo zibetto africano nel suo genere, Civettictis . [1] Uno studio del 1969 osservava che questo zibetto mostrava differenze tra il resto delle viverrine in termini di dentizione da classificarsi sotto il suo stesso genere. [5] Il nome generico Civettictisè una fusione tra la civette francese e l’ ictis greca , che significa “donnola”. Il nome specifico civetta e il nome comune “civet” provengono dalla civette francese o dall’arabo zabād o sinnawr al-zabād (“zibetto”). Lo zibetto è stato un animale domestico prezioso in Africa fin dai tempi antichi. [6]
Uno studio filogenetico del 2006 ha dimostrato che lo zibetto africano è strettamente correlato al genere Viverra . È stato stimato che il Civettictis – Viverra clade divergeva da Viverricula intorno al 16.2 Mya ; lo zibetto africano si divise da Viverra 12.3 Mya. Gli autori suggerirono che la sottofamiglia Viverrinae dovesse essere biforcata in Genettinae ( Poiana e Genetta ) e Viverrinae ( Civettictis , Viverra e Viverricula ). Il seguente cladogramma è basato su questo studio. [7]
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sottospecie [ modifica ]
Sono identificate le seguenti sei sottospecie : [1] [8]
- C. c. australis Lundholm, 1955
- C. c. civetta (Schreber, 1776)
- C. c. congica Cabrera , 1929
- C. c. pauli Kock, Künzel e Rayaleh, 2000
- C. c. schwarzi Cabrera, 1929
- C. c. volkmanni Lundholm, 1955
Caratteristiche
Lo zibetto africano è il più grande viverrido in Africa. [9] Tra i viverridi esistenti, solo le binurde corrispondono o superano le dimensioni dello zibetto africano. Mentre le donne sono talvolta accreditate come leggermente più grandi, non ci sono grandi differenze distinguibili nelle misurazioni tra i sessi. Il peso può variare da 7 a 20 kg (da 15 a 44 lb), con una massa media di circa 12,5 kg (28 lb). La lunghezza della testa e del corpo varia da 67 a 84 cm (26 a 33 pollici), mentre la coda è da 34 a 47 cm (da 13 a 19 pollici) e le spalle hanno una media di 40 cm (16 pollici). [10] Civettictis civetta è un animale tarchiato con un corpo lungo e appare a gambe corte per le sue dimensioni anche se gli arti posteriori sono notevolmente più grandi e più potenti. [11]Ha un collo corto e largo, un muso appuntito, piccole orecchie arrotondate, occhi piccoli e una lunga coda cespugliosa. [3]
Lo Zibetto africano ha cinque cifre al manus in cui il primo dito è leggermente arretrato rispetto agli altri. [3] Lo zibetto africano ha artigli lunghi, curvi, semi-retrattili. I suoi piedi sono compatti e inadatti per scavare o arrampicarsi e le piante dei piedi sono glabre. Gli zibetti africani hanno un cranio sinapsid modificato che è pesante ed è il più lungo di tutti i viverridi . [3] L’ arco zigomatico è robusto e fornisce un’ampia area per il fissaggio del muscolo massetere . Il cranio ha anche una cresta sagittale ben sviluppata che fornisce un’ampia area per il fissaggio del muscolo temporale. Questa muscolatura e la forte mandibola dello zibetto africano le danno un potente morso orientato alla sua dieta onnivora . Gli zibetti africani hanno un totale di quaranta denti e una formula dentaria di 3/3, 1/1, 4/4, 2/2. [3]
Come molti mammiferi, lo zibetto africano ha due tipi di pelliccia – sotto pelo di pelliccia e di guardia. Il pelage dello zibetto africano è ruvido e asciutto. Il cappotto è unico per ogni individuo, proprio come un’impronta digitale umana. Il colore della base dorsale della pelliccia varia dal bianco al giallo crema al rossastro. Le strisce, le macchie e le chiazze che coprono l’animale sono di colore dal marrone intenso al nero. [3] Lelinee orizzontali sono prominenti sugli arti posteriori, i punti sono normalmente presenti sulla parte centrale dell’animale e si sbiadiscono anteriormentein strisce verticali sopra gli arti anteriori. La coda dello zibetto africano è nera con alcune fasce bianche e le zampe sono completamente nere. La testa, il collo e le orecchie sono chiaramente indicati. Una fascia nera si estende sugli occhi come quella di un procione e la colorazione del collo è definita doppio collo a causa delle due fasce nere del collo. [3]
Seguendo la spina dorsale dell’animale che si estende dal collo alla base della coda c’è la cresta dorsale erettile . I peli della cresta erettile sono più lunghi di quelli del resto del pelo. Se uno zibetto africano si sente minacciato, solleva la sua cresta dorsale per farsi sembrare più grande e quindi più formidabile e pericoloso da attaccare. Questo comportamento è una difesa predatoria . [12]
La ghiandola perineale è ciò per cui questa specie di zibetto è ben nota e Civettictis civetta è stata storicamente la specie più raccolta per essa. Questa ghiandola secerne una sostanza cerosa bianca o gialla chiamata civetta , che viene usata dagli zibetti per marcare il territorio e dall’uomo come base di profumo. Ghiandole perineali e anali si trovano negli zibetti africani sia maschili che femminili, tuttavia le ghiandole sono più grandi nei maschi, che possono produrre una secrezione più forte. [3] Le ghiandole perineali si trovano tra lo scroto e il prepuzio nei maschi e tra l’ano e la vulva nelle femmine. Un video:
Lo zibetto africano ha una dieta onnivora che comprende insetti ( Ortotteri , Coleotteri e Isoptera ), frutta ( Ficus specie ), piccoli mammiferi ( Muridae ), uccelli, rettili ( Agama spp e skink a strisce ), rane, pesci, granchi, carogne e uova . [13] In Zimbabwe, è stato riscontrato che gli insetti sono la parte più comune della dieta nei caldi mesi estivi umidi (da ottobre ad aprile) e questo cambia nei mesi più secchi più secchi dell’inverno (da maggio a settembre) per includere più topi, rettili e uccelli . L’erba verde si trova spesso nelle feci e questo sembra essere legato al consumo di serpenti e anfibi. [14]
La secrezione della ghiandola perineale, lo zibetto , è stato l’ingrediente base di molti profumi per centinaia di anni e viene ancora usato oggi, anche se questo è cambiato dalla creazione del muschio sintetico . [3] Gli zibetti africani sono stati tenuti in cattività e munti per il loro zibetto, che viene diluito in profumi. Possono secernere da tre a quattro grammi di zibetto a settimana e possono essere venduti a poco meno di cinquecento dollari al chilogrammo. [15]
La vita media di uno zibetto africano è di quindici-venti anni. L’accoppiamento avviene nei mesi estivi caldi e umidi da agosto a gennaio. Questa volta è favorita dalle grandi popolazioni di insetti. Le femmine creano un nido che normalmente si trova in una fitta vegetazione e comunemente in una buca scavata da un altro animale. [15] Le femmine sono poliedriche e possono avere fino a tre cucciolate all’anno. Gli zibetti africani femminili di solito danno alla luce da uno a quattro giovani. I giovani sono nati in stadi avanzati rispetto alla maggior parte dei carnivori . Sono ricoperti da una pelliccia scura e corta e possono strisciare alla nascita. I giovani lasciano il nido dopo diciotto giorni ma dipendono ancora dalla madre per il latte e la protezione per altri due mesi. [15]
Riferimenti
- ^ Salta fino a:a b c d e Wilson, DE ; Reeder, DM, eds. (2005). Specie del mondo dei mammiferi: riferimenti tassonomici e geografici (3a ed.). Johns Hopkins University Press. p. 554. ISBN 978-0-8018-8221-0 . OCLC 62265494 .
- Salta in alto^ Do Linh San, E .; Gaubert, P .; Wondmagegne, D. & Ray, J. (2015). ” Civettictis civetta “. La lista rossa IUCN delle specie minacciate . IUCN . 2015 : e.T41695A45218199. doi :10.2305 / IUCN.UK.2015-4.RLTS.T41695A45218199.en . Estratto il 13 gennaio 2018 .
- ^ Salta fino a:a b c d e f g h i j k Ray, JC (1995). “Civettictis civetta” . Specie di mammiferi n. 488: 1-7.
- Salta in alto^ Do Linh San, E .; Gaubert, P .; Wondmagegne, D. & Ray, J. (2015). ” Civettictis civetta “. La lista rossa IUCN delle specie minacciate . IUCN . 2015 : e.T41695A45218199. doi :10.2305 / IUCN.UK.2015-4.RLTS.T41695A45218199.en . Estratto il 13 gennaio 2018 .
- Salta su^ Petter, G. (1969). “Evoluzione interpretativa dei personaggi della dentiera dei viverrides africani” [evoluzione interpretativa dei personaggi dei denti in Africa Viverridae]. Mammalia(in francese). 33 : 607-25. doi : 10.1515 / mamm.1969.33.4.607 .
- Salta su^ Gibb, HAR; Lewis, B .; Ménage, VL; Pellat, C .; Schacht, J., eds. (2009). Encyclopaedia of Islam (H-Iram) (2a ed.). Leida, Paesi Bassi: Brill. p. 809A. ISBN 978-90-04-08118-5 .
- Salta su^ Gaubert, P .; Cordeiro-Estrela, P. (2006). “Sistematica filogenetica e tempo di evoluzione delle Viverrinee (Mammalia, Carnivora, Viverridae) all’interno dei feliformi: implicazioni per gli scambi faunistici tra Asia e Africa” (PDF) . Filogenetica molecolare ed evoluzione . 41(2): 266-78. doi : 10.1016 / j.ympev.2006.05.034 . PMID 16837215 .
- Salta su^ ” Civettictis civetta “ . Sistema di informazione tassonomico integrato . Estratto 19 aprile2016 .
- Salta su^ Estes, RD (2004). La guida del comportamento ai mammiferi africani: compresi i mammiferi ungulati, i carnivori, i primati (4 ° ed.). Berkeley, USA: University of California Press. 289-92. ISBN 978-0-520-08085-0 .
- Salta su^ [1](2011).
- Salta su^ “Civetta africana”. Zimbabwe Seven. 8 gennaio 2008. Web. 12 marzo 2010. <http://zimbabwe7.wildlifedirect.org/category/african-civet/>.
- Salta su^ Enos, Zach H. “Civetta africana”. Tecnologia didattica PJC. 2001. Web. 12 marzo 2010. <http://itech.pjc.edu/sctag/civet/african_civet%20page.htm>Archiviatoil 9 luglio 2008, sullaWayback Machine..
- Salta su^ “zibetto africano” . Estratto il 20 dicembre 2015 .
- Salta su^ Skinner, JD; Smithers, RHN (1990). I mammiferi della sottoregione dell’Africa meridionale . Università di Pretoria. pp. 470-471. ISBN 0869798022 .
- ^ Salta fino a:a b c Shalu, Tuteja. “Civettictis Civetta African Civet”. Animal Diversity Web, 2000. Web. 2010. < http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Civettictis_civetta.html >.